DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta italiana”

di Lia Courrier 16 Marzo 2023
scritto da Lia Courrier 16 Marzo 2023 576 visualizzazioni

L’ultimo articolo, pubblicato ormai due settimane fa, mi ha fatto collezionare un tale quantitativo di commenti incendiari, indicibilmente e ingiustificatamente aggressivi, che insieme al Direttore abbiamo deciso di prenderci una settimana di pausa per lasciar decantare tanta energia devastante. Il linciaggio mediatico subito è la conseguenza del mortale peccato da me commesso per aver anche solo pensato (figuriamoci scriverlo e pubblicarlo) di togliere alla danza classica il suo status di apice assoluto dell’espressione umana, osando spingerla un po’ a latere dal cuscino di broccato posto sul trono nell’olimpo assoluto dell’Arte, per fare posto anche ad altro. Questa settimana, per epurarmi da un tale atteggiamento oltraggioso, per cui brucerò tra le eterne e infernali fiamme punzecchiata da satanassi in tutù, ho deciso di dedicare uno spazio per raccontare le origini di questo antico linguaggio.

“Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno”

Con questo denso nettare di poesia, quasi un haiku, Pablo Neruda descrive ciò che ai miei occhi appare come il senso più profondo dell’essere e dell’esistere: continuare a morire a sé stessi per evolversi, come un insetto si libera del suo vecchio carapace, non più adeguato al tratto di esistenza che sta vivendo. La danza, così come qualsiasi espressione umana profondamente legata alla vita, non può esimersi da questo processo, e si dimostra essere un’arte dalle molteplici nascite e dalla continua trasformazione. In peggio o in meglio è solo una questione di gusti personali, ma certo è che la danza non resta mai uguale a sé stessa e cercare di trattenerla, di impedirle di cambiare, non è che un vano sforzo pari al cercare di svuotare il mare con un bicchiere.

Molte persone, tra chi non studia balletto, potrebbero pensare che la danza sia nata in Russia. Altri, i più informati, invece, conoscono l’apporto che la Francia ha dato al suo sviluppo, grazie a Luigi XIV, lo splendente Roi Soleil, grande sostenitore di quest’arte nonché ballerino lui stesso. Poche persone, invece, sanno che l’origine del balletto è tutta italiana, in seno a quel grande grembo fertile che è stato il Rinascimento, più precisamente alle corti medicee, nella città di Firenze.
Durante il Medioevo il rigore, l’austerità e i severi ammonimenti della Chiesa avevano tarpato le ali alla libera espressione della gioia a cui la danza è indissolubilmente legata. Il libero fluire dell’energia nella mente e nel corpo era in qualche modo depauperato dalla cupezza che permeava quest’epoca tutta, almeno rispetto a quelle precedenti. Con il Rinascimento queste imposizioni vennero progressivamente dissolte e quindi l’atto di danzare tornò ad assurgere al ruolo che gli spetta, ossia la celebrazione della vita stessa, la leggerezza, la spensieratezza.

Il ballo diventa una forma di intrattenimento molto praticata durante matrimoni, celebrazioni e festeggiamenti, ed è in questo contesto che si impone la figura del teorico e maestro di ballo, ossia colui che realizza i movimenti e la regia di questa primitiva forma di spettacoli danzanti. Con la nascita di queste nuove figure comincerà una progressiva perdita di spontaneità del movimento libero, per dare spazio ad una progressiva strutturazione di un sillabario e di una tecnica per eseguire i movimenti, portando alla nascita di una danza d’élite che si differenzia dal contesto delle danze popolari. Da questo momento in avanti queste due forme di espressione danzata -quella popolare e quella aristocratica – prenderanno strade differenti e si svilupperanno in contesti diversi.

