DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Trovo utile responsabilizzare gli allievi in un ruolo attivo, per non farli sentire meri vasi da riempire ma elementi vigili nella relazione che abbiamo instaurato”

di Lia Courrier 1 Dicembre 2022
scritto da Lia Courrier 1 Dicembre 2022 661 visualizzazioni

Apro il numero di oggi utilizzando queste prime righe per ringraziare i tanti lettori e lettrici che hanno condiviso e commentato l’articolo di settimana scorsa, nonché le tante persone che mi hanno inviato lunghi messaggi per raccontarmi le proprie storie. Grazie, è stato come ricevere un lungo, caldo abbraccio da tutti voi, un balsamo che ha curato e guarito le antiche ferite.

Mi sento grata e commossa per questa inattesa risposta collettiva, ma allo stesso tempo mi spiace ci sia ancora così tanto sommerso su questo argomento, timore a parlarne per paura delle ritorsioni che potrebbero conseguirne, obbligandosi a percepire come normalità qualcosa che non lo è affatto.

Approfitto dell’occasione quindi per ampliare la discussione, che certo non si può esaurire nelle circa mille parole che misurano il mio spazio a disposizione ma credo che questo argomento, sensibile come tessuto cicatriziale,  meriti una serie di argomentazioni.
Gli allievi di danza spesso non sanno cosa voglia dire avvicinarsi al proprio personale confine in termini di resistenza, mobilità, forza, tensione, esplosività. Di solito si fermano molto prima persino di vederlo, restando ben al di sotto del proprio potenziale. È proprio qui che arriva l’insegnante a spronare lo studente, aiutarlo a spingersi lontano, a camminare fuori dalla famosa “comfort zone”, territorio in cui ci si addentra con reticenza e solo se adeguatamente accompagnati. L’insegnante è la persona che ha già compiuto questo percorso, ha già affrontato il processo e attraverso la sua esperienza può aiutare qualcun altro a realizzare la propria evoluzione.

L’apprendimento della danza è rigoroso, austero, richiede enorme impegno fisico e mentale, di certo non si può affrontare con leggerezza e una mente distratta. Essere severi, incalzare continuamente gli studenti, chiedere sempre di più credo sia non solo utile ma necessario, affinché ogni nuovo traguardo divenga un nuovo punto di partenza. Può essere estenuante a volte (sia per l’allievo che per l’insegnante, ve lo garantisco) ma se si pratica danza con giusto atteggiamento e solida motivazione di certo non dovrebbe spaventare questa continua richiesta di maggior investimento mentale, emotivo, fisico. La danza ci vuole presenti al meglio di noi stessi, non fa sconti, persino quando si è stanchi bisogna imparare a danzare al meglio possibile, il che non vuol dire essere sempre perfetti, la perfezione è una chimera, non esiste, anelare alla perfezione vuol dire solo creare frustrazioni. Si tratta di dare sempre il massimo senza risparmiarsi, compatibilmente con le circostanze.
Questa severità, però, non deve mai essere applicata attraverso metodi che non siano rispettosi della persona. Esiste una linea che non va mai essere superata utilizzando violenza verbale, dileggio, sarcasmo tagliente, umiliazione, per non parlare della violenza fisica (ebbene sì, mi è capitato di assistere ad infortuni provocati da insegnanti che correggevano con troppa veemenza i poveri allievi). Chi usa questi come metodi didattici non è un insegnante, ma una persona che andrebbe denunciata immediatamente, questo deve essere chiaro. Deve essere altrettanto chiaro, però, che la danza richiede una grande autodisciplina e se l’insegnante non è mai soddisfatto (qui parlo di un insegnante equilibrato e risolto come persona) è perché bisogna impegnarsi di più.

Trovo molto utile responsabilizzare gli allievi in un ruolo attivo e non passivo, per non farli sentire meri vasi da riempire ma elementi vigili e reattivi nella relazione che abbiamo instaurato. A lezione faccio continuamente domande sulla tecnica: se ad esempio sto mostrando un arabesque chiedo a loro di nominarlo oppure chiedo ad una persona di spiegare l’esecuzione di un movimento, indicare la posa aerea di un salto, cose così. Questo mantiene viva la loro attenzione perché la domanda potrebbe arrivare in qualunque momento e so che fanno del loro meglio per non farsi trovare impreparati. Inoltre verbalizzare i concetti della tecnica li aiuta a sedimentarli nel corpo e nella mente molto meglio di milioni di ripetizioni da parte mia.

Un’altra cosa che mi piace fare quando assegno la sequenza, se dopo averla spiegata due volte, vedo facce perplesse, è dividerli in piccoli gruppi di due o tre e lasciargli qualche minuto per ricostruire insieme il materiale assegnato. Questo aiuta a focalizzare anche dubbi e domande da fare anziché limitarsi a chiedermi di rispiegare tutto l’esercizio. Quando li vedo che si aiutano e collaborano per risolvere i problemi sono molto orgogliosa di loro.

Ad ogni lezione chiedo di cambiare posto alla sbarra e in centro faccio fare un cambio file ad ogni esercizio. Non mi piace vedere sempre le stesse persone davanti, è giusto che anche i timidi e gli insicuri si prendano la responsabilità di stare davanti e uscire dalla protezione del gruppo.

In questo modo tento di rendere partecipi gli allievi ad ogni istante con approccio inclusivo, non mi è mai piaciuto il concetto di classe frontale in cui si presume che l’energia passi solo in un senso. Poiché mi è stato scritto da una lettrice che i miei articoli vengono percepiti come linee guida per l’insegnamento, ci tengo a precisare però che non ho mai scritto con questo intento nella mente ma solo per condividere idee ed esperienze. Non ho nessuna autorevolezza per scrivere un manuale per l’insegnamento della danza, quello che condivido con voi sono solo idee che magari possono far nascere delle riflessioni ma poi ognuno deve trovare il proprio modo e la propria metodologia. Anche io, del resto, cerco di adattarmi ad ogni singolo allievo e ad ogni classe, che ha delle caratteristiche ben definite e uniche, modificando l’approccio nella speranza di trovare la chiave giusta. Questo può anche voler dire prendere le distanze da un allievo difficile per un po’, ad esempio, che non vuol dire abbandonarlo, ma lasciargli spazio e tempo per trovare sé stesso nella relazione che vuole instaurare con me, mentre rimango in attesa di vedere una breccia da cui è possibile varcare la soglia.

“So di non sapere” è il paradosso socratico che più sento profondamente quando insegno.

Le generazioni cambiano velocemente, la danza si evolve giorno dopo giorno: quali certezze potrei mai avere quando mi metto di fronte ai danzatori di domani? Ciò che sento quando sono al cospetto della classe è solo una grande, enorme responsabilità.

allievoBallettoclasse di danzaDance Hall NewsDanzaGiornale di danzainsegnante di danzaLia Courrier
0 commenti
2
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014