DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Buon compleanno Alessandra Ferri!

di Elio Zingarelli 6 Maggio 2023
scritto da Elio Zingarelli 6 Maggio 2023 676 visualizzazioni

Oggi, 6 maggio 2023, Alessandra Ferri compie 60 anni. Nel giorno del suo compleanno non vogliamo ripercorrere le tappe della sua prima vita artistica che ha coinciso con la carriera per cui è conosciuta in tutto il mondo, ma celebrare la donna nel pieno della sua nuova esperienza personale. Prima di lei altre celebri ballerine hanno continuato a calcare le scene senza alcuna interruzione. La ballerina italiana, dopo il suo addio, invece, non ha ripreso da dove aveva interrotto ma ha iniziato a vivere un nuovo itinerario esistenziale che non oblitera il prima ma lo supera, essendo radicata nel presente e, con entusiasmo, in continua evoluzione verso il futuro. Alessandra ferri lo ha imparato dalla danza:

“Mi ha insegnato ad occuparmi del presente: perché ogni giorno è un giorno nuovo. E tu devi essere presente quel giorno lì. È vero che quello che hai imparato lo trattieni, ma non è sempre così accessibile. La sensazione te la ricordi, sai che hai imparato quel movimento, ma lo devi insegnare al corpo ogni giorno di nuovo.”

Un insegnamento appreso attraverso lo studio quotidiano che per la Ferri è un percorso, appunto, affine a quello di vita, o addirittura assimilabile a esso. La sua condizione fisica eccellente è risultante di uno studio consapevole e intelligente che ha acquisito nel tempo e conoscendo sé stessa perché cos’altro è lo studio della danza (così come di ogni altra arte) se non il privilegio di stare con sé stessi e quindi conoscersi a fondo e prendere coscienza che si è “più grandi di quello che vogliamo essere o di quello che ci accontentiamo di essere”?

È attraverso questo lavoro di scavo psico-fisico che la Ferri, con libertà, grinta, drammaticità, passionalità e autenticità, è riuscita a prestare la sua interiorità alle tante eroine interpretate di cui continua a esplorare i sentimenti senza narrare le vicende che le hanno viste protagoniste. Uno stato esistenziale, questo dell’interpretazione, per cui la danzatrice necessita del feeling con il proprio partner. Ha affermato in un’intervista “scelgo molto attentamente le persone con cui ballo perchè devo poterle guardare negli occhi e vederle, vedere la loro anima, allora so che posso abbandonarmi e vedere la mia.”

Per la Ferri questo privilegiato riconoscimento dell’anima propria e altrui, non potrebbe verificarsi, o risulterebbe assai raro, senza la musica con la quale instaura un rapporto veramente viscerale.

“Il mio corpo è il pianoforte, lui (il maestro) è l’accordatore, e la mia anima è il pianista. Voilà. ”

Un’unione fortunata e completa con le vibrazioni e lo spazio in cui queste si propagano insieme all’emozioni, ai sentimenti, alla vita, riuscendo a infondere, così, una sensazione di benessere e pienezza oggi rara se consideriamo la pochezza dalla quale siamo circondati nella quotidianità. Una sensazione inafferrabile che pure la danzatrice riesce a trasmettere a noi spettatori, o meglio, agenti, in questa esperienza immersiva e totalizzante, e privilegiati destinatari della sua esigenza di condivisione che, forse, non ha sempre interessato la danzatrice ma che oggi è impellente, urgente, necessaria. Il suo attuale interesse non è fare spettacolo stando sul palcoscenico e svelando al pubblico qualcosa di intimo bensì invitarlo nel suo mondo senza alcuna pretesa o richiesta di adesione. Un’invito che non sciorina alcuna autoreferenzialità ma che “ostenta” la generosità della danzatrice nel darsi affinché anche gli altri lo facciano ma con sé stessi perché per avvicinarsi alla danza, sostiene la Ferri, è necessario che le persone si aprano in primis con loro stesse.

