DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Stasera, sul canale youtube dell’English National Ballet andrà in onda “Manon” di McMillan

di Susanna Mori 24 Giugno 2020
scritto da Susanna Mori 24 Giugno 2020 209 visualizzazioni

Stasera, sul canale Youtube dell’English National Ballet alle h. 20 italiane, andrà in onda il balletto “Manon” di Kenneth McMillan.

Il balletto, creato nel 1974, prende spunto dal famoso romanzo di Abbè Prevost, l’Histoire de Manon, del 1731.

Lo spettacolo che vedrete è andato in scena nell’ Ottobre 2018 al Manchester Opera House ed è la produzione itinerante del Royal Danish Ballet con le scenografie di Mia Stensgaard. Gli arredamenti e l’ideazione scenografica sono stati poco graditi al pubblico e alla critica britannica a causa della loro essenzialità che non aiuta l’immaginazione dei luoghi dove la storia si svolge ed è in netto contrasto con l’opulenza del XVIII secolo del balletto originale progettato da Nicholas Georgiadis. Anche i costumi, piuttosto eccentrici fino a sfiorare a volte il cattivo gusto, non sono esattamente il punto forte di una performance che, invece, trabocca di dettagli ricchi in ogni ruolo.

Alina Cojocaru regala una prestazione straordinaria dell’eroina di McMillan, nella storia appassionata di una vita dai confini precari.

LA TRAMA

Questo balletto narrativo in tre atti inizia nell’affollato cortile di una locanda vicino a Parigi e termina nelle oscure paludi della Louisiana. Nel mezzo, gli ingredienti essenziali di una moderna soap opera danzante. C’è furto, amore illecito, gelosia, omicidio, ingiusto imprigionamento  e abuso sessuale. È una storia oscura con un finale molto insolito rispetto a molti balletti da fiaba popolari. Manon è una giovane donna volubile che abbandona il suo viaggio verso il convento dopo essersi innamorata del bello, anche se povero, Des Grieux, ma è pronta ad abbandonarlo per i lussi offerti dal ricco  Monsieur GM che non ama. L’ambientazione è la Parigi del diciottesimo secolo, dove le persone appaiono o ricche e potenti, con un lascivo interesse per la vita equivoca, o povere e indigenti dove la criminalità e / o la prostituzione sono le loro uniche opzioni per sopravvivere. Sembra che tutto e tutti abbiano un prezzo.

Qualunque strada Manon scelga, sembra essere destinata ad essere perdente; la sua scelta di fuggire a Parigi dopo una serie di sfortunati eventi – tra cui aiutare Des Grieux a imbrogliare per vincere soldi giocando a carte; la morte del fratello Lescaut – avrà conseguenze fatali. Debole, emaciata e allucinata, muore tra le braccia del suo amante in una palude di Louisiana. Manon è una vittima o se la è cercata? Lo spettatore rimane con questo dubbio amletico.

Cojocaru è una magnifica Manon, coinvolgendoci nel conflitto del suo personaggio. Preda delle sue emozioni quando si innamora dell’innocente Des Grieux (Joseph Caley); consapevole della trappola dorata e irresistibile quando il ricco signor Monsieur GM (James Streeter) le offre le sue pellicce e la collana di diamanti. È una decisione che Manon prende ad occhi aperti, rinunciando all’amore per il terrore di essere povera. Nella scena del bordello, si sposta da un partner all’altro, trasportata dal flusso e riflusso della bella musica di Massenet. È scossa emotivamente dallo sguardo di Des Grieux, ma si affretta a riaccendere il suo sorriso per il pubblico che la osserva e che lei vuole sedurre. È disperata e distrutta nelle ultime scene, cercando di fuggire o di recuperare ciò che ha perso.

L’eccellenza di Cojocaru nel ruolo di Manon è stata completata dalla sua collaborazione con Caley che ha conferito un mix di ingenuità e nobiltà allo sfortunato Des Grieux. I duetti tra Caley e Cojocaru sono appassionati e dinamici: il pas de deux nella camera da letto dell’Atto 1, dove Caley gira vorticosamente con Cojocaru avvolta intorno al collo, come se non fosse più pesante di una sciarpa. A queste esibizioni si aggiunge un cast illustre: James Streeter è eccezionale come Monsieur G.M, il sugardaddy che “compra” Manon; Jeffrey Cirio continua a stupire nei panni del rapace e sciovinista Lescaut, un mercenario che picchia la sua amante e vende la sorella al miglior offerente; Fabian Reimair gelido e distaccato nel ruolo del carceriere stupratore. Katja Khaniukova con un’esibizione sbalorditiva nel ruolo dell’amante di Lescaut.

