DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Contemporary ZoomRubriche

Un po’ di chiarezza: che cos’è la danza contemporanea?

di Christian Consalvo 24 Novembre 2017
scritto da Christian Consalvo 24 Novembre 2017 5.137 visualizzazioni

La danza contemporanea per molti è un grosso calderone in cui tutto ciò che si muove e non è classificabile nei generi del balletto o della danza moderna è chiamato “danza contemporanea”.

Ovviamente non è così.

Le differenze con i generi precedenti sono molte. In primis la danza contemporanea è un mondo in continua evoluzione che, pur avendo tantissime regole e tantissime tecniche da cui attingere, non ha dei codici scritti e stabiliti.

Inoltre l’arte, la danza o il teatro contemporaneo rispecchiano la società attuale diventando portatori di un messaggio che cresce, si evolve e cambia in base a ciò che circonda una data creazione nel momento della sua nascita. A seconda del luogo e del periodo storico cambiano le tematiche trattate, le regole, il modo di approcciarsi e il linguaggio.

Prima di affrontare il suo aspetto “contemporaneo” cercheremo in tre appuntamenti di dipingere il cammino evolutivo di questo genere attraverso i secoli.

L’Ottocento è il secolo dell’armonia e dell’aristocrazia ed il balletto romantico dell’epoca ne racchiude tutti i valori. Nel 1910 con la morte di Marius Petipà, uno dei coreografi più celebri del mondo classico, il balletto si trasferisce nel Nuovo Continente dove inizia un processo di profondo rinnovamento. L’America, essendo un contenitore di artisti, danzatori, coreografi, compositori e scenografi in pieno fermento culturale, crea non solo “linguaggi nuovi” ma rinnova tutte le forme d’arte permettendo al corpo danzante di formulare nuove riflessioni.

Tra fine Ottocento e inizio Novecento un gruppo di danzatrici americane Loie Fuller, Ruth St. Denis e Isadora Duncan iniziano a riflettere su alcuni concetti riguardanti la natura del movimento, primo tra i quali il poter danzare liberi da regole accademiche, iniziando così la loro ricerca di individuazione di un motore nel corpo che possa rendere quanto più naturale il movimento del danzatore.

Questo fermento culturale segna la nascita delle principali tecniche della Modern Dance Americana: la tecnica Graham, la tecnica Horton, la tecnica Nikolais, la tecnica Limón e la tecnica Cunningham.

Cosa accumuna tutte queste Tecniche? Tutte hanno un codice, tutte prendono il nome del loro padrino o madrina, tutte hanno cambiato l’approccio al movimento del danzatore che fino ad allora era stato abituato a studiare con una mano alla sbarra.

Ovviamente dobbiamo molto a queste tecniche perché hanno fatto da ponte tra il balletto classico e l’attuale danza contemporanea.

Martha Graham ha portato il danzatore per la prima volta a studiare portando le mani al pavimento, ha individuato nei movimenti di contraction e release i principi della sua tecnica; Lester Horton ha sviluppato una tecnica basata sulla forza, sulla flessibilità e sull’esplorazione dei punti articolari; Jose Limón ha iniziato una ricerca basata sul centro del corpo, sul peso del corpo e sulla forza di gravità; Alwin Nikolais invece ha svuotato il danzatore di tutte le tensioni emotive concentrandosi sul peso, sulla massa e sul volume del corpo.

Il maggiore punto di svolta e anello di congiunzione tra la Modern Dance e la Danza Contemporanea è stato Merce Cunningham che con la sua tecnica ha rivoluzionato le idee di spazio e tempo.

Nel balletto lo spazio viene utilizzato sempre a favore di pubblico, si dà un’estrema importanza al centro della scena, luogo in cui di solito danzano solo solisti o primi ballerini, il corpo di ballo solitamente funge da cornice scenografica e i passi di danza sono creati sulla partizione musicale. Con l’arrivo di Cunningham lo spazio assume un senso democratico, in ogni luogo del palcoscenico può danzare chiunque, si scopre che il danzatore può danzare anche di schiena al pubblico, i gruppi danzano e non fungono più da cornice, la danza smette di essere un’arte a servizio della musica.

La Danza diventa Danza a 360°.

Tutti questi coreografi fonderanno le loro compagnie con generazioni di danzatori che col passare degli anni a loro volta si troveranno davanti a due scelte: seguire le orme dei loro maestri oppure fare tesoro degli insegnamenti dei loro maestri e percorrere altre strade…

Ma di queste altre strade parleremo nel prossimo appuntamento con la DANZA CONTEMPORANEA.

Contemporary Zoomdanza contemporaneaIsadora DuncanLoie FullerRivista di danzaRuth St. DenisTecnica CunninghamTecnica Limòn
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Christian Consalvo
Christian Consalvo

Christian Consalvo si avvicina alla danza da bambino dapprima con lo studio della danza jazz e poi con lo studio della tecnica Graham. Dopo gli studi classici viene ammesso e si diploma presso l’Accademia MAS. Frequenta poi il corso di formazione di danza contemporanea e ricerca “Artichoke”. Parallelamente agli studi entra a far parte, come danzatore, della compagnia di danza contemporanea “Lost Movement” di Milano, diventandone regista dal 2016, in occasione dell’ultima creazione in collaborazione con il Festival Oriente Occidente “A Domani”. Fonda, organizza e si occupa come direttore artistico della sezione danza contemporanea ed eventi del “FLIC - Festival Lanciano In Contemporanea”, giunto ormai alla sua 4° edizione. Negli ultimi anni ha fondato il “Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente” di Milano, un centro professionale per giovani danzatori, del quale è responsabile creativo e docente, insegnando teatrodanza, videodanza, dizione e storia del teatrodanza.

Related Posts

Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle...

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 23 e il 24 aprile 2023 torna il “Festival Danza Excelsior” quest’anno in memoria di Bruno Vescovo

    31 Marzo 2023
  • Audizioni per il musical CABARET con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito

    30 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle richieste peculiari che devono essere soddisfatte e acquisite con esercizio quotidiano e comprensione (cognitiva e somatica)

    30 Marzo 2023
  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014