DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

di Lia Courrier 29 Luglio 2022
scritto da Lia Courrier 29 Luglio 2022 545 visualizzazioni

lMi accingo a scrivere l’ultimo numero della stagione, nell’ennesimo anno in compagnia della redazione di Dance Hall News. Non ho mai avuto esperienze simili prima di conoscere Francesco Borelli, il nostro Direttore, quindi mi manca il termine di confronto, ma posso dire senza piaggeria che il gruppo di anime che scrive su questo giornale è diventato per me, negli anni, una piccola famiglia.

Ognuno di noi ha una famiglia di sangue, ossia quella in cui nasce, si incarna, viene al mondo. Una famiglia con cui si trascorre una fase determinante della vita e che in qualche modo, nel bene e nel male, realizza ciò che siamo. Questa non è da considerarsi la prima famiglia ma solo la seconda, perché prima di divenire esseri incarnati siamo figli del Cosmo, dell’Assoluto, di Dio, se vi piace chiamarlo così, di genitori Celesti a cui siamo legati eternamente.

Nel corso dell’esistenza, poi, scegliamo di far parte di altre famiglie, non meno importanti, in cui tra i membri non deve necessariamente esserci un legame di sangue, anzi, il più delle volte non è così, proprio perché si tratta di famiglie che risuonano con il nostro sé più profondo ed è questo il motivo per cui con queste persone condividiamo interessi, passioni, idee, saperi e molto altro. Ognuno di noi è parte di molte tribù di questo tipo

La famiglia di Dance Hall News è una di quelle in cui ho sempre trovato sostegno, da cui mai mi sono sentita giudicata e con la quale siamo riusciti a discutere di ogni argomento senza mai nessun desiderio di rivalsa sull’altro. Con l’eleganza che contraddistingue lo stile del Direttore, anche noi che scriviamo per il suo giornale ci siamo sincronizzati con le sue modalità e l’approccio, basato sul massimo rispetto e trasparenza. In questa tribù vige la massima e totale libertà di espressione. Sembra un discorso retorico ma non lo è affatto, specie se si considera il fatto che non ci conosciamo tutti personalmente e con alcuni la frequentazione è arrivata solo dopo aver cominciato a scrivere per il giornale, come se questo incontro fosse predestinato ad avvenire.

Oggi, in questo ultimo numero, voglio ringraziare tutti i miei “colleghi” con cui ho condiviso l’avventura di scrivere, specie in questi ultimi anni difficili e sorprendenti. Scrivo la parola “colleghi” tra virgolette perché non mi sento affatto una giornalista, ma solo una persona che ha dedicato tutta la proprio energia alla danza e che forse potrebbe avere qualcosa di interessante non tanto da insegnare ma da condividere a riguardo.

Ringrazio Francesco per tutte le volte in cui mi ha sostenuta quando sono stata colta dal famoso “blocco dello scrittore” per penuria di argomenti, insicurezze, altalene emotive che sono il mio pane quotidiano o quando ho scritto di argomenti scottanti, impopolari con parole taglienti e dure che potevano provocare reazioni forti tra i lettori. Francesco ha letto parola per parola ogni articolo che gli ho inviato ma non ha mai esercitato alcuna pressione affinché ne cambiassi il contenuto. Una simile libertà è un privilegio che mi responsabilizza molto, e spero davvero di non deludere mai la sua fiducia nel tempo che trascorreremo ancora insieme.

Ringrazio ovviamente anche i lettori.

In alcuni periodi ho temuto che vi foste stancati dei miei articoli ma forse ero io ad essere in un momento in cui non riuscivo a mantenere questa connessione energetica, oppure non ero pienamente soddisfatta di quello che scrivevo. Quando ogni tanto mi capita di essere citata nelle vostre condivisioni dei miei articoli, anche quelli vecchi, che vengono ripescati da chissà quale ricerca o chissà quale algoritmo, sento immediatamente ristabilita questa connessione. Rileggendo quegli scritti, a distanza di tempo, a volte anni, ritorno alla mente e col cuore al momento in cui quelle parole sono uscite dal mio corpo. Ricordo ogni singolo articolo e lo stato d’animo con cui è stato scritto, con quella sensazione sempre presente di voler dire una montagna di cose ma di non avere mai spazio sufficiente per farlo. Se esiste una cosa che questi anni di avventura giornalistica con DHN mi hanno insegnato è proprio sviluppare la capacità di sintesi, allontanarmi dalle emozioni per poter mettere nero su bianco qualcosa che possa essere accessibile a tutti, non solo a me, senza raffreddare troppo lo spirito, perché è di passioni che stiamo parlando. Scrivere su DHN mi ha interrogato molto su cos’è l’equilibrio, cosa vuol dire bilanciamento, come mantenerlo in circa 1000 parole con cui una storia deve essere raccontata.

Ringrazio chiunque abbia lasciato un commento, anche e soprattutto chi si è mostrato in disaccordo con il contenuto del mio lavoro, perché oltre a cantarcela e raccontarcela da soli è importante anche accogliere i punti di vista diversi dal proprio. Ringrazio tutti coloro che mi hanno scritto bellissimi messaggi in privato, spero di essere riuscita a rispondere a tutti, se così non fosse accettate le mie scuse, non escludo che la mia povera testa abbia commesso qualche dimenticanza. È molto bello ascoltare le vostre impressioni, il vostro vissuto, cercare di rispondere alle vostre domande. Ho trovato particolarmente toccanti i messaggi dei genitori di piccoli e giovani ballerini, cioè di coloro che la danza non la vivono in prima persona, ma si impregnano della passione di coloro che amano di più al mondo. Continuate a sostenere la vocazione dei vostri figli perché il vostro appoggio morale è molto più importante persino di quello economico (non voglio sminuire la fatica e il sacrificio nel sostenere una formazione così costosa, ma davvero per i ragazzi sapere di avere l’approvazione dei genitori è fondamentale).

Ringrazio anche i lettori silenziosi, che non condividono, non commentano, non scrivono. So che ci siete e apprezzo la vostra discrezione, anzi, l’invidio proprio perché io ho una presenza sui social piuttosto invadente ed esondante, ogni tanto vorrei essere un po’ più riservata, come voi.

Ringrazio infine chi non legge questa rubrica, perché potrebbe essere un potenziale futuro lettore.
Ecco, non mi resta che augurarvi delle buonissime vacanze, all’insegna di qualsiasi cosa desideriate, che sia riposo, avventura, danza, mare, montagna, lettura, mostre, cinema, amore, divertimento….la lista si allunga all’infinito.

Ci ri-leggiamo a settembre!

Disegno di Rachel Ellen Design

Dance Hall NewsFrancesco BorelliGiornale di danzaLia CourrierRedazione
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014