DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

di Lia Courrier 2 Marzo 2023
scritto da Lia Courrier 2 Marzo 2023 2.510 visualizzazioni

Ancora una volta mi capita di leggere la frase “la danza classica è la base” ed è subito come attraversare una porta temporale che mi catapulta nel passato, quando ancora effettivamente questo concetto poteva anche avere un senso.

Molti grandi personalità della danza di ricerca più recente, in effetti, provengono proprio dal mondo del balletto, per citare due donne a me molto care: Maguy Marin e Pina Bausch, grandi artiste e pioniere della nuova danza, che hanno mosso i loro rivoluzionari passi proprio a partire da contesti molto formali legati al balletto. Oggi quest’affermazione non ha più alcun fondamento e chi continua ad asserire questo paradigma è solo perché non conosce l’evoluzione che la danza ha vissuto negli ultimi 30 anni, cominciata parecchio tempo prima con una nutrita semina di nuovi concetti, un po’ in tutto il mondo, che non hanno tardato a germogliare poiché i tempi sono maturi per entrare in una nuova era.

Quella del balletto è una tecnica eccezionale ed efficace, io stessa la trasmetto da circa un ventennio ai giovani studenti e ogni giorno mi rivela nuove possibilità e nuovi punti di vista. Quello che tengo a precisare prima di addentrarmi nella disamina, è che scardinare questo assunto non significa svalutare questo modello espressivo che vanta una tradizione lunga secoli, ma credo sia necessario guardare al nuovo paesaggio formativo e rendersi conto di quanti nuovi strumenti sono stati integrati nel processo di apprendimento del movimento danzato, per compiere un lavoro estremamente specifico sul corpo verso obiettivi molto chiari.

La danza contemporanea è forse quella che, più di tutte, si è emancipata dall’idea che il balletto sia l’unica base possibile per ogni altra danza. Oggi possiamo disporre di un enorme bagaglio di tecniche ed esperienze che permettono al danzatore contemporaneo di formarsi come professionista anche senza avvalersi del balletto come pratica quotidiana. Al danzatore contemporaneo viene richiesta una libertà creativa e delle competenze atletiche nel corpo che non possono essere apprese con il balletto, anzi, questo tipo di disciplina, così estrema nell’applicazione di regole e di una certa estetica nel movimento, può rivelarsi controproducente in un contesto in cui il percorso prevede di approcciarsi alla ricerca del movimento con mente aperta e autenticità della propria natura danzante. La formazione per il danzatore contemporaneo può contare su diverse tecniche somatiche, come Feldenkrais, Body Mind Centering®, Anatomia Esperienziale, Axis Syllabus, Contact Improvisation, ma anche tecniche di improvvisazione e composizione che sono fondamentali per alimentare la creatività e la ricerca del proprio “essere danzante”, nonché tutta una serie di allenamenti funzionali atti  sviluppare quegli strumenti specifici per rispondere prontamente a quello che oggi è la danza contemporanea che – piaccia o no – ha certamente più a che fare con le arti marziali e la street dance di quante affinità possa avere col balletto.

Una distinzione importante da fare, a questo punto, è quella tra danza contemporanea e balletto contemporaneo, altrimenti non si riesce a comprendere di cosa stiamo parlando. Qualsiasi ballerino di corpo di ballo che si sia misurato con le richieste di un coreografo contemporaneo potrà confermare la difficoltà ad entrare in un linguaggio tanto diverso,  così come i coreografi più squisitamente contemporanei cercano di adattare il proprio linguaggio al materiale umano che si trovano in sala quando creano per una compagnia di balletto, perché si tratta di contesti in cui non si ha il tempo di trasmettere principi di movimento ma solo comporre e creare. Questo è un aspetto fantastico, perché in un simile contesto c’è spazio per imparare per entrambe le parti. Ricordo un divertente aneddoto raccontato da Cristiana Morganti (storica danzatrice di Pina Bausch) durante una conferenza, in cui ci diceva che Pina, dopo aver rimontato con la compagnia dell’Opera di Parigi il suo “Le Sacre du Printemps”, si fosse resa conto di cosa di intendesse con “unisono perfetto” e quindi dopo non dava tregua ai suoi danzatori perché pretendeva che andassero insieme come i ballerini dell’Opera.
D’altra parte conosco meravigliosi danzatori che riempiono la scena con i loro virtuosismi e la bellezza del loro movimento che magari non hanno mai praticato il balletto classico per un periodo abbastanza lungo da apprenderne le regole di base.

“Ma Lia, queste cose le hai già scritte mille volte”

Bene, allora vuol dire che mi ripeterò perché credo nell’importanza per tutti (allievi, genitori, insegnanti) di mettersi davanti a quella che ormai mi pare una palese realtà dei fatti e estinguere questo messaggio obsoleto dal frasario di danza. Nella mia esperienza di insegnante ho visto tanti studenti penare per destrutturare quegli schemi motori e mentali che il balletto aveva sedimentato nel loro psico-organismo impedendogli, ad esempio, di improvvisare liberamente ascoltando le reali necessità del movimento sorgere dall’interno senza essere fuorviati da una ricerca esclusivamente estetica: la differenza che passa tra “essere” una forma o “fare” la forma. Nessuna delle due ricerche è sbagliata, si tratta solo di seguire consapevolmente il percorso migliore per i propri obiettivi, a cominciare proprio dalle basi: basi diverse per obbiettivi differenti, questo intendo.

Credo di poter dire che la danza classica prepari magnificamente per il balletto, il balletto contemporaneo e per qualsiasi espressione coreutica che abbia una radice formale, mentre se si desidera intraprendere un percorso di ricerca personale, anche autoriale, molto meglio avvalersi di quelle discipline specifiche che permettono di acquisire abilità e competenze adeguate. La lezione di balletto si può anche seguire, ovviamente, rappresenta un utile complemento al percorso di ogni danzatore, ma meglio se condotta da un insegnante che abbia anche esperienze somatiche, affinché venga trasmessa con una modalità che non entri in conflitto con le informazioni che il corpo dello studente riceve all’interno del proprio progetto.

All’estero la danza contemporanea è presente nell’offerta formativa della scuola fin dall’età più verde, i bambini entrano in contatto con questa modalità di pensiero e ricerca riguardo al movimento anche in forma di primo approccio alla danza e quindi possono scegliere in che modo, eventualmente, continuare il proprio percorso seguendo quello più affine alla propria personalità e talento. Affermare ancora oggi, quindi, alla luce di questi fatti, che la danza classica sia da considerarsi l’unica base possibile per ogni altra danza, vuol dire rimanere ancorati ad una visione polverosa e immobile di un’arte che invece è estremamente viva e vitale, proiettata nel futuro, pronta alla prossima imprevedibile trasformazione.

Vogliamo saltare nel nuovo millennio anche noi?

Anatomia esperienzialeAxis SyllabusBalletto contemporaneoBody Mind Centering®Contact ImprovisationCristiana MorgantiDance Hall NewsDanza Classicadanza contemporaneaFeldenkraisGiornale di danzaLia CourrierMaguy MarinPina Bausch
0 commenti
3
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023
  • Successo per il Gala di Bellussi al Politeama Genovese e al Teatro Sociale di Camogli

    27 Marzo 2023
  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle prove della nuova produzione di Cinderella di Ashton alla ROH

    23 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014