DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Masters of dance: il Tulsa Ballet torna in Italia con una serata dedicata alla grande coreografia

di Giada Feraudo 18 Marzo 2019
scritto da Giada Feraudo 18 Marzo 2019 293 visualizzazioni

Nuovo importante appuntamento, martedì 16 aprile p.v., presso il  Teatro Astra di Torino, per la rassegna Palcoscenico Danza diretta da Paolo Mohovich, che ospiterà questa volta lo spettacolo Masters of dance, del Tulsa Ballet.

Per l’occasione il programma prevede una serata che riunisce lavori coreografici del passato e della contemporaneità. Saranno rappresentati, infatti, La Table Verte, masterpiece di Kurt Jooss, presente nel repertorio di pochissime compagnie, il celeberrimo Who Cares? di George Balanchine e infine Shibuya blues, un pezzo della pluripremiata coreografa colombiana Anabel Lopez Ochoa.

Il Tulsa Ballet, diretto da vent’anni da Marcello Angelini, è considerato fra le dieci migliori compagnie statunitensi. Il suo repertorio spazia dai balletti classici al contemporaneo e comprende lavori firmati da coroeografi quali Kylián, Forsythe, Duato, Balanchine, Tharp, Elo, Robbins, Wheeldon, Cranko, Hynd, McGregor, Hans van Manen, Kudelka, Taylor e MacMillan.

La prima coreografia in programma, La Table Verte, è poco rappresentata sulle scene. Si tratta di un lavoro di Kurt Jooss su musiche di Frizt Cohen, e risale al 1932, poco prima dell’avvento del nazismo con le sue disastrose conseguenze. Il pezzo fu creato per il “Concours international de chorégraphie” a Parigi, a cui Jooss fu invitato a partecipare. L’originalità del lavoro gli fece vincere il primo premio e fu un passo fondamentale nella sua carriera.

La Table Verte è una sorta di guerra senza tempo, rappresentata in modo allegorico in una serie di quadri, ognuno dei quali rappresenta una variazione di uno stesso tema. Si tratta di una sorta di danza macabra che prende forma all’interno di una conferenza diplomatica in cui i partecipanti, “the gentlemen in black”, tutti in maschera ad eccezione della Morte, discutono intorno ad un tavolo rettangolare coperto da un tappeto verde. Finiscono per estrarre le pistole dalle loro tasche e sparare in aria, simboleggiando una dichiarazione di guerra. Le successive sei scene ritraggono diversi aspetti del tempo di guerra: la separazione dai propri cari in “The Farewells”, la guerra stessa in “The Battle” e” The Partisan”, la solitudine e la miseria in “The Refugees”, il vuoto emotivo e l’atmosfera di gioia forzata in “The Brothel” e, per finire, i sopravvissuti feriti e scossi in “The Aftermath”. Il balletto termina così come è iniziato con i “gentlemen in black” attorno ad un tavolo verde. In questi episodi la figura della Morte è trionfante, ritratta come uno scheletro che si muove con forza e in modo meccanico come un robot, reclamando incessantemente le proprie vittime. La struttura circolare del balletto riflette il senso di frustrazione dei discorsi dei diplomatici, indifferenti alle devastazioni della guerra e impegnati in ipocriti quanto inconcludenti negoziati.

La Table Verte nulla ha a che fare con le battaglie individuali di ognuno ma è simbolo dell’insensatezza della guerra e degli orrori da essa causati. La Morte, sempre presente, ha qui un carattere iconografico e simbolico, diventa partner di ognuno di noi, seducendoci e portandoci a danzare con lei verso la fine nello stesso modo in cui abbiamo vissuto.

La serata continua in modo più frivolo con la celebre coreografia di George Balanchine Who Cares?, che identifica il balletto ma anche il vecchio brano di George e Ira Gershwin scritto nel 1931 per Of Thee I Sing, che ben rappresenta il loro stile di composizione raffinato. Nel 1937 George Gershwin chiese a Balanchine di andare a Hollywood per lavorare con lui alle Follies di Samuel Goldwyn ma si ammalò di un tumore prima di terminare le musiche per il balletto del film. Trent’anni dopo, George Balanchine coreografò Who Cares? su sedici canzoni che Gershwin compose tra il 1924 e il 1931, tra cui si ricordano, fra le altre, ‘S Wonderful, l’omonima Who cares?, The man I love, My one and only e I got rhythm. La prima rappresentazione del balletto ebbe luogo sabato 7 febbraio 1970 al New York State Theater Lincoln Center, con i costumi di Barbara Karinska e le luci di Ronald Bates.

Il programma si chiude con Shibuya blues, di Annabelle Lopez-Ochoa, coreografa pluripremiata, nominata da Dance Magazine come la più ricercata coreografa dei nostri tempi. Ha creato lavori per oltre 50 compagnie di danza in tutto il mondo quali The New York City Ballet, English National Ballet, San Francisco Ballet, Atlanta Ballet, Les Grands Ballets Canadienes, The Washington Ballet, The Royal Ballet of Flanders e Tulsa Ballet. Di origini belga colombiane, ha completato la sua formazione al Royal Ballet Academy ad Anversa, in Belgio, e ha collaborato con varie Compagnie tra cui Scapino Ballet Rotterdam, dove è stata solista per sette anni.

Il lavoro di Anabel Lopez Ochoa racconta esperienze emotive attraverso un linguaggio astratto e uno stile contemporaneo che di tanto in tanto attinge elementi dalla tecnica classica soprattutto per quanto riguarda i virtuosismi. Non ci sono qui copioni o personaggi definiti ma ogni danzatore narra una storia diversa. Questo racconto si basa molto sulla connessione e comunicazione fra ballerini e spettatori, ottenuta principalmente attraverso un sapiente utilizzo dello sguardo.

Annabelle Lopez-OchoaGeorge BalanchineGeorge GershwinKurt JoossLa table verteMarcello AngelniMasters of DancePalcoscenico DanzaRivista di danzaShibuya bluesTulsa BalletWho cares?
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno...

MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante...

Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala...

Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

“A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per...

Ci lascia il coreografo e regista Gino Landi

L’addio di Beatrice Carbone al Teatro alla Scala

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014