DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i primi tre”

di Lia Courrier 19 Gennaio 2023
scritto da Lia Courrier 19 Gennaio 2023 1.665 visualizzazioni

Non mi stanco mai di ripetere ai miei studenti quanto un bravo danzatore si veda dalla cura nei dettagli e di come mi basti guardare l’esecuzione dei primi tre esercizi alla sbarra per comprendere pienamente quale sia il suo potenziale e la sua conoscenza della materia.

Il plié è la relazione con la terra, la propulsione, l’intelligenza corporea nella coordinazione, l’organicità nella gestione di un movimento in cui i diversi segmenti del corpo sono perfettamente orchestrati. Quando guardo i danzatori eseguire la sequenza dei plié, grand plié e le flessioni che solitamente li corredano, mi rendo conto anche della relazione che hanno con il respiro: se si tratta di una funzione che avviene al di sotto della superficie della coscienza oppure se scelgono di respirare in un dato modo e in un preciso momento con consapevolezza, sfruttando la potente energia che il respiro infonde al movimento. Già da questi primissimi momenti della sbarra posso rendermi conto della capacità di controllo della rotazione esterna delle gambe, se viene mantenuta correttamente e nel rispetto delle articolazioni, sapendo quali comparti muscolari ingaggiare per sfruttare al massimo la mobilità disponibile, oppure se si tratta di una rotazione esterna falsamente forzata per rispondere ad un ideale dogmatico e inadatto a tutti. Posso rendermi conto se in quel corpo esiste propriocezione riguardo l’allineamento (ossia l’abilità di mantenere armonia ed equilibrio nelle forze che attraversano la struttura) oppure se il peso è tutto arretrato, costringendo il danzatore ad appendersi alla sbarra per mantenersi in piedi.

Durante le flessioni posso osservare e apprezzare la capacità di muovere correttamente le braccia, forti ma allo stesso tempo artisticamente significative, ben integrate nelle strutture muscolari che si avviano dal tronco e che fanno delle braccia un’espressione diretta della schiena. I port de bras sono un aspetto davvero importante della tecnica del balletto, osservare un danzatore che usa le braccia con maestria, coordinazione e chiarezza, è per me un piacere senza eguali, roba da far impallidire il più straordinario collo del piede sulla piazza.

Con il battement tendu si comincia a parlare di spazio, direzioni, spostamento e quindi dinamica. Osservare l’esecuzione di questa famiglia di esercizi che occupano una sezione piuttosto corposa della sbarra mi fa capire quanto sia chiaro in quel corpo il concetto di peso e di radicamento, quanto sensibile e intima sia la connessione con il pavimento, che è il primo partner con cui si danza (come diceva Steve Paxton) quanto il piede sia allenato a “sentire” piuttosto che semplicemente mostrarsi in tutta la sua mobilità e forza. Esiste tutto un linguaggio minuto dei piedi, fatto di azioni come strisciare, accarezzare, scivolare, picchiettare, pizzicare, strappare, colpire, spingere, tirare. Un linguaggio che è anche musicale, con alternanza di languidi indugi a gesti rapidi come il battito delle ciglia, lentissime misurazioni del suolo e guizzi improvvisi. Durante la sessione di tendu nel piede comincia a farsi strada questo vocabolario così importante sia per la tecnica che per la seduzione.
Il tendu, però, non è solo piedi ma anche gambe che hanno la capacità di “staccarsi” dal bacino e prendere spazio, è il concetto di “en croix” con tutte le sue regole, è capacità di mantenere l’allineamento del bacino ( e dell’en dehors) anche quando ci si sposta su una sola gamba.

Con il battement jeté arriva lo slancio, la capacità di produrre energia esplosiva, di muoversi velocemente senza perdere qualità, di infondere grande potenza nel gesto ma allo stesso tempo mantenere il controllo dando una direzione precisa alle estremità. In questa fase della lezione si comprende anche la musicalità di un danzatore e la sua familiarità con i cambi di ritmo, nonché la gestione del peso del corpo, grazie a sequenze che utilizzano sia la gamba del centro che quella della sbarra.
Infine gli equilibri che spesso accompagnano gli ultimi istanti di questi esercizi mi aiutano a intuire la strategia che il danzatore utilizza per la ricerca di questa sospensione. La posa va mantenuta “viva”, il corpo non cerca di “stare fermo” ma continua a muoversi per ribadire in ogni istante l’equilibrio delle intense forze che mettono in relazione le sue parti. L’equilibrio è un interessante esercizio di focalizzazione mentale, di attenzione e  negoziazione, con lo scopo di permettere al corpo di adattarsi al contesto istante dopo istante, fluendo nell’avvicendarsi di tutti quei piccoli micro eventi che accadono nelle profondità, vicino alle ossa. Quasi un’attitudine zen.

Già da questi primi tre esercizi (escludendo il pre-sbarra da questa piccola lista) posso anche capire l’atteggiamento nei confronti del lavoro e l’autodisciplina, attraverso la qualità e l’attenzione date alle preparazioni e alle chiusure, senza lasciare nulla al caso ma portando fino alla fine l’esercizio con costante cura e precisione.

Tutto quello che arriva dopo non è altro che uno sviluppo di ciò che si è seminato in questi primi momenti. Questo vale sia nel cammino di apprendimento della danza che all’interno di una sola lezione: questi tre elementi del riscaldamento rappresentano la base, le fondamenta su cui si costruisce tutto il resto del palazzo. Persino le stelle più brillanti del firmamento della danza cominciano le loro giornate eseguendo questi movimenti con grande attenzione, poiché è così che preparano il proprio strumento a tutto quello che segue: centro, prove, spettacolo e poi di nuovo lezione. Ogni giorno si riparte sempre da lì, non importa che nella vita tu abbia eseguito cento, mille, diecimila battement tendu: per sempre saranno i tuoi maestri, il tuo buongiorno, il tuo inizio.

A tutti gli allievi ricordo di non considerare mai questa parte della lezione un’inutile routine ma un’occasione per andare sempre più a fondo, per migliorarsi, potenziare la prestazione tecnica, renderla sempre più pura e cristallina. Le infinite possibilità di combinazione dei movimenti, che il codice del balletto offre, contribuiscono a rendere questi movimenti ogni giorno nuovi, inediti, scoprendone sempre punti di vista e sfaccettature mai considerate prima.
Ancora oggi, dopo tanti anni, mi sorprende ancora la perfezione di questo codice e di quanto nel corso dei secoli sia stato perfettamente disegnato per sviluppare al massimo il potenziale di movimento del corpo umano.

battement jetébattement tenduDance Hall NewsGiornale di danzaLia Courrierplié
1 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

Lia Courrier: “Le dichiarazioni di Sala sui tagli...

1 commenti

Avatar
Daniela Baldo 19 Gennaio 2023 - 11:56

Un grande articolo per un mito della danza insuperabile!!!

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014