Negli ultimi interventi della danzatrice frequenti sono i riferimenti a un percorso interiore che lei traccia e, insieme, percorre nella danza quale “stato” della sua vita in cui lei scova, trova e si ritrova, e dove a noi ammiratori appare donna oramai sessantenne appagata e serena perché indipendente, incondizionata, fiduciosa.

Auguri Alessandra Ferri, presenza preziosa, raffinata, ricercata, quasi astrazione che tutto dispone e padroneggia dell’umanità sensibile.

Crediti fotografici: Amber Hunt

Alessandra FerriCompleannoDance Hall NewsGiornale di danza
0 commenti
3
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Elio Zingarelli
Elio Zingarelli

All’età di otto anni inizia lo studio della danza moderna e classica nella scuola “Blù Fantasy”, in provincia di Foggia. Con la stessa prende parte a diverse edizioni della Rassegna Nazionale delle scuole di danza “Roma è Danza” - Teatro Orione, Teatro Olimpico - organizzata da E. Melchiorri e Paola Visciglia. Approfondisce lo studio della danza classica con Nicolò Noto, vincitore nella categoria danza della dodicesima edizione del programma “Amici”. Nel contempo segue lezioni di danza modern-Jazz con E. Melchiorri, docente della scuola di Renato Greco, dove nel 2016 consegue il diploma in danza modern-jazz. Subito dopo partecipa al progetto “Italia New Wave” di R. Greco, corso di formazione finalizzato alla realizzazione di spettacoli. Ricopre ruoli solistici nelle produzioni Malgré tout (2017, 2022), coreografie di R. Greco e Maria Teresa Dal Medico, Giochiamo All’operetta (2017) con la regia di Gino Landi, Forza venite gente (2017) di Michele Paulicelli e Mario Castellacci, coreografia di Lilia Retrosi. Dal 2017 al 2020 si esibisce come danzatore professionista nella compagnia “ARB Astra Roma Ballet”, diretta da Diana Ferrara, Étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Con la stessa prende parte a numerosi spettacoli in Italia e all'estero, tra cui: Il flauto magico, coreografia di Paolo Arcangeli, scenografie di E. Luzzati, musica W. A. Mozart, presso Ibn Zeydoun Theatre (Algeri), Teatro dell'Opera di Orano (Orano), 26 Quinzena de Dança de Almada International dance festival (Lisbona), La gazza ladra, coreografia P. Arcangeli, videografie di M. Schiavoni, musica G. Rossini, presso il Teatro Quirino (Roma), XXVI Festival Internazionale del Balletto, (Rapallo). Dopo Il diploma di Maturità Classica si iscrive al Corso di Laurea Triennale in DAMS, Discipline Arti Musica Spettacolo, curriculum Teatro, Musica, Danza, Università Roma Tre, laureandosi nel 2020. Durante il ciclo di studi prende parte a numerosi laboratori di teatro e di danza tenuti da diversi artisti, tra cui Ascanio Celestini e Alessandra Cristiani. Attualmente è laureando nel Corso di Laurea Magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (teatro, musica e danza), Sapienza Università di Roma. Come attività attinenti al ciclo di studi ancora in corso partecipa a un laboratorio di danza tenuto da Valerio Longo, docente del Balletto di Roma, e svolge il tirocinio curriculare presso la “Daniele Cipriani Entertainment”. Nutre un profondo interesse verso la musica, l’arte figurativa e la danza come “la più chiara e visibile esplicitazione” della vita.

Related Posts

Carla amore mio…

Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael...

Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora...

A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”...

CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –...

Sergio Bernal premiato come miglior talento maschile durante...

La Fille mal gardée: un divertente gioco di...

Nicoletta Manni premiata come miglior talento femminile durante...

Lindsay Kemp, un danzatore

Dal 5 al 7 maggio tornano al Piccolo...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023
  • Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael Ivo

    24 Maggio 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini, 6 ballerine e 8 figuranti uomini per l’opera “Carmen”

    23 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014