DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Nel foyer, all’intervalloRubriche

I gioielli di Balanchine brillano alla Scala: corpo di ballo, solisti, primi ballerini in forma smagliante

di Nives Canetti 2 Aprile 2022
scritto da Nives Canetti 2 Aprile 2022 632 visualizzazioni

Salendo le scale della galleria e sentendo i discorsi intorno a me, mi sono chiesta quante persone del pubblico alla Scala non avessero mai visto Jewels. Vero è che ad ogni apertura di sipario si sentiva nettamente un sommesso e meravigliato “wow” dalla sala. Ed era davvero bello sentire un pubblico vivo, che freme di stupore, soprattutto di questi tempi.

E ce ne sono state tutte le ragioni perché Jewels è un capolavoro di altri tempi eppure attualissimo: tre stili completamente diversi, francese, americano e russo e tre scelte musicali incredibili su cui Balanchine cuce coreografie perfettamente calibrate per non invadere la musica. “See the music, hear the dance”.

In effetti rivedere Jewels dopo otto anni è stato un piacere vero; l’ultima volta lo ricordo con Semionova e Vogel étoiles in Diamonds , e con Vasiliev in Rubies (così fuori ruolo e in serata no che non riuscivo a vedere tutto il resto. Nota, la danza è cattivissima, non so se capita anche a voi, ma se c’è qualcosa che non va in scena, a me l’occhio si incolla lì).

Oggi invece, grazie alle scelte di Manuel Legris, è stata data la possibilità di vedere diversi cast scaligeri (ho visto i primi due), con scambi di ruolo, conferme, debutti e nuovi giovani di cui parlare. Manca il carisma delle grandi étoiles internazionali che danno certamente allure alla scena, qualcuno forse avrà storto il naso, ma decisamente ce ne facciamo una ragione.

Il corpo di ballo è smagliante, soprattutto in Rubies e in Diamonds. Più difficile da affrontare Esmeralds, dove l’atmosfera rarefatta e leggerissima è stata un po’ spezzata dalle espressioni sorridenti stampate sulle facce del corpo di ballo. Ma lo stile morbido e impalpabile che ricalca la musica liquida di Fauré c’era eccome. E nel procedere delle recite tutto è diventato anche più fluido. Belle tutte le coppie principali, molto lirici Vittoria Valerio e Claudio Coviello, splendida la Mariani. Bene Semperboni e Fagetti nei pas de trois.

Rubies è per me ogni volta una scoperta. In effetti è particolare che a rappresentare lo stile del balletto americano ci siano voluti due russi come Balanchine (ok era georgiano) e Stravinsky, immersi nella cultura d’oltre oceano tanto da esserne maestri di stile, raffinandola e dandole grande classe.

E alla Scala Rubies è stato entusiasmante: linee precise e verve da musical per il corpo di ballo, brillanti tutti i solisti con una particolare attenzione alla “ragazza alta” di Maria Celeste Losa, a Coviello decisamente in forma, a un’esuberante Virna Toppi, e a Domenico di Cristo con i movimenti jazzati molto naturali al debutto con una Agnese di Clemente che ha preso sicurezza con il passo a due nelle varie recite.

Diamonds è il trionfo del balletto imperiale russo ma rivisto da Balanchine in chiave attualizzata, ad esempio con i suoi off balance elegantissimi. È da vedere dalla galleria per poter apprezzare gli incroci delle linee che cristallizzano i diamanti disegnati dalle ballerine nel primo movimento alla tedesca della terza sinfonia di Tchaikovsky (in realtà musicalmente sarebbe il secondo, Balanchine non ha coreografato il primo). Il passo a due sull’Andante elegiaco (gli andanti di Piotr Ilic sono per me tra le prime ragioni di vita) è il più elegante in assoluto che io conosca. Il profondo rispetto nei confronti della ballerina e la regalità che le si attribuisce è quasi commovente in questi tempi odierni in cui nella vita reale dobbiamo spesso affrontare maschi tendenzialmente buzzurri (eheheh). E Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko qui sono stati meravigliosi, imperiali: forse è necessaria più velocità nei momenti solistici del terzo movimento (la cui musica mi ha sempre evocato una nevicata a San Pietroburgo). E qui ho trovato molto giusta Martina Arduino.

La polacca è il degno finale di un balletto strepitoso che, grazie al coinvolgimento di tutta l’orchestra e di 16 coppie in scena, ti riempie gli occhi di una bellezza maestosa non fine a sè stessa ma piena di gioia.

A pensarci bene, peccato che Mr B. non abbia voluto coreografare Sapphires, ci sarebbe stato così bene anche il blu.

Alla fine bravi tutti, neanche sembra che i ragazzi abbiano dovuto passare due anni da incubo di Covid, chiusura della sala, sbarre a casa, distanziamenti, prove con mascherine e cambi cast. Grande successo di pubblico.

E ora alla Scala arriverà il Gala Fracci, un’altra occasione per mettere in luce i nostri jewels scaligeri e per mostrare brani di balletti direttamente legati alla gigantesca figura della Fracci. Aspetto con grande interesse di rivedere la Strada, Cheri, La Peri, La Vedova Allegra, soprattutto perché sono balletti che si vedono molto poco in giro.

Ma poi se ben guardo, tutta la serata avrà il fascino di un evento imperdibile.

Da vedere rannicchiata in galleria e da commentare, con passione, nel foyer all’intervallo.

Crediti fotografici: Brescia e Amisano

Agnese di ClementeAlice MarianiChristian FagettiClaudio CovielloDance Hall NewsDiamondsDomenico Di CristoEsmeraldsGeorge BalanchineGiornale di danzaJewelsManuel LegrisMaria Celeste LosaMartina ArduinoMattia SemperboniNicoletta ManniRubiesTeatro alla ScalaTimofej AdrijashenkoVirna ToppiVittoria Valerio
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Nives Canetti
Nives Canetti

Semplice spettatrice, appassionata di danza e di balletto in particolare da giovanissima età, folgorata sulla via dell’Arena di Verona da una Giselle Fracci-Bruhn indimenticabile e da allora sempre alla ricerca di vedere ovunque quanta più danza possibile. Scioccata dall’avvento di YouTube e dalla conseguente bulimia di video di danza che l’hanno travolta, ha deciso di limitare i suoi pensieri ai soli spettacoli dal vivo. Frequenta la Scala da quando è nata e quindi non si ricorda la prima volta in cui ci è andata, però si ricorda bene di tutti i torcicolli appesa alla sbarra in galleria. Per una sola volta ha calcato il palcoscenico della Piccola Scala e lo racconta ancora a tutti quelli che incontra. Adora Giuseppe Novello e i suoi disegni da loggionista.

Related Posts

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via la X edizione di A Summer Musical Festival “Il tempo delle donne”

    25 Maggio 2022
  • Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati Étoile

    25 Maggio 2022
  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014