DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante di danza che fa del male ai propri allievi”

di Lia Courrier 22 Dicembre 2022
scritto da Lia Courrier 22 Dicembre 2022 1.052 visualizzazioni

Dopo gli articoli di qualche settimana fa in cui ho affrontato importanti questioni sulla didattica, sulla trasmissione della danza, sulle modalità con cui gli insegnanti del passato e quelli del presente provano a stimolare l’apprendimento degli allievi, ho ricevuto molti messaggi dai lettori che hanno voluto raccontarmi le proprie storie.

Poiché si tratta di un tema molto caldo al momento, di cui non mi sto occupando soltanto io, ho anche letto altri messaggi, giunti ai colleghi, che sono stati pubblicati – ovviamente in forma anonima – lasciandomi addosso stupore, incredulità e rabbia.
Queste storie provengono da ambiti a me sconosciuti, non so neanche se si tratta di percorsi professionali o amatoriali ma quello che sento è che lentamente il vaso di Pandora sta per scoperchiarsi, liberando il suo contenuto tossico, con un impeto da arrestare: soprusi, violenze verbali, psicologiche e persino fisiche si sono moltiplicati sulla mia pagina digitale, uno dopo l’altro, come se venissero a cercarmi, per attirare la mia attenzione affinché io li veda e ne parli.

Una giovane allieva torna a casa con dei lividi sul corpo e, alle richieste di chiarimento da parte del genitore, viene risposto che la maestra l’ha colpita perché non era riuscita a eseguire bene un movimento. Il genitore in questione ne parla con gli altri genitori e questi commentano: “se vuole raggiungere obiettivi può succedere, ma è un bene, vuol dire che piace alla maestra”. Questo è l’episodio che più di tutti mi ha lasciata senza parole ma la lista è lunga e ancora continuo a riceverne, tanto che mi chiedo se non sia il caso di pensare ad accendere uno sportello di ascolto per supportare chi è vittima di abusi nel mondo della danza.
Il genitore di questa storia particolare ha scelto poi di ritirare sua figlia dal corso di danza, salvandola dalle grinfie di questo maestro-mostro, ma questo risolve il problema solo ad una persona, non a tutti gli altri potenziali obiettivi di quelle mani violente e abusanti.

Comprendo benissimo che la questione è delicata e lungi da me dal dare soluzioni facili, però vorrei cercare di ragionare insieme su questo episodio che, benché rappresenti la punta tagliente di un iceberg, è rappresentativo di un certo modo di pensare.

Per i genitori forse può essere difficile comprendere quale sia il confine che un insegnante non dovrebbe mai superare nel difficile apprendimento della danza, così competitiva e impegnativa. Comprendo bene come si possa cadere nell’errore di pensare che la rigida disciplina implichi anche l’utilizzo della violenza.  Dall’altra parte, però, nei percorsi formativi scolastici istituzionali, i professori molto spesso vengono attaccati dai genitori per una nota sul registro, per un voto basso ad una verifica o segnalati per le proprie idee politiche, ad esempio, come è già successo diverse volte. Possiamo dire che nella scuola di oggi siamo lontani anni luce dalle punizioni corporali come quei colpi di righello che mio papà mi raccontava di aver ricevuto più volte (classe 1946). Possiamo anche dire che se oggi un professore osasse percuotere un suo studente come minimo sarebbe allontanato dalla scuola se non allontanato dall’insegnamento (e a ragione).

Certamente sarebbe denunciato dai genitori.

Perché allora si consente ai maestri di danza di utilizzare indisturbati questi metodi?

Il genitore che si accorge che il proprio figlio è ripetutamente oggetto di questo tipo di violenze o di qualsiasi altro genere di attenzioni che esulano da una sana relazione insegnante-allievo, deve immediatamente chiedere un colloquio per ricevere chiarimenti e se ritiene che la cosa non sia stata risolta, se si accorge che gli abusi vanno avanti, bisogna denunciare.

Non importa quanto prestigioso sia il contesto, anzi, a maggior ragione bisogna avere il coraggio di procedere quando l’insegnante abusante è anche rinomato e famoso, quando può godere della protezione data dall’aura di prestigio che lo circonda o dalle persone che sono pronte a scattare in prima linea per difenderlo. Ovviamente bisogna assicurarsi che gli episodi non rappresentino casi unici, che ci sia uno schema che si ripete, insomma bisogna essere certi che ci si trovi davanti ad un profilo abusante che abitualmente utilizza questi metodi in classe. In questo caso credo sia saggio procedere con la richiesta di un colloquio formale con la direzione, raccogliere prove e testimoni, parlare con tutti gli altri allievi per verificare se ci sono altre vittime.
Ribadisco un concetto già espresso: questo comportamento non rappresenta un metodo didattico, non si tratta di protocolli approvati dal mondo della danza, chi li utilizza è solo una persona che ha bisogno di aiuto a sua volta, di tempo per prendersi cura delle proprie ferite e di guardarsi dentro per cominciare un processo di guarigione. Se non fosse disposto a farlo, per quanto possa essere alto il livello di conoscenza tecnica che possiede, resterebbe comunque una persona inadatta all’insegnamento.

Bisogna rompere una volta per tutte questo tabù, solo così possiamo proteggere i ragazzi e i bambini che desiderano formarsi con la danza dagli aguzzini. Non esiste alcuna giustificazione per chi fa del male ai propri allievi, persino se uno di questi dovesse mancare di rispetto alla classe, al maestro, alla danza: esistono tante strade per promuovere l’autodisciplina ma quella della violenza (fisica, verbale, psicologica) non è tra queste.

Non è contemplata.

Se ci fossero tra i miei lettori professionisti interessati ad aprire uno sportello di ascolto che sia in grado di accompagnare le famiglie dal supporto psicologico a quello legale, contattatemi, parliamone, apriamo spazi utili per mettere fine a questa triste pagina di un’arte che dovrebbe solo essere sinonimo di gioia e dare alla danza la possibilità di essere sempre un percorso formativo e non distruttivo. Aiutiamo la danza a fare dei bambini che la incontrano adulti integri e felici dell’esperienza con lei vissuta.

allievoDance Hall NewsGiornale di danzainsegnante di danzaLia Courrier
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

Lia Courrier: “Le dichiarazioni di Sala sui tagli...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014