DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Per fortuna ancora “Giselle”

di Elio Zingarelli 28 Ottobre 2022
scritto da Elio Zingarelli 28 Ottobre 2022 761 visualizzazioni

Dal 21 al 27 ottobre 2022, sul palcoscenico del Costanzi è tornata in scena Giselle con le musiche di Adolphe Adam e la coreografia di Carla Fracci, firmata proprio all’Opera di Roma nel 2004, e per questa occasione ripresa da Julio Bocca e Gillian Whittingham, con il corpo di ballo del Teatro della capitale diretto da Eleonora Abbagnato.

La prima di Giselle con le coreografie di Jean Coralli e Jules Perrot va in scena nel 1841. In quegli anni in cui l’urbanizzazione e l’industrializzazione crescono smisuratamente devastando la società e la natura, Théophile Gautier, anche consapevole delle disuguaglianze sociali della sua Francia, inventa un Eden pastorale, ovvero una foresta ambientata nella Germania medievale. Nel libretto dello scrittore francese, che si ispira anche al romanzo di Heinrich Heine, De l’Allemagne, c’è un idea atavica preistorica che risale a un epoca in cui gli esseri umani sono in armonia con la natura.

Nel XIX secolo il pubblico è consapevole dei cambiamenti in atto e per questo si connette in modo quasi viscerale con Giselle. Nella realtà contemporanea, dove si parla ancora di relazioni ecologiche tra il mondo naturale e noi stessi, il pubblico odierno può connettersi al balletto attraverso le sue preoccupazioni contemporanee e raggiungere quello stato di armonia con la natura tanto auspicato. Se dal libretto di Giselle togliessimo la storia d’amore rimarrebbero i rapporti di utilità tra persone di grande potere e privilegio in relazione a persone povere e impotenti. Una storia di ingiustizia e separazione che propone le stesse strutture di potere di oggi.

Nel XIX secolo la follia per cui Giselle muore viene definita Isteria dalla nascente scienza della psichiatria. Il nome del disturbo mentale, che deriva dalla parola greca hysteron, ovvero utero, esplicita la chiara intenzione di relegare la malattia esclusivamente al genere femminile. Il pubblico odierno non ha molta familiarità con la follia, ma l’isteria è ovviamente anche un chiaro pregiudizio a danno delle donne e con le discriminazioni di genere noi abbiamo confidenza.

Giselle è un balletto che a quasi 200 anni di distanza dalla nascita dimostra ancora un’eloquenza sconvolgente. Pertanto, dobbiamo soltanto recarci a teatro, riconoscere oltre i leitmotiv musicali e il tulle dei tutù cosa ancora questo balletto ha da raccontare. Se Winckelmann sostiene che ciò che contraddistingue i Classici sia l’inesauribilità, Giselle è sicuramento un gran Classico della nostra contemporaneità, capace di persuadere e ricordare a noi spettatori che tutto ciò che accade nel presente è connesso con la disuguaglianza, causa a sua volta di altri problemi ambientali ed ecologici.

Carla FracciDance Hall NewsEleonora AbbagnatoGillian WhittinghamGiselleJean CoralliJules PerrotJulio Bocca
0 commenti
8
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Elio Zingarelli
Elio Zingarelli

All’età di otto anni inizia lo studio della danza moderna e classica nella scuola “Blù Fantasy”, in provincia di Foggia. Con la stessa prende parte a diverse edizioni della Rassegna Nazionale delle scuole di danza “Roma è Danza” - Teatro Orione, Teatro Olimpico - organizzata da E. Melchiorri e Paola Visciglia. Approfondisce lo studio della danza classica con Nicolò Noto, vincitore nella categoria danza della dodicesima edizione del programma “Amici”. Nel contempo segue lezioni di danza modern-Jazz con E. Melchiorri, docente della scuola di Renato Greco, dove nel 2016 consegue il diploma in danza modern-jazz. Subito dopo partecipa al progetto “Italia New Wave” di R. Greco, corso di formazione finalizzato alla realizzazione di spettacoli. Ricopre ruoli solistici nelle produzioni Malgré tout (2017, 2022), coreografie di R. Greco e Maria Teresa Dal Medico, Giochiamo All’operetta (2017) con la regia di Gino Landi, Forza venite gente (2017) di Michele Paulicelli e Mario Castellacci, coreografia di Lilia Retrosi. Dal 2017 al 2020 si esibisce come danzatore professionista nella compagnia “ARB Astra Roma Ballet”, diretta da Diana Ferrara, Étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Con la stessa prende parte a numerosi spettacoli in Italia e all'estero, tra cui: Il flauto magico, coreografia di Paolo Arcangeli, scenografie di E. Luzzati, musica W. A. Mozart, presso Ibn Zeydoun Theatre (Algeri), Teatro dell'Opera di Orano (Orano), 26 Quinzena de Dança de Almada International dance festival (Lisbona), La gazza ladra, coreografia P. Arcangeli, videografie di M. Schiavoni, musica G. Rossini, presso il Teatro Quirino (Roma), XXVI Festival Internazionale del Balletto, (Rapallo). Dopo Il diploma di Maturità Classica si iscrive al Corso di Laurea Triennale in DAMS, Discipline Arti Musica Spettacolo, curriculum Teatro, Musica, Danza, Università Roma Tre, laureandosi nel 2020. Durante il ciclo di studi prende parte a numerosi laboratori di teatro e di danza tenuti da diversi artisti, tra cui Ascanio Celestini e Alessandra Cristiani. Attualmente è laureando nel Corso di Laurea Magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (teatro, musica e danza), Sapienza Università di Roma. Come attività attinenti al ciclo di studi ancora in corso partecipa a un laboratorio di danza tenuto da Valerio Longo, docente del Balletto di Roma, e svolge il tirocinio curriculare presso la “Daniele Cipriani Entertainment”. Nutre un profondo interesse verso la musica, l’arte figurativa e la danza come “la più chiara e visibile esplicitazione” della vita.

Related Posts

La nuova edizione di Palcoscenico Danza

SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il...

Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno...

MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante...

Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala...

Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014