DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella bella”

di Lia Courrier 9 Febbraio 2023
scritto da Lia Courrier 9 Febbraio 2023 605 visualizzazioni

Finalmente, in conclusione di una settimana piena zeppa di impegni, lezioni, studio, lavoro, pratica, il tutto condito da mille imprevisti e problemi da risolvere, ho trovato il tempo di nutrire un po’ il mio cuore di bellezza, guardando le registrazioni dell’ultima edizione, la numero cinquanta, del prestigioso Prix de Lausanne.

Devo ammettere che la cosa che mi interessa di più non è l’esecuzione delle variazioni, ma le lezioni. Ringrazio il cielo per l’esistenza di questa bellissima cosa chiamata “internet” in cui la danza che non si può vedere in scena è resa disponibile in occasioni come questa o il World Ballet Day, ormai appuntamenti imperdibili nella mia personale agenda: se non riesco a guardare in diretta cerco di recuperare nei giorni successivi.

Comincio quindi proprio dal primo giorno, con metodo scientifico, e mi imbatto in questa meravigliosa lezione condotta da Clairemarie Osta per tutte le ragazze insieme riunite in un unico gruppo. Una lezione veloce, brillante, arricchita da piccoli dettagli che rendono ogni sequenza speziata, attraverso soluzioni semplici ma mai scontate e soprattutto molto musicale, in una relazione giocosa e gioiosa con la musica, il che offre alle candidate più esperte e sensibili di poter mostrare anche la loro personalità musicale, oltre che la tecnica.

Una lezione difficile a mio avviso, non perché custode di chissà quali virtuosismi tecnici, che queste ragazze sono comunque in grado di eseguire perfettamente, tutte estremamente dotate e ben preparate, ma difficile proprio perché richiede uno sforzo anche intellettivo e creativo, di essere veloci a comprendere la logica con cui una sequenza viene pensata e assegnata. Clairemarie Osta continua a dire loro di rilassare la parte superiore, di stare sul proprio centro e non indietro, le porta a dare attenzione a dettagli importanti, relativi all’allineamento e al peso, in mancanza dei quali è impossibile muoversi alla velocità da lei richiesta. Molte di loro s’inciampano nelle esecuzioni, poiché le sequenze proposte esulano da quelle abitudini e dai cliché ballettistici che creano una serie di automatismi nel sequenziare i movimenti e nella musicalità, infatti solo alcune mostrano quell’intelligenza somatica che permette una comprensione chiara di quella logica creativa.

Una lezione che ho molto apprezzato, come avrete potuto notare, dalla quale certamente ruberò qua e là qualcosa perché l’ho trovata estremamente intelligente e stimolante.

Mentre questi pensieri attraversavano la mia mente, i due ormai consueti conduttori, la meravigliosa Chyntia Harvey e Jason Beechey, erano in uno di quei momenti in cui i loro microfoni sono accesi mentre dialogano amabilmente tra loro. Lei chiede come potrebbe definire “potenziale” in una classe come questa. Lui risponde che i suoi occhi si posano sulla modalità con cui le persone lavorano su sé stesse, nel modo in cui cercano di risolvere da soli le questioni che via via si pongono e anche sul processo nel tempo, in quanto tempo riescono a metabolizzare le correzioni e sulla qualità dello sguardo, la scintilla, la fame di apprendimento che emerge dagli occhi, il desiderio, la determinazione. La mia adorata Cinta Harvey aggiunge che per lei la musicalità è un aspetto irrinunciabile (non è che l’adoro per caso), una mente veloce e solo alla fine menziona l’aspetto tecnico.

Che bello sentire che nessuno di loro nomini l’aspetto fisico, la lunghezza degli arti, il collo del piede, quanto stretta chiudono la quinta posizione o quanto alzano le gambe.

Potrete pensare che sia scontato che chi arriva alle fasi finali di un concorso così prestigioso abbia queste caratteristiche fisiche e tecniche, e in parte è vero, ovviamente. Si tratta di una competizione che si muove nell’ambito esclusivo del balletto e si sa bene quanto questo sia un mondo estremamente esclusivo, per pochi, in cui esiste una selezione naturale basata su parametri predeterminati ma a guardare bene le ragazze in classe, in realtà, devo dire che vedo corpi dalle proporzioni, altezze, muscolatura, qualità di atletismo e mobilità differenti. Soprattutto i ragazzi, quel giorno a lezione con il mitico Julio Bocca, hanno fisici molto diversi, ognuno con il proprio potenziale e i propri colori, tutti ugualmente belli anche se non direttamente riferibili ad un modello particolare.

Trovo che sia molto educativo e sano parlare della danza in questi termini, il Prix de Lausanne è un contesto di eccellenza e quindi anche il modo in cui se ne parla deve rispecchiare una visione di alto livello e spessore, esattamente com’è stato in questo brevissimo scambio di riflessioni tra i due.

Credo che queste lunghe dirette (le trovate online sul canale del Prix) siano il contenuto migliore che un giovane allievo danzatore dovrebbe guardare, piuttosto che perdere tempo davanti ai talent trasmessi nella televisione nostrana, che non consegnano un ritratto fedele della danza, privandola delle sue componenti più pure e artisticamente significative per esaltare invece tutte le tossicità e gli aspetti più egoici. Seguire i giovanissimi danzatori del Prix impegnarsi ogni giorno, in un contesto così stressante, meraviglioso e impegnativo, senza mai perdere la focalizzazione mentale, sostenuti da insegnanti che, con la loro presenza quieta e le loro straordinarie competenze, riescono a trasmettere in pochi giorni un prezioso, immenso carico di contenuti, seguiti e aiutati dai tanti collaboratori del Premio che non tralasciano mai un dettaglio (dalla disposizione nello spazio durante le lezioni alle traduzioni simultanee per chi non parla inglese), è proprio un bel modo di osservare come funzionano le cose in questo lavoro, o meglio, come dovrebbero funzionare.

Ricaricata, tornerò ad insegnare la prossima settimana, con lo sguardo sempre puntato alla dimensione gioiosa della danza, anche se purtroppo, ahimè, non potrò disporre dei formidabili maestri accompagnatori del Premio, che ascolto sempre con grande piacere in questa occasione, a cui la regia concede sempre il dovuto, meritatissimo spazio con lunghe inquadrature in cui si possono ammirare quelle sapienti mani danzare sui tasti per produrre la musica migliore che si possa immaginare per la classe di balletto.

Tutto meraviglioso come sempre.

Chyntia HarveyClairemarie OstaDance Hall NewsGiornale di danzaJason BeecheyJulio BoccaLia CourrierPrix de Lausanne
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle...

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Audizioni per il musical CABARET con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito

    30 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle richieste peculiari che devono essere soddisfatte e acquisite con esercizio quotidiano e comprensione (cognitiva e somatica)

    30 Marzo 2023
  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023
  • Successo per il Gala di Bellussi al Politeama Genovese e al Teatro Sociale di Camogli

    27 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014