DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del mondo tutto ciò che i russi hanno fatto? Vi pare una cosa giusta?”

di Lia Courrier 14 Aprile 2022
scritto da Lia Courrier 14 Aprile 2022 826 visualizzazioni

Léon Baskt (Lev Schmule Rozenberg), Marc Chagall (Mark Zacharovič Šagal), Pëtr Il’ič Čajkovskij, Vassily Kandinskij, Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič, Boris Leonidovič Pasternak, Natalija Romanovna Makarova, Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Sergej Pavlovič Djagilev, George Balanchine (Georgij Melitonovič Balančivadze), Michail Nikolaevič Baryšnikov, Vladimir Vladimirovič Nabokov, Anton Pavlovič Čechov, Andrej Arsen’evič Tarkovskij, Tamara Platonovna Karsavina, Lev Abramovič Dodin, Igor’ Fëdorovič Stravinskij, Modest Petrovič Musorgskij, Sergej Vasil’evič Rachmaninov, Anna Matveevna Pavlova, Rudol’f Chametovič Nureev, Sergej Sergeevič Prokof’ev, Michail Afanas’evič Bulgàkov.

Sono solo alcuni dei nomi che mi vengono in mente, andando a memoria perché conosco la loro arte o le loro opere, provenienti da quella parte del mondo che oggi sembra proprio si voglia eliminare. La lista potrebbe essere molto più lunga, ma dal momento che io, nella mia assoluta ignoranza, non sono in possesso di una conoscenza tanto ricca nella cultura russa, lascio a voi lettori il compito di completarla con i nomi di tutti quegli uomini e donne straordinari che nei secoli hanno donato ai posteri importanti lasciti.
È di questi giorni la notizia che gli artisti del corpo di ballo del National Opera of Ukraine hanno ricevuto una telefonata che ha intimato loro di cancellare le date de “Il Lago dei Cigni” dalla loro tournée, dal momento che l’autore è un compositore russo. Al posto di questo balletto sarà portato in scena “Giselle”, di un più rassicurante autore francese: Adolphe-Charles Adam.

Questa è l’ennesima operazione di quella che viene chiamata “cancel culture”, per usare uno di quegli inglesismi che trovo così detestabili, che segue la cancellazione del ciclo di lezioni a cura di Paolo Nori su Dostoevskij; il cambio di nome dell’evento della Space Foundation “Yuri’s night” , dedicata a Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio, ribattezzata “A Celebration of Space: Discover What’s Next” (è stato scritto molto per giustificare questa scelta ma di fatto il nome del primo astronauta nello spazio è scomparso dalla serata a lui dedicata, e addirittura una sua statua commemorativa in Lussemburgo è stata coperta “per evitare tensioni in questo momento, ma anche vandalismi”); persino lo stesso Putin si è visto revocare la cintura nera onoraria di 9° DAN, come artista marziale, dal World Taekwondo.

Non so se anche voi, come me, trovate tutto così incredibilmente grottesco, ma io davvero mi chiedo dove si pensa di andare seguendo questo tipo di approccio al problema, che non è evidentemente di alcun aiuto alla risoluzione del conflitto, anzi, getta benzina su un fuoco che potrebbe accendersi in una polveriera pronta ad esplodere. Vogliamo davvero cancellare dalla storia del mondo tutto ciò che i russi hanno fatto? Vi pare una cosa giusta?

Un nome su tutti, però, occupa il primo piano nella mia mente: Agrippina Jakovlevna Vaganova.

Senza di lei il balletto non esisterebbe neanche, per come lo conosciamo e insegniamo tutti i giorni, in ogni angolo del mondo. Questa donna straordinaria crebbe artisticamente al Teatro Marinsky, dove era conosciuta come “la regina delle variazioni”, sebbene il suo riconoscimento con il titolo di prima ballerina arrivò tardivamente, a poca distanza dal suo ritiro dalle scene. Agrippina Vaganova, in prossimità del ritiro, affrontò un periodo di riflessione sull’efficacia delle proprie competenze tecniche, con sguardo critico e approcciandosi alle altre due grandi scuole dell’epoca, quella francese e quella italiana di Enrico Cecchetti. Da questo periodo di grandi approfondimenti e intuizioni riuscì a sintetizzare un connubio tra la scuola italiana e quella francese: questo accadde negli anni 20 del ‘900. Entro un decennio il risultato del suo lavoro appassionato si poteva vedere nella danza e nei corpi degli allievi che avevano studiato con lei, tra cui si ricordano alcune leggende del balletto, in grado di mostrare eccezionale tecnica ma anche grande morbidezza nei movimenti.

Questo metodo pieno di sapienza e saggezza, che porta il suo nome, è condensato nella sua opera letteraria “I Principi della Danza Classica”, pubblicato per la prima volta a Leningrado nel 1934 (anni incredibilmente floridi di grandi menti, quelli), che rimane ancora oggi un testo incredibilmente importante per tutti i ballerini.

Alla luce dei fatti di cui sopra, vedo già giungere il momento in cui bisognerà rinunciare al balletto stesso, perché senza l’apporto che la Russia ha dato a questa arte (nata in Italia ma nomade per natura) è impossibile praticarla. No Agrippina no party. Menomale che almeno i nomi dei passi sono in francese altrimenti non so proprio come avremmo potuto fare lezione, anche se ricordo che un mio Maestro, nato nel 1929, una volta mi raccontò di quando, durante il ventennio fascista, i termini stranieri erano vietati e così i passi di danza venivano nominati con la traduzione letterale dal francese. Così, per dire.
Su uno degli articoli che hanno riportato la notizia della cancellazione del Lago, relativa alla data al teatro Rossetti di Trieste, dove lo spettacolo previsto è stato sostituito da un Gran Gala con musiche di Chopin, Adam, Camille Saint-Saëns, Ludwig Minkus, il titolo riporta questa frase “ma la cultura deve rimanere strumento di dialogo”.
Continuo a trovare tutto questo grottesco all’estremo. Come il soggetto di un film apocalittico.

Per fortuna Franceschini ha stanziato 2 milioni di euro per gli artisti ucraini in Italia, e spero proprio che vadano a supportare anche il teatro ospitante, dal momento che per chi non gradisse questa sostituzione è previsto il rimborso dell’intero costo del biglietto, un aspetto estremamente spiacevole, specie dopo due anni di lavoro quasi assente per tutti i luoghi di cultura. Dal mio punto di vista invece, sarebbe bene che a questo punto i programmatori spostassero le loro attenzioni verso le tante compagnie italiane di danza, da troppi anni assenti nei cartelloni delle stagioni, che non vedono l’ora di portare sulla scena il proprio lavoro e il proprio valore.

Agrippina Jakovlevna VaganovaDance Hall NewsDanzaGiornale di danzaLia CourrierRussia
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lia Courrier: “La lezione di danza più bella...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via la X edizione di A Summer Musical Festival “Il tempo delle donne”

    25 Maggio 2022
  • Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati Étoile

    25 Maggio 2022
  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014