Sono tutti italiani i nomi degli autori di vari trattati che, a partire dalla fine del 1400, getteranno importanti basi allo sviluppo di quest’arte, e porta un nome italiano il fondatore della prima scuola di ballo, nel 1545, nella città di Milano. Pompeo Diobono fu maestro di numerosi ballerini, tra cui Cesare Negri, a cui dobbiamo le poche notizie su questo pioniere della danza che ha avuto l’intuizione di fondare una scuola ben prima che arrivasse Roi Soleil con la sua Académie Royale de Danse, datata 1661.

Alcuni di questi trattati sulla tecnica della danza contribuirono a stabilire in Italia il nucleo vibrante per lo sviluppo dell’arte della danza: “L’arte di ballare e dirigere danze” (de arte saltando et choreas ducendi) di Domenico da Piacenza; “opuscolo in volgare sulla pratica o arte del danzare” (De pratica sei arte tripudio volgare opuscolorum) di Guglielmo Ebreo; “Il libro dell’arte di danzare” di Antonio Cornazzano; per finire con il famoso “Il Ballarino” ad opera di Fabritio Caroso.
Italiano è anche il creatore del primo balletto a potersi considerare tale: Baldassarre Baltazarini da Belgioioso, naturalizzato francese come Balthasar de Beaujoyeux.

Caterina de’ Medici, regina consorte di Francia, portò nel suo paese d’adozione moltissimi artisti italiani del ballo, regalando alla danza la via per una seconda nascita, che comincerà poi alla corte di Luigi XIV. Il Ballet Comique de la Reine è la sontuosa rappresentazione ideata da Balthasar de Beaujoyeux, rappresentata a Parigi nel 15 ottobre del 1581. Lo spettacolo fu messo in scena in occasione delle nozze del duca de Joyeuse con Marguerite de Vaudemont, sorella della regina Louise de Lorraine, che era tra gli spettatori insieme al suo consorte, il re Enrico III, figlio di Caterina. Sei lunghe ore di rappresentazione che si dispiegano secondo uno schema preciso: una ouverture, seguita da una serie di entreès e un grand ballet finale. Nulla in confronto alle 12 ore del “Ballet de la Nuit” di Luigi XIV , certo, ma comunque si tratta di uno spettacolo maestoso ed imponente che ha richiesto competenze tecniche specifiche sia per il regista-coreografo che per gli interpreti.

Dopo la sua epoca francese, sfarzosa, ridondante e incredibilmente glamour, il balletto vivrà poi una terza nascita in Russia, poi una quarta in America e poi altre innumerevoli nascite a seguire che la porteranno fino a ciò che oggi chiamiamo balletto classico: una delle più fortunate e amate manifestazioni dell’arte del movimento, almeno in questa parte di mondo.

Il mio amore per il balletto è senza tempo e senza limite, ho praticato quest’arte con gioia da che ne ho memoria, forse addirittura da una vita precedente, per quanto ne sappia, sempre con lo stesso trasporto, passione, voglia di approfondire e ricercare con cui oggi la insegno ai miei studenti. La cosa che mi piace più di tutte di questo grande fiume di sapere che viene tramandato, è proprio questo: non esistono manuali adeguati per l’apprendimento, l’unico metodo valido ancora oggi è la trasmissione orale da maestro ad allievo, che continua come un lignaggio da secoli, accumulando nel tempo nuovi saperi, nuove consapevolezze e per cui noi, insegnanti di danza, siamo gli anelli di questa lunga catena.

Chissà quali e quante nascite il balletto si riserva di vivere nel futuro, solo chi ci sarà potrà vedere, se dotato di uno sguardo puro. Certo è che, come ogni espressione del Vivente (la maiuscola è voluta) si muove costantemente nel flusso del perpetuo cambiamento.

Immagine: Marten Pepijn – The Ball at the Court

Académie Royale de DanseCesare NegriDance Hall NewsGiornale di danzaLia CourrierPompeo DiobonoRoi Soleil
1 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

1 commenti

Avatar
Carlo Scardovi 24 Marzo 2023 - 8:16

Brava ! Cosa dire di più?

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023
  • Successo per il Gala di Bellussi al Politeama Genovese e al Teatro Sociale di Camogli

    27 Marzo 2023
  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014