DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSipario: vite di danza

Roland Petit: il padre della danza contemporanea

di Giada Feraudo 10 Luglio 2017
scritto da Giada Feraudo 10 Luglio 2017 2.145 visualizzazioni

Roland Petit, uno dei massimi ballerini e coreografi francesi del Novecento, nasce a Villemomble, un comune non distante da Parigi, il 13 gennaio 1924.

Figlio di un francese, barista presso il mercato parigino di Les Halles, e di Rose Repetto, di origini italiane, conosciuta per aver fondato nel 1947, proprio su suggerimento del figlio, la nota casa di produzione di scarpe e accessori per la danza che porta il suo nome, il giovane Roland inizia gli studi accademici presso la scuola di danza dell’Opéra di Parigi nel 1933, a soli nove anni, sotto la direzione di Gustave Ricaux. Nel 1940 entra a far parte del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, dove trova il sostegno e la guida di Serge Lifar, allora direttore del Ballo.

Sono del 1942 i suoi primi lavori coreografici, brevi pezzi che presenta in numerose occasioni.

Nel 1943 è nominato Danseur Sujet all’Opéra ma nel 1944, a soli vent’anni, sceglie di dimettersi dalla Maison per dedicarsi totalmente al lavoro creativo e porta con sé la giovane e talentuosa Renée Janmaire, sua musa ispiratrice di sempre che più tardi, nel 1954, diventerà sua moglie.

 Nel 1945, aiutato finanziariamente da suo padre, Roland Petit fonda la compagnia dei Ballets des Champs-Elysées, sotto la direzione artistica di Boris Kochno e coreografica di Petit, che assume anche il ruolo di maître de ballet. La formazione si esibisce nell’omonimo teatro parigino.

Nel 1946 vede la luce quella che è forse una della più celebri creazioni scaturite dal genio creativo di Petit: il balletto dal titolo Le Jeune Homme et la Mort, per la drammaturgia di Jean Cocteau.

Nel 1948 Roland Petit lascia la compagnia in seguito ad alcune divergenze con il direttore artistico e fonda una sua compagnia, Les Ballets de Paris, con sede al Théâtre Marigny, scritturando ben quattordici étoiles, fra cui Renée Jeanmaire e Margot Fonteyn, e circondandosi di importanti collaboratori.

Nel 1949 crea, per Les Ballets de Paris, uno dei suoi più importanti capolavori: Carmen. Rappresentato in prima assoluta presso il Prince Theater di Londra, si tratta di una coreografia ispirata all’omonima opera di George Bizet, con un arrangiamento della musica del compositore francese. Oltre alla coreografia Roland Petit ne cura anche il libretto, di cui sintetizza la vicenda.

In origine Petit pensa di affidare il ruolo della protagonista a Colette Marchand ma Renée Jeanmaire si impone, minacciando di abbandonare la compagnia se non avesse ottenuto la parte. Non retrocede nemmeno di fronte alla richiesta,da parte del coreografo, di tagliare i capelli à la garçonne, un taglio particolare che rimarrà da allora la cifra distintiva della ballerina. È in questo momento, inoltre, che Renée sostituisce il suo vero nome con Zizi, soprannome che la accompagnerà sempre.

A Londra il successo di Carmen è enorme e il pubblico, entusiasta, costringe il direttore d’orchestra a numerose interruzioni. La coreografia resta in cartellone per ben sette mesi e un plauso analogo la attende a New York. Il balletto non incontra invece un’accoglienza altrettanto favorevole a Parigi, dove la critica lo attacca soprattutto sotto il profilo morale, ritenendone alcuni tratti scandalosi (ad esempio, la scena del pas de deux della camera da letto, piuttosto audace per l’epoca). Nonostante le avversioni della critica Carmen fa registrare il tutto esaurito in tutte le rappresentazioni al Théâtre de Marigny grazie anche all’altissimo livello artistico e attoriale degli interpreti, alle splendide scene e ai costumi, entrando così di diritto nella storia del balletto del Novecento.

