DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Nel foyer, all’intervalloRubriche

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al Teatro alla Scala

David Dawson, Nacho Duato, Philippe Kratz, Jiří Kylián: una serata contemporanea per il Teatro alla Scala

di Nives Canetti 8 Febbraio 2023
scritto da Nives Canetti 8 Febbraio 2023 780 visualizzazioni

A creare una serata di notevole rilievo artistico arrivano sul palcoscenico della Scala quattro coreografie originali e contemporanee, che convivono splendidamente pur nella loro varietà di stile e di idee creative: “Anima animus” prima italiana di David Dawson, una ripresa di “Remanso” di Nacho Duato, “Solitude sometimes” novità mondiale in prima assoluta di Philippe Kratz, e infine, “Bella Figura” di Jiri Kylian che torna dopo 14 anni alla Scala. Una serata prevista nel 2022 come trittico, ma rimandata causa Covid, a cui è stato aggiunto “Remanso” in corso d’opera.

Finalmente dopo una rapida comparsa nel 2021 con il passo a due “Sweet spell of oblivion”, arriva per la prima volta alla Scala e in Italia un balletto completo di David Dawson, geniale coreografo inglese rappresentato in tutto il mondo da tempo e approdato da noi solo oggi. Meglio tardi che mai). “Anima animus” su musiche di Ezio Bosso è un’esplosione di energia, nel tipico stile di Dawson derivato dal classico, le ragazze in punta, costellato di passi scivolati, allungati, di gran jeté sfrenati, di corse con l’upper body proiettato in avanti, le braccia tese indietro come ali e le linee dei polsi spezzate: è una danza sempre in movimento a ricalcare le volute continue e ripetitive della musica di Bosso, il corpo di ballo quasi come un alveare senza stasi, in un ambiente bianco incorniciato di nero su cui le figure si stagliano quasi in controluce. Ogni ballerino ha un suo percorso nello spazio e si ritrova alla fine in una fila di fronte al pubblico in un improvviso contatto visivo diretto e ordinato che ci chiama tutti ad una consapevolezza quasi a livello personale. Entusiasmante. È il contrasto ma contemporaneamente la convivenza di bianco e nero, di maschile e femminile, di “anima animus” che caratterizza questo brano senza fiato. E in questa lettura si inseriscono coerentemente, eleganti ed essenziali, i costumi di Yumiko Takeshima, bianchi e neri, in positivo per le ragazze e al negativo per gli uomini.

Fantastiche interpreti affiatate e diverse, Alice Mariani e Martina Arduino, la prima esplosiva, la seconda sinuosa e un corpo di ballo perfettamente a suo agio in una coreografia tecnicamente impervia e faticosissima. L’altro cast vedrà protagoniste Nicoletta Manni e Maria Celeste Losa.

Avevo amato molto Anima animus già dal video con Sofiane Sylve e Maria Kotchetkova alla creazione del pezzo per il San Francisco Ballet, ma vederlo dal vivo è tutta un’altra storia.

Finalmente Dawson alla Scala, speriamo se ne veda tanto altro. Io spero sempre di poter rivedere il suo Swan Lake in versione integrale, ma posso accontentarmi anche di altro.

“Remanso” breve coreografia di Nacho Duato del 1997 creata per tre ballerini di ABT tra cui Malakov sui Valses poéticos di Granados, è pura gioia di vivere e di danzare. Qui ballato da Nicola Del Freo, Mattia Semperboni e Roberto Bolle, che lo ha portato alla Scala per la prima volta dopo averlo proposto nei suoi gala, è stato un intermezzo piacevole, fresco, molto musicale, anche se forse poco incisivo. Comunque applauditissimo vista la presenza della star nazionale. Limpido e brillante il pianismo tecnicamente perfetto di Takahiro Yoshikawa.

