DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Finché c'è vita c'è tangoRubriche

Vittoria Maggio e “El Tango” di Roberto Herrera

di Vittoria Maggio 12 Febbraio 2018
scritto da Vittoria Maggio 12 Febbraio 2018 374 visualizzazioni

Si è appena conclusa una settimana teatrale milanese che ha visto un netto spartiacque tra la tendenza del tango a ripensarsi, rimodernarsi seguendo i tempi del mondo che cambia e l’inclinazione al radicamento nel mantenere questo magnifico ballo intatto nelle sue origini e schemi. 

Il pubblico tanguero milanese si è trovato di fronte a una scelta poiché entrambi gli spettacoli in cartellone – Break The Tango al Ciak e El Tango agli Arcimboldi, si sono inopportunamente sovrapposti nella programmazione.  

Al di là delle dinamiche che esistono nella macchina della promozione degli spettacoli e considerando il fatto che andare a teatro è costoso, i milanesi si sono trovati di fronte a un dualismo profondo fra innovazione e conservazione. 

Come se fossero due opposti, come se uno escludesse l’altro, come se insieme non potessero coesistere. L’innovazione per sua natura è pronta a integrare la conservazione, la rende sua, la “mastica” e la rielabora rinnovandola, la onora e se portata avanti da grandi professionisti, quale si è dimostrata la compagnia di German Cornejo, ne plasma una nuova creatura. La conservazione “conserva”, radicando i profondi valori che le hanno dato lustro e successo, strizzando sì l’occhio al nuovo trend “aereo” ma mantenendosi nel territorio argentino. 

Finche c’è tango c’è vita ha già parlato di “radici e innovazione” e caldeggia sempre la profonda integrazione degli opposti e se alla prima di Break The Tango ha indossato jeans sdruciti e capelli blu, alle sue spalle in platea, ad ammirare lo spettacolo, aveva il protagonista mondiale del tango classico, Miguel Zotto che da grande artista quale è ha reso omaggio all’innovazione del geniale Cornejo! 

Finchè c’è tango c’è vita ha dato spazio settimana scorsa all’innovazione di Break The Tango e oggi lascia la parola a un collaboratore per l’omaggio alla tradizione. 

El Tango di Roberto Herrera by Claudio Dal Zotto: 

“Bellissima serata al Teatro Arcimboldi con lo spettacolo “El Tango” del maestro argentino Roberto Herrera e della sua compagnia teatrale, accompagnata da un quartetto di altissimo livello, composto da Piano, Contrabbasso, Bandoneon e Violino. 

Roberto, artista di fama internazionale, ha insegnato in Sudamerica, Europa, Asia, nonché  coreografo di spettacoli a Buenos Aires, ha costruito uno spettacolo che è riuscito a emozionare e intrattenere i numerosissimi appassionati presenti in sala, coniugando con semplicità l’essenza del tango, la sua eleganza e armonia nelle sue molteplici rappresentazioni. 

Il tango, oltre alle romantiche definizioni, per origini e storia è un ballo sociale e la partecipazione dell’intera compagnia nella milonga, a seguito dello spettacolo, organizzata nel foyer del teatro è a testimonianza di questo importante messaggio che Roberto ha voluto trasmettere. 

Nel primo dei due tempi, ha messo in scena le rappresentazioni più classiche dell’immaginario collettivo sul tango che ne esaltano le emozioni viscerali, quali la passione, la gelosia di gangster armati e di bulli e pupe, o nella belle epoque, con costumi che ci hanno fatto rivivere le decadi degli anni d’oro del tango, gli anni ‘30 e ‘40. 

Una bella sequenza di coreografie di “tango escenario” con i corpi dei ballerini avviluppati e con passi abbelliti da ganci, boleos e sacadas che hanno strappato numerosi applausi a scena aperta. 

Le coreografie sono intervallate da pezzi solo musicali anche per consentire i cambi di costume, con un ricco repertorio che ha spaziato dai classici di D’Arienzo, Pugliese e fino ai più moderni come Piazzolla. Tanghi e milonghe suonati con maestria dal quartetto accompagnate da intepretazioni dei ballerini quali ad esempio il focoso “Tango della gelosia”, o “A Evaristo Carriego” bella e passionale da togliere il fiato, la triste Adios Nonino, la stupenda Libertango, con la fantastica  Laura Legasque, la scanzonata  Se dice de mi, o nostalgica No hay tierra como la mia, la giocosa El Lloron, la divertente Yoyo brujo fino all’immancabile Cumparsita, che ogni tanguero balla in tutto il mondo al termine di ogni milonga. 

La seconda parte dello spettacolo è dedicata ad altre espressioni culturali popolari argentine, altrettanto coinvolgenti, come l’ormai conosciuta malambo boleadors, effettuata con maestria da Tani Herrera con le bolas che roteate con velocità impressionante battono il ritmo sul pavimento, incrociandole in tutti i versi con evoluzioni con movimenti dei polsi e braccia. Ma come fa? 

E poi il pezzo sull’arte circense con saltimbanchi e boleas de fuego, pagliacci e ballerine classiche, con Roberto affabulatore sulle note di “Soy un Circo” con la voce di Ruben Jurez che ti entra nella profondità dell’anima. 

Anche le acrobazie sui veli, immancabilmente rossi, sui quali si arrampica il primo ballerino con la naturalezza di un ginnasta alle olimpiadi, fino a 5 metri di altezza avviluppandosi nella tela e effettuando evoluzioni che ti lasciano a bocca aperta!  