Scrive Alberto Testa: “La storia è nota ma è mirabile come Roland Petit sia riuscito a condensarla in cinque quadri, essenziali, con un taglio scenico che rivela l’abilità drammaturgica del coreografo in un’opera che ancora oggi rimane fra le più raffinate che siano uscite dalla sua immaginazione e dalla sua sensibilità”.

Roland e Renée lavorano insieme per varie Revues di successo, incentrate sulla figura di Zizi, che diventa una vera e propria vedette, e approdano a Hollywood per molti film musicali, tra i quali si ricordano in particolare Hans Christian Andersen (1952), Daddy Long Legs (1955) e Anything Goes (1956). Nel 1960 esce nelle sale Black Tights, le cui coreografie comprendono molti passi di danza inventati da Petit. Grazie al successo del film per il coreografo francese si aprono nuove opportunità presso le compagnie di ballo più prestigiose di tutto il mondo.

Nel 1970 per Petit arriva la nomina a direttore dell’Opéra di Parigi, esperienza che ha però breve durata. Data infatti 1972 la nascita del Ballet de Marseille (poi Ballet National de Marseille-Roland Petit), che dirige per ben ventisei anni, fino al 1998, quando è costretto a lasciare, non prima di aver offerto al pubblico e alla danza lavori spumeggianti come Coppélia (1975) e versioni sceniche di note opere letterarie (Nanà da Zola, Les intermittences du coeur da Proust, Les hauts du Hurlevent dalla Brönte, Le fantòme de l’Opéra da Leroux).

In particolare, fra le creazioni per il Ballet de Marseille si ricorda, fra le altre, il titolo Pink Floyd Ballet. Dietro insistenza della figlia Valentine Roland Petit crea un balletto sulla musica del gruppo rock. I Pink Floyd si dichiarano entusiasti dell’idea e si offrono di suonare alla prima assoluta al Palais des Sports di Marsiglia, modificando anche parti significative dei loro brani musicali per adattarli alle esigenze coreografiche. Il balletto è un azzardo per l’epoca ma il successo di pubblico è enorme. Negli anni successivi il lavoro si amplia e, dai quattro brani originari, arriva a comprenderne addirittura tredici nella ripresa scaligera del 2009.

Roland Petit si spegne a Ginevra all’età di 87 anni, a seguito di una leucemia.

Lo si ricorda come un grande innovatore che, seguendo la lezione di Diaghilev, trasforma le sue creazioni coreutiche in esempi di teatro totale con esiti molto felici grazie a un costante rinnovamento del proprio linguaggio espressivo ma anche  alla preziosa e stretta collaborazione con i massimi pittori, letterati, musicisti e altre personalità del momento. Alle creazioni di Petit lavorano stilisti del calibro di Yves Saint-Laurent e Christian Dior per disegnare i costumi, pittori quali Max Ernst, Christian Bérard, Antoni Clavé per le scene, poeti e drammaturghi quali Jean Cocteau e Jacques Prévert per i soggetti. Nel corso della sua lunga carriera Petit avvia inoltre collaborazioni durature e fruttuose con i più grandi ballerini del Novecento: Margot Fonteyn, Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Luciana Savignano, Michail Barysnikov, Partick Dupont, Elisabetta Terabust (prima danzatrice italiana a lavorare con lui), Denys Ganio, Massimo Murru e Lucia Lacarra solo per citare i principali.

CarmenJean CocteauLe Jeune Homme et la MortLes Ballets de ParisLes Ballets des Champs-ElyséesMargot FonteynOpéra de ParisPink Floyd BalletRenée JeanmaireRoland PetitRose RepettoSerge Lifar
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle...

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Audizioni per il musical CABARET con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito

    30 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle richieste peculiari che devono essere soddisfatte e acquisite con esercizio quotidiano e comprensione (cognitiva e somatica)

    30 Marzo 2023
  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023
  • Successo per il Gala di Bellussi al Politeama Genovese e al Teatro Sociale di Camogli

    27 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014