“Solitude sometimes” su musica dei Radioheads è una creazione contemporanea di Philippe Kratz con movimenti molto originali. La coreografia si sviluppa tutto su un piano orizzontale come un foglio a rullo che si muove da destra a sinistra raccontando una storia su cui si spostano sempre nella stessa direzione i gruppi. All’improvviso da questa dinamica si staccano dei protagonisti che in brevi duetti o assoli raccontano la loro danza. Su tutti emerge Navrin Turnbull che ha un rapporto magnetico con questo tipo di movimento e che attrae l’attenzione subito nonostante i costumi non evidenzino alcun protagonista, caratteristica spesso tipica del ballo contemporaneo. Anche Andrea Crescenzi emerge in un assolo molto potente e drammatico, mentre Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko affermano il loro carisma in un passo a due struggente. Ottimi Claudio Coviello, Christian Fagetti e Andrea Risso. Ma tutta la compagnia ha mostrato una versatilità notevole e, come sempre dovrebbe accadere, il lavoro di una creazione in diretta con il coreografo si dimostra un arricchimento notevole per la compagnia. Kratz, che vede le sue radici in Aterballetto, dal canto suo ha già lavorato alla Scala con il bellissimo SENTieri sulla Berceuse di Chopin visto nel 2021 nella Serata contemporanea e a Scala in Città, e l’affiatamento con Vassallo Fagetti e Risso era palpabile.

Ed infine “Bella Figura” creato nel 1995 da Jiri Kylian. La netta sensazione di essere davanti ad un capolavoro. L’impronta visionaria ed estetica di Jiri Kylian ci dimostra ancora una volta quanto il genio non abbia tempo e che un’opera come questa sia immortale. Il gioco della scenografia con entrate e uscite di sipari che dividono in settori il palco, il rosso delle crinoline unisex, i controluce drammatici sottolineano la tensione degli interpreti verso una “bella figura” anche se dietro la facciata le difficoltà e le ansie restano. Le musiche barocche di Pergolesi, Marcello e Vivaldi imprimono lirismo, intensità e sensualità alle linee a tratti morbide (si notano qua e là dei movimenti accennati di “Petite Mort”) e a tratti volutamente da marionetta. La fine cala su due ballerini nel silenzio con il gesto di abbassarsi reciprocamente le spalle quasi a dimostrare una tenerezza ed una comprensione profonda delle difficoltà dell’altro. Poesia pura.

Meravigliosi Claudio Coviello e Marta Gerani, coppia finale estremamente magnetica. Ma in generale un’ottima performance di tutto l’ensemble, Antonella Albano e Marco Agostino, Giulia Schembri e Marco Messina, Alice Mariani ed Emanuele Cazzato e una intensa Chiara Fiandra che aderisce perfettamente allo stile di Kylian.

Difficile da vedere sui palcoscenici italiani, una serata da non perdere.

Alice MarianiAndrea CrescenziAndrea RissoAnima AnimusAntonella AlbanoBella FiguraChiara FiandraChristian FagettiClaudio CovielloDance Hall NewsDavid DawsonEmanuele CazzatoGiornale di danzaGiulia SchembriJiří KyliánMarco AgostinoMarco MessinaMarta GeraniMartina ArduinoMattia SemperboniNacho DuatoNavrin TurnbullNicola Del FreoNicoletta ManniPhilippe KratzRemansoRoberto BolleSolitude SometimesTeatro alla ScalaTimofej Adrijashenko
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Nives Canetti
Nives Canetti

Semplice spettatrice, appassionata di danza e di balletto in particolare da giovanissima età, folgorata sulla via dell’Arena di Verona da una Giselle Fracci-Bruhn indimenticabile e da allora sempre alla ricerca di vedere ovunque quanta più danza possibile. Scioccata dall’avvento di YouTube e dalla conseguente bulimia di video di danza che l’hanno travolta, ha deciso di limitare i suoi pensieri ai soli spettacoli dal vivo. Frequenta la Scala da quando è nata e quindi non si ricorda la prima volta in cui ci è andata, però si ricorda bene di tutti i torcicolli appesa alla sbarra in galleria. Per una sola volta ha calcato il palcoscenico della Piccola Scala e lo racconta ancora a tutti quelli che incontra. Adora Giuseppe Novello e i suoi disegni da loggionista.

Related Posts

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023
  • Successo per il Gala di Bellussi al Politeama Genovese e al Teatro Sociale di Camogli

    27 Marzo 2023
  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle prove della nuova produzione di Cinderella di Ashton alla ROH

    23 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014