E la chicca finale, con la milonga organizzata nel foyer del teatro con il bravissimo Tj Damian Pablo Boggio che con maestria ha fatto ballare con i suoi vinili anche il personale di servizio. Che emozione ballare assieme a tutta la compagnia! 

Il tango, ricorda Herrera durante i saluti finali è patrimonio dell’umanità e pertanto deve essere preservato con cura, conservandone l’aspetto sociale. Il cosiddetto Tango Escenario, quello che si balla sul palcoscenico o nelle esibizioni, si alimenta con il Tango Salon, quello appunto sociale, che si balla in Milonga, e viceversa e non possono quindi essere due mondi a se stanti che non si toccano e non si incrociano, nel rispetto del principio cardine del tango che è la condivisione. Condivisione di sentimento, passione, piacere dell’abbraccio, della connessione immediata tra due persone, a volte totalmente sconosciute che solo chi balla il tango può comprendere appieno. 

Come dice qualcuno della vecchia guardia, la tanda è una storia d’amore che può durare da 9 minuti all’eternità!” 

E come sempre buon Tango a tutti, a chi lo balla, a chi inizierà a ballarlo, a chi lo ascolterà oppure lo guarderà, a chi lo ama e a chi lo rifiuterà e male ne parlerà … A chi vive insomma perché Finché c’è tango c’è vita! 

Un abbraccio!  

Dance Hall NewsEl TangoMilongaRivista di danzaRoberto HerreraTango EscenarioTeatro degli ArcimboldiTj Damian Pablo BoggioVittoria maggio
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Vittoria Maggio
Vittoria Maggio

Vittoria Maggio, nome artistico di Tiziana Piacentini, vive tra Milano e Genova. Inizia a studiare danza classica da bambina presso la scuola di danza della Famiglia Meneghina di Milano che collabora con famosi ballerini del Teatro alla Scala. A 18 anni passa quindi al Centro di Formazione per lo Spettacolo CSC, dove continua lo studio della danza classica e inizia lo studio della danza jazz. Nasce quindi un lungo periodo artistico dove partecipa a spettacoli, spot pubblicitari e trasmissioni televisive RAI e Mediaset. Dopo un viaggio a Siviglia per la preparazione della Tesi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, è conquistata dal fascino del flamenco! Studia successivamente presso l’Atelier di Danza di Mara Terzi, con Juana Calà e Elena Vicini. Segue gli stage di Belen Maya e Antonio Canales, due degli artisti più interessanti del panorama moderno del flamenco, attenti alle contaminazioni con le altre danze. Tra una scarpetta da punta e una di flamenco, consegue la Laurea in Lingue presso l’Università degli Studi di Milano e inizia a collaborare in qualità di traduttrice e autrice con Harlequin Mondadori e Sonzogno Editore. Con 5 ballerine crea “Azafran” un gruppo di flamenco con il quale balla in noti locali milanesi e partecipa ad eventi organizzati dal comune di Milano. Balla inoltre come solista per alcuni eventi letterari e sui titoli di coda di una nota trasmissione di Rete4 che inaugura il nuovo millennio. La danza classica rimane comunque sempre il suo “vero” amore, ne continua lo studio e nell’anno 2008/2009 frequenta il Corso di Formazione per Insegnanti di Danza AIDA Associazione Insegnanti Danza Accademica – in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Dal 2009 insegna quindi danza classica alle bimbe fra i 5 e gli 11 anni presso l’Associazione Danza Gianni Zari di Milano. Quando toglie le mezze punte rosa ama però indossare con passione i tacchi del tango argentino: studia presso l’Accademia di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero. Balla inoltre con Gerardo Rodrigo Oropel, ballerino figlio d’arte e maestro di Tango: insieme amano sperimentare nel tango differenti stili e generi musicali. Si sono esibiti al Teatro Nuovo di Milano e al Salone Nautico di Genova. Vittoria ha inoltre un profondo interesse per le dinamiche relazionali umane: è PNL Coach con diploma Lifecoachlab di Giovanna D’Alessio e diploma internazionale in Programmazione Neurolinguistica certificato American Board of NLP. Segue inoltre a Roma il Corso di Formazione in Tangoterapia del Prof. Federico Trossero. Il 2014 porta una novità: inizia la sua collaborazione con Radiodanza.it, prima e unica web radio italiana dedicata alla danza! Conduce il programma “Danziamo, Danziamo” il martedì alle ore 20.30: dialogo su emozioni e sentimenti che la danza aiuta ad esprimere, con particolare attenzione al target dei giovani ballerini tra i 15/23 anni che intervista telefonicamente seguendo un format innovativo, da lei creato. Vittoria ha realizzato inoltre per Radiodanza.it interviste a protagonisti del mondo della danza. Fra gli artisti intervistati ama ricordare e ringraziare Rossella Brescia, Raffaele Paganini, Carolyn Carlson, Luciano Cannito, Mary Garrett e… Francesco Borelli col quale nasce una bella amicizia e la collaborazione con DanceHallnews.it. Il futuro è tutto ancora da costruire!!!!

Related Posts

Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle...

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 23 e il 24 aprile 2023 torna il “Festival Danza Excelsior” quest’anno in memoria di Bruno Vescovo

    31 Marzo 2023
  • Audizioni per il musical CABARET con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito

    30 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle richieste peculiari che devono essere soddisfatte e acquisite con esercizio quotidiano e comprensione (cognitiva e somatica)

    30 Marzo 2023
  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014