DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

      News

      D’Annunzio’s Secrets: danza e moda sulle note di…

      12 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Il cibo e la danza”

La parola dieta non ha nulla a che fare con la privazione ma con un regime alimentare sano

di Lia Courrier 9 Dicembre 2021
scritto da Lia Courrier 9 Dicembre 2021 1.317 visualizzazioni

Negli anni in cui insegnavo ai giovanissimi, ho assistito più volte alla somministrazione di merende ai piccoli ballerini, sia prima che dopo la lezione. Chiaramente mi sono sempre ben guardata dal fare commenti a riguardo, poiché non è affar mio quello che i genitori e i familiari decidono di far mangiare ai propri bambini, però mi sono sempre chiesta come mai tanta solerzia nel rimpinzamento post danzereccio dal momento che non si tratta di un’attività così massacrante per loro, sempre così pieni di energie. Ce ne sarebbe da dire su alimentazione e danza, argomento attuale e molto ‘caldo’ negli ultimi anni, ma possiamo cominciare partendo dal fatto che il corpo è lo strumento del danzatore e una adeguata alimentazione -in termini di qualità e quantità – può incidere sul rendimento in modo importante. Chi sostiene che non ci siano pressioni sulla forma fisica delle ballerine, probabilmente ha la fortuna di avere un fisico asciutto per natura e quindi non gli è mai stato chiesto di dimagrire. Io non sono tra questi, essendo il classico tipo di donna mediterranea, così le continue richieste ricevute a scuola, per farmi perdere peso, mi hanno spinta verso quella terribile malattia che non si osa neanche nominare, ma che io chiamo col suo nome: anoressia. Un baratro oscuro, per fortuna lentamente risalito negli anni, passo dopo passo, fino al ritorno in superficie.

Credo che, in particolare nel caso di bambini e ragazzi che praticano danza a livello amatoriale, ma anche per tutti coloro che la studiano con obiettivi professionali, l’insegnante di danza non dovrebbe mai fare commenti sulla forma fisica. In alcuni momenti della crescita si è estremamente vulnerabili alle critiche che hanno a che fare con il proprio aspetto, perché si sta vivendo una fase complessa nella quale si cerca di imporsi come individui, ci si chiede qual è il proprio posto nel mondo e come conquistarlo, per questo è molto importante non interferire con questo delicato processo, minando l’autostima. Inoltre esiste una fase in cui il corpo stesso è in preda alle trasformazioni più radicali, condizione già di per sé molto difficile da gestire anche in assenza del senso di inadeguatezza o del Sé Giudicante: presenze pericolose per l’equilibrio psicofisico dei ragazzi, ma che potrebbero mostrarsi prepotentemente in seguito a pressioni di questo tipo.

Augurando con tutto il mio cuore a coloro che in questo momento stanno lottando contro il mostro silente del disturbo alimentare di avere la forza per guarire e ritornare alla luce, vorrei però tornare alle merende, poiché è anche da lì che una sana igiene alimentare può cominciare. La questione chiave di questa discussione è la necessità, per chiunque in generale, ma in particolare per chi vuole sostenere una attività fisica intensa, di conoscere le proprietà degli alimenti, per poter ricevere energia da essi e non, al contrario, sentirsi bolsi e appesantiti per aver mangiato la cosa sbagliata nel momento sbagliato. Questo è un punto di vista che non mira all’aspetto estetico del corpo, ma alla sua salute e alla consapevolezza che il cibo che introduciamo nell’organismo non serve solo a saziare ma principalmente a nutrire le cellule, ed è qui che la scelta della tipologia e della qualità del cibo che mangiamo può fare la differenza.

Vorrei suggerire, quindi, alle mamme, ai papà e alle nonne (le ultime da sempre le più generose in fatto di merende) di non far mangiare nulla subito prima la lezione di danza, perché la digestione catalizza molte energie dell’organismo, specialmente se si ingeriscono cibi complessi come prodotti da forno (pizze e focacce, ad esempio, che contengono anche lieviti e olio), zuccheri o peggio, formaggi o insaccati, alimenti che permangono a lungo nel tratto digerente rallentando tutte le altre funzioni, dando ai bambini un senso di sonnolenza e rallentamento. Il pasto principale andrebbe consumato almeno due ore prima dell’attività fisica e, se proprio viene fame prima della lezione, la cosa migliore è fare merenda con la frutta, fresca o anche secca, come ad esempio le mele o le albicocche disidratate, un alimento che sazia, saporito, nutriente, che fornisce energia disponibile a breve termine senza appesantire il corpo o rallentare la mente. Anche subito dopo l’attività fisica sarebbe meglio attendere almeno mezz’ora, affinché il corpo ritrovi un suo equilibrio energetico e termico, prima di mangiare nuovamente. Anche qui, in vista della cena serale, sarebbe meglio optare per un cibo naturale e salutare, leggero e semplice, non prodotto industrialmente, poiché dopo una buona attività fisica che ripulisce il corpo eliminando le scorie, non c’è alcun motivo di consumare cibo tossico contenente conservanti, coloranti, grassi idrogenati e zucchero. Per una adeguata idratazione, infine, è meglio non bere durante l’attività fisica, preferendo farlo prima o dopo. Se proprio non si resiste per un’intera ora senza bere, si può insegnare ai bambini a deglutire a piccoli sorsi per volta, solo l’acqua a temperatura ambiente e non gasata.

So che può sembrare un’esagerazione, ma credo che una sana e corretta educazione alimentare dovrebbe essere parte integrante della formazione coreutica, per far comprendere loro che la parola dieta non ha a niente a che vedere con privazioni, piatti tristi, rinunce e bilance. La parola dieta dovrebbe essere per loro sinonimo di regime alimentare sano, ricco e soddisfacente sotto tutti i punti di vista, anche quello emotivo e del piacere del palato, perché un ballerino felice danza meglio!

Foto: Renée Rodenkirchen

allieve di danzaAnoressiaballerineciboDance Hall NewsDanzaGiornale di danzaLia Courrier
1 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede...

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lia Courrier: “Bilanci di fine stagione. Progetti abbandonati,...

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

1 commenti

Avatar
MARINA GIANGRANDI 9 Febbraio 2022 - 11:45

BRAVISSIMA LIA..
GRZ

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022
  • Let’s do the time warp again!

    22 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

      News

      D’Annunzio’s Secrets: danza e moda sulle note di…

      12 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

      News

      D’Annunzio’s Secrets: danza e moda sulle note di…

      12 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014