DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Novembre in danza per il Teatro Regio di Torino: in scena Les Ballets de Monte-Carlo e la Compagnia Antonio Gades

di Giada Feraudo 5 Novembre 2019
scritto da Giada Feraudo 5 Novembre 2019 141 visualizzazioni

Il Teatro Regio dedica il mese di novembre interamente alla danza con due straordinari appuntamenti: la danza classica incarnata dalla Compagnia dei Ballets de Monte-Carlo, che presenta La bisbetica domata nella versione, dal taglio moderno e di grande sensibilità, di Jean-Christophe Maillot su musiche di Dmitrij Šostakovič, in scena dal 6 al 10; e la passione incandescente del flamenco con Fuego su musica di Manuel de Falla portato in scena dalla Compañía Antonio Gades, dal 14 al 17. In entrambe le occasioni la musica è eseguita dall’Orchestra del Teatro Regio, nel primo appuntamento guidata da Igor Dronov.

Mercoledì 6 novembre alle ore 20 Les Ballets de Monte-Carlo tornano al Regio, a dieci anni di distanza dalla splendida Bella addormentata del 2010, per presentare il celebre balletto in due atti su soggetto di Jean Rouaud dall’omonima commedia di William Shakespeare. Per la prima volta a Torino, La bisbetica domata è il titolo creato nel 2014 per il prestigioso Teatro Bol’šoj e vincitore nel 2015 di tre Masques d’Or come miglior balletto, diventato in brevissimo tempo una vera e propria hit nei teatri di tutto il mondo. La coreografia è firmata da Jean-Christophe Maillot, assistito da Bernice Coppieters, le scene sono di Ernest Pignon-Ernest, i video di Dominque Drillot e Matthieu Stefani, i costumi di Augustin Maillot e le luci di Dominique Drillot. I protagonisti sono Ekaterina Petina e Alessandra Tognoloni nel ruolo di Caterina e Matèj Urban e Francesco Mariottini in quello di Petruccio. In scena i quarantasette ballerini della Compagnia tra i quali spiccano molti italiani.

Jean-Christophe Maillot è un personaggio d’eccezione nel mondo della danza: figlio d’arte, vince il Prix de Lausanne nel 1977, a soli 17 anni, e viene chiamato da John Neumeier all’Hamburg Ballett. La sua carriera da solista si interrompe bruscamente per un infortunio dopo soli cinque anni, ma l’incidente apre a Maillot le porte a una seconda, prolifica vita artistica, quella del coreografo. Nel 1993 la sua storia professionale si lega a doppio filo con Les Ballets de Monte-Carlo, compagnia patrocinata e fortemente voluta da S.A.R. la Principessa di Hannover. Maillot sviluppa una cifra artistica inconfondibile, strettamente connessa al teatro e alle arti visive, rendendo Montecarlo una meta per i ballettomani di tutta Europa; una storia che si ricollega, idealmente, ai mitici Ballet Russes di Djagilev, che proprio a Montecarlo fecero furore e scandalo nei primi due decenni del ‘900. Maillot firma, negli anni, una quarantina di titoli indimenticabili, che valgono alla Compagnia premi e riconoscimenti internazionali, sempre affiancato dal suo team artistico: la divina e musa del coreografo, Bernice Coppieters, sua assistente, Ernest Pignon-Ernest, scenografo, e Dominique Drillot, light-designer.

Una trama “spigolosa” quella della Bisbetica, e forse per questo spesso trascurata dal teatro contemporaneo: difficile far rientrare nei canoni politically correct di oggi la storia shakespeariana che molto, troppo facilmente, può essere letta come un inno al maschilismo e alla repressione femminile.

Battista, ricco gentiluomo padovano, non può dare in sposa la remissiva figlia minore Bianca finché la primogenita, la scontrosa e ostinata Caterina, non avrà trovato marito. Entra così in scena Petruccio, cacciatore di dote, che accetta di fare la corte alla bisbetica e, dopo averla sposata, umiliata e offesa, saprà condurla a più miti consigli, trasformandola finalmente in una moglie docile e ubbidiente.

Incorniciato da una scenografia elegante, costumi sofisticati e un’attentissima scelta dei colori, il balletto di Maillot ci proietta in un’atmosfera da musical di Broadway, dove i protagonisti disegnano il movimento sulle pagine più vivaci della musica da film di Dmitrij Šostakovič. Caterina e Petruccio, secondo Maillot, sono protagonisti alla pari, inevitabilmente attratti in un incontro-scontro di caratteri forti e provocatoriamente fuori dagli schemi. Opposte alla società manierata e civettuola messa in scena da Bianca e dai suoi tre corteggiatori, le due personalità dominanti di Caterina e Petruccio e la loro danza/lotta d’amore appartengono a tutta un’altra dimensione del rapporto di coppia, complesso, vivo e trascinante. «Il mio obiettivo – afferma Maillot – è mostrare una coppia di gatti selvatici, piuttosto che una bisbetica che combatte con un domatore»: un’interpretazione pungente e assolutamente contemporanea della commedia shakespeariana.

Biglietti in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215 – Tel. 011.8815.241/242,
presso Infopiemonte-Torinocultura, nei punti vendita Vivaticket, on line su www.teatroregio.torino.it senza costi di commissione e su www.vivaticket.it e telefonicamente al n. 011.8815.270.

Prezzi dei biglietti: spettacolo del 6 novembre € 160 – 125 – 105 – 80 – 55; tutte le altre date € 100 – 90 – 80 – 70 – 30.

Biglietti ridotti del 20% per gli under 30 e del 10% per gli over 65. Con la 18app è possibile l’acquisto di biglietti (in qualsiasi settore) al costo di € 25 per la prima del 6 novembre. Un’ora prima degli spettacoli, eventuali biglietti ancora disponibili sono in vendita con una riduzione del 20% sul prezzo intero.

Per ulteriori informazioni: Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it

Antonio GadesFuegoJean Christophe MaillotLa bisbetica domanaLes Ballets de Monte-CarloRivista di danzaTeatro Regio Torino
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Il 25 e il 26 maggio arriva a...

Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

 Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena...

Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

“La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo...

“Fresh oranges into the ocean” in onda stasera...

Il 14 e il 15 maggio in scena...

L’Opera di Roma presenta “Il corsaro” di José...

MAB 2022: il 12 giugno premio alla carriera...

76 anni dalla riapertura del Teatro alla Scala:...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 25 e il 26 maggio arriva a Milano “Carmen” di Luciano Cannito con Rossella Brescia

    20 Maggio 2022
  • Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di seduzione per chi danza, forti e fluidi, scattanti e lenti”

    19 Maggio 2022
  • Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov

    18 Maggio 2022
  • Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

    17 Maggio 2022
  •  Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena a Bologna il 17 e il 18 maggio

    16 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014