Una parte della grandezza di questo balletto è nella libertà espressiva che i ballerini devono possedere per rendere i loro personaggi il più diversi possibile e nell’ esibizione della Cojocaru, la sua serie di emozioni dal momento in cui esce dalla carrozza, non più destinata a nessun convento ma attirata dalle ambizioni contrastanti di amore e avarizia e divisa tra il piacere di un fratello (immorale) e un amante (virtuoso). Sentiamo ogni essenza del suo desiderio per pellicce e gioielli, il suo dolore per l’abbandono di Des Grieux, l’urgenza della loro riunione e il loro disperato viaggio finale. La coreografia di Manon è un lavoro complicato nella parte inferiore del corpo, con alcuni stravaganti sollevamenti, molti rotolamenti, cadute a terra, scivoli e planate, oltre a qualche salto.

In tutto MacMillan si mescola una varietà di stili di balletto, con alcuni passi veramente difficili e incorpora trii, duetti e lavori solisti. Il balletto ha la musica di Massenet originariamente arrangiata da Leighton Lucas in collaborazione con Hilda Gaunt e ri-orchestrata da Martin Yates.

Buona visione a tutti. Mi piacerebbe avere I vostri commenti dopo la visione dello spettacolo.

 CAST e PRODUZIONE

Production:

Choreography Kenneth MacMillan
Orchestration – Martin Yates
Designs and Costumes – Mia Stensgaard
Lighting – Mikki Kunttu

Cast
Manon – Alina Cojocaru
Des Grieux – Joseph Caley
Lescaut – Jeffrey Cirio
Monsieur GM – James Streeter
Lescaut’s Mistress – Katja Khaniukova
Madame – Jane Haworth
Gaoler – Fabian Reimar
Beggar Chief – Noam Durand

 LINKhttps://www.youtube.com/watch?v=PF3Lw_189BU 

Alina CojocaruDance Hall NewsEnglish National BalletGiornale di danzaJames StreeterJeffrey CirioJoseph CaleyKenneth MacMillanManon
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Susanna Mori
Susanna Mori

Nata a Roma e cresciuta a Milano, amante dell’arte e della letteratura e affascinata dalla storia antica, frequenta il Liceo Classico. Appassionata di teatro vorrebbe iscriversi alla scuola di recitazione dei Filodrammatici ma la lunga selezione, i costi e gli esami di maturità incombenti la fanno demordere. Convinta di “poter salvare il mondo” s’iscrive alla facoltà di Chimica Farmaceutica durante il periodo degli scioperi che paralizzano le Università Italiane. Lascia dopo 3 anni di studio il corso di laurea e si diploma in Marketing iniziando a lavorare nelle grandi agenzie di pubblicità dove rimarrà per oltre 15 anni. Collabora con registi come Dario Argento, Luchetti, Moretti e altri per creare video pubblicitari che andranno in TV e al Cinema. Per esigenze lavorative del marito lascia l’Italia e negli ultimi 22 anni risiede in sette Paesi del Mondo, continuando ad interessarsi di letteratura, arte e danza (quest’ultima, sua grande passione). Ha la fortuna di entrare in contatto con esponenti di spicco della danza mondiale con cui ha il privilegio di poter condividere idee, imparare e approfondire il linguaggio ballettistico dalle sue fondamenta ai giorni nostri e assistere a spettacoli di danza in alcuni dei maggiori teatri del mondo. Torna a studiare e si diploma in Psicoterapia, dedicandosi poi ad aiutare adolescenti e donne in situazioni e ambienti difficili. Affascinata dal mondo esoterico legato all’arte e alla medicina diventa discepola di un famoso shamano Messicano, trasferendosi a vivere e lavorare per un lungo periodo nella sua clinica su un vulcano in Messico. Si diploma inoltre in cristalloterapia con una delle più famose maestre internazionali, Alejandra Salatino. Negli ultimi 5 anni, mantenendo la base a Londra, ha vissuto in diversi Paesi del mondo (tra cui Cuba e Stati Uniti) con la figlia minore per facilitarne lo studio della danza classica a accademica. Ama follemente gli esseri umani e la sua filosofia è “quando gli Dei vogliono punirci, esaudiscono i nostri desideri”.

Related Posts

FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL...

Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA...

“Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel...

Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e...

Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra...

In prima nazionale al Gala del “Novara Dance...

A Jacopo Tissi il XXIV premio Danzarenzano Arte

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL 5 ALL’8 LUGLIO

    3 Luglio 2022
  • Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

    2 Luglio 2022
  • Torna “Mamma Mia!”

    2 Luglio 2022
  • RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA PRIMA A CARACALLA

    1 Luglio 2022
  • “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel mondo della Mart Dance Company

    1 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014