DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
#storiedidanzaRubriche

#storiedidanza: Giada Feraudo ci racconta i grandi balletti del repertorio. Si comincia con “La Sylphide”

di Giada Feraudo 9 Settembre 2017
scritto da Giada Feraudo 9 Settembre 2017 668 visualizzazioni

Prima rappresentazione assoluta: Théâtre de l’Opéra National, Parigi , 12 marzo 1832
Balletto in due atti
Coreografia originale di Filippo Taglioni dalla novella Trilby ou le Lutin d’Argail di Charles Nodier
Libretto di Adolphe Nourrit
Musica di Jean Schneitzhöffer

La Sylphide (La Silfide) è il manifesto di una nuova generazione di artisti: i Romantici. I balletti romantici differiscono da quelli precedenti perché ispirati alla letteratura dell’epoca e non più alla mitologia classica.
La Sylphide è il primo balletto che esprime pienamente la filosofia romantica: l’eroe, che sta per soccombere allo status quo, rinuncia a tutto per inseguire quella che ritiene essere la vera felicità. Qui si presenta per la prima volta una visione di un mondo lirico, soprannaturale, parallelo alla realtà, dove gli esseri sono impalpabili, come sogni. Quando il protagonista perde il suo sogno, anche lui è destinato a morire.

Questo balletto può essere definito rivoluzionario in quanto per la prima volta la ballerina sale sulle punte per la quasi totalità dell’opera, nella ricerca di una bellezza e di una leggerezza quasi innaturali che si addicono perfettamente al personaggio.
È inoltre il primo in cui compare il costume tipico della ballerina, il tutù, creato per Maria Taglioni dal costumista Eugène Lami, rimasto quasi identico fino ai nostri giorni. Da La Sylphide in poi in quasi tutti balletti di repertorio vi sarà il cosiddetto “atto bianco”, segno distintivo di tutte le coreografie di epoca romantica, dove la protagonista e il corpo di ballo danzano con il tutù.

L’idea de La Sylphide nasce nel 1831 dal tenore Adolphe Nourrit, il quale, vedendo danzare Maria Taglioni in una coreografia che il padre Filippo aveva appositamente creato per la figlia, rimane colpito dalla sua leggerezza sulle punte. La tecnica, basata sull’utilizzo delle scarpette da punta, cattura l’attenzione del tenore, che suggerisce a Taglioni un nuovo balletto: il soggetto era una novella di Charles Nodier, Trilby ou Le Lutin d’Argail. Il coreografo inizia subito i lavori e in breve tempo commissiona la musica a Jean Madeleine Schneitzhöffer, ultimando così il balletto.
Un anno dopo (12 marzo 1832) ha luogo la prima rappresentazione all’Opéra di Parigi, che ottiene un grandissimo successo: Maria Taglioni, che diventerà una delle massime interpreti del balletto, danza il ruolo del titolo al fianco del danzatore Joseph Mazilier.
L’ultima replica dello spettacolo originale è datata 1858, con gli interpreti Emma Livry e Louis Mérante: bisognerà aspettare la ricostruzione di Pierre Lacotte, nel 1972, per vedere nuovamente il balletto sulle scene.

La versione arrivata fino a noi in tutta la sua integrità è però quella che il coreografo danese August Bournonville crea per i propri allievi e che viene rappresentata per la prima volta presso il Teatro Reale di Copenaghen il 28 novembre 1836, con la danzatrice Lucile Grahn come protagonista.
Il titolo originale di questa coreografia è Sylphiden; la partitura è di Hermann Severin von LØvenskjold.
Il libretto è identico alla versione originale, ciò che cambia sono lo stile e la tecnica. August Bournonville infatti amplia il ruolo di James, che lui stesso interpreta per molti anni, rispetto a quello femminile. In ragione dei numerosi virtuosismi inseriti il primo atto acquista un’importanza maggiore e, rispetto alla versione francese, declassa un po’ il secondo, l’atto bianco, che aveva reso celebre Maria Taglioni.
La coreografia di Bournonville si distingue per l’esuberanza, la leggerezza e la bellezza formale.
Il lavoro è rimasto ininterrottamente nel repertorio del Balletto Reale Danese ed è oggi la versione più conosciuta del celebre balletto.

La trama
La vicenda si svolge in Scozia, sulle Highland scozzesi: il primo atto è rappresentato nella baita di James, il secondo ha luogo nella foresta delle silfidi.

Atto I
Un giovane contadino scozzese di nome James sta per sposare la fidanzata Effie quando, alla vigilia delle nozze, una bella silfide, uno spirito dei boschi, si innamora di lui e gli appare danzando in sogno, per svanire al suo risveglio. James se ne innamora a sua volta, ma deve sposare Effie. Fra gli invitati al matrimonio compare la vecchia strega del villaggio Madge, la quale rivela a Effie che James ama un’altra. James scaccia Madge e i preparativi delle nozze proseguono. La creatura incantata ricompare, visibile solo al giovane. Gurn, amico di James, segretamente innamorato di Effie, assiste non visto alla strana scena e corre a riferire il tutto alla ragazza. Prima della cerimonia la silfide ruba l’anello nuziale destinato a Effie; James la insegue nella foresta, abbandonando la fidanzata.

Atto II
Nella foresta incantata James riceve in dono dalla strega Madge una sciarpa magica che, avvolta intorno alle spalle della creatura del bosco, dovrebbe farle cadere le ali impedendole di volare e trattenendola così a sé. Ma la sciarpa è avvelenata e quando viene posta addosso alla silfide questa perde non solo le ali ma anche la vita. Subito appaiono le sue compagne e la circondano, portandola via in volo. In lontananza James vede il corteo delle nozze di Effie che si sposa con Gurn.
Madge entra in scena e James la affronta ma la strega lo uccide ed esulta per la propria vittoria.

 

Adolphe NourritAuguste BournonvilleFilippo TaglioniLa SilfideLa SyphideMaria taglioniOpéra de ParisPierre Lacotte
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Un altro successo per Les Étoiles, il gala internazionale di Daniele Cipriani

    1 Febbraio 2023
  • Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma regia e movimenti coreografici

    31 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014