DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Nel foyer, all’intervalloRubriche

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di due grandi scaligere

di Nives Canetti 27 Maggio 2022
scritto da Nives Canetti 27 Maggio 2022 488 visualizzazioni

Un anno fa il mondo della danza italiana e la Scala perdevano due delle più importanti figure che hanno caratterizzato la seconda metà del Novecento, Carla Fracci e Luciana Novaro.

Due età diverse, la Novaro del 23 e la Fracci del 36, due destini completamente diversi che si sono incrociati a livello professionale e personale, due caratteri completamente diversi accomunati da una solida stima reciproca. E purtroppo dalle stesse orribili 12 ore tra il 26 e il 27 maggio 2021, in cui sono mancate entrambe.

Luciana Novaro a metà degli anni ’30 inizia alla Scala una precoce e brillante carriera di prima ballerina che si è purtroppo accavallata con la seconda guerra mondiale e la distruzione della Teatro. Arriva però il dopoguerra, c’è da rifare la Scala e la Novaro diventa protagonista della rinascita del ballo scaligero quando Aurelio Millos viene chiamato da Toscanini a ricostruirne le sorti. E qui la Novaro balla Bolero di Millos, incontra Lifar che la vuole per Dafni e Chloe, Massine per cui diventa l’Eletta nella sua Sagra e la sua partner nel Capriccio Spagnolo e nel Tricorno, Balanchine che la vuole nel suo Baiser de la Fée.

1955: la Fracci si diploma. Intanto la Novaro sviluppa una passione importante per la coreografia e la regia operistica, e deve interrompere la carriera di ballerina per motivi di salute dopo Mario e il Mago di Massine con Jean Babilée. L’anno è il 1956 e grazie a questa passione soprattutto si incrociano le vite di Carla Fracci e di Luciana Novaro. Una stima che nasce dalla sala Cecchetti dove la Novaro riconosce il talento della giovane Fracci (già illuminata dal famoso passo d’addio) e la fa debuttare nel suo Sebastian. Da lì la coinvolge sempre di più: Jeu de Cartes, le Donne di Buon Umore, La Giara, Coppelia lavorano insieme sempre più spesso anche per la televisione.

Hanno in comune un notevole senso dell’umorismo e capiscono che la televisione è un mezzo per portare la danza a tutti. La Novaro inizia prima (su Raiplay c’è un suo duetto con Walter Chiari da regina del varietà) e poi crea molte coreografie, registra una Coppelia andata perduta per riutilizzo dei nastri in RAI (no comment) e per la Fracci coreografa Scarpette Rosa con la regia di Vito Molinari nel ‘67.

Hanno in comune anche le esperienze all’estero: la carriera internazionale e la notorietà della Fracci esplodono con molte importanti compagnie come ABT, Stuttgart Ballet, London Festival Ballet, mentre la Novaro mette in scena moltissime regie di opere in Italia (La Fenice Bellini etc) e

in tutto il mondo (Chicago, Dallas, Tokyo). Si trovano a Chicago nel ‘68 dove la Novaro monta la coreografia con la Fracci di Le Rossignol di Stravinsky con le scene di Emanuele Luzzati.

Intensa quindi è stata la loro collaborazione anche se le loro strade si separano: la Fracci decide per una carriera internazionale stellare e per un suo percorso di diffusione della danza a tutti anche nei teatri tenda inframezzando ritorni scaligeri, la Novaro dopo aver diretto il Corpo di Ballo della Scala per due anni, si dedica alla coreografia e alle regie internazionali e in Italia, decidendo poi di aprire una scuola di danza privata a Milano al circolo della Stampa (dove poi in futuro spesso Carla Fracci verrà a fare lezione alla mattina), e poi a Verona.

Anche Verona  è un importante punto in comune: in Arena la Fracci balla per tutti gli anni 70 e la Novaro continua il suo lavoro di regista e coreografa.

Il rapporto fra le due a livello personale cresce col tempo tanto che la Novaro prestò alla Fracci il vestito di battesimo di sua figlia Cristina per Francesco nato nel 1969, ricamato dalla mamma di Luciana a testimonianza di un affetto discreto e profondo fra le due étoiles.

Del resto Luciana Novaro ebbe sempre una stima infinita nei confronti di Carla Fracci: diceva che lavorare con Carla era meraviglioso, qualsiasi passo lei facesse lo rendeva suo, non aveva bisogno di nessun coreografo che le desse delle indicazioni particolari, capiva lo stile e una volta capito lo stile metteva la sua impronta fondamentale. E Carla Fracci chiedeva consiglio e si affidava al gusto della Novaro per la sua carriera.

Nel 2021 Carla Fracci è stata ricordata fortunatamente dalla Scala in vita ed è tornata nel suo Teatro per le due famose masterclass su Giselle, chiamata da Manuel Legris. Luciana Novaro più ritirata e certamente meno nota ai più, è rimasta nei ricordi di chi la conosceva, mai celebrata dal suo Teatro nonostante ne abbia fatto la storia. La Scala spesso ha la memoria corta.

Questo quindi vuole essere un ricordo delle vite parallele di due Étoiles eccezionalmente luminose e che si sono spente insieme portando un vuoto profondo al mondo della danza italiana.

Arena di VeronaAurelio MillosCarla FracciCoppeliaDance Hall NewsGiornale di danzaGiselleLondon Festival BalletLuciana NovaroManuel LegrisSerge LifarTeatro alla Scala
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Nives Canetti
Nives Canetti

Semplice spettatrice, appassionata di danza e di balletto in particolare da giovanissima età, folgorata sulla via dell’Arena di Verona da una Giselle Fracci-Bruhn indimenticabile e da allora sempre alla ricerca di vedere ovunque quanta più danza possibile. Scioccata dall’avvento di YouTube e dalla conseguente bulimia di video di danza che l’hanno travolta, ha deciso di limitare i suoi pensieri ai soli spettacoli dal vivo. Frequenta la Scala da quando è nata e quindi non si ricorda la prima volta in cui ci è andata, però si ricorda bene di tutti i torcicolli appesa alla sbarra in galleria. Per una sola volta ha calcato il palcoscenico della Piccola Scala e lo racconta ancora a tutti quelli che incontra. Adora Giuseppe Novello e i suoi disegni da loggionista.

Related Posts

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Sylvia: grande ritorno al Teatro alla Scala e...

Lia Courrier: “Fai un lavoro che ami e...

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

    18 Giugno 2022
  • Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e Marco Agostino

    17 Giugno 2022
  • Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

    16 Giugno 2022
  • Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra con “Love you”

    15 Giugno 2022
  • In prima nazionale al Gala del “Novara Dance Experience” TRUST di Mauro Astolfi

    14 Giugno 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014