DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

di Lia Courrier 23 Febbraio 2023
scritto da Lia Courrier 23 Febbraio 2023 307 visualizzazioni

Una delle mie più fedeli lettrici mi ha fatto notare un dettaglio interessante sulla vita da teatranti, su cui io stessa ho spesso riflettuto, ossia gli effetti che può avere sull’organismo la permanenza, prolungata e reiterata nel tempo, in luoghi estremamente bui, come il palcoscenico.
Certo, la graticcia di un teatro è un cielo stellato dai mille colori, ma si tratta comunque di luci artificiali, a volte fastidiose per quanto sono potenti, in realtà. Per questioni tecniche la sala teatrale deve essere totalmente oscurata, a tenuta stagna, proprio per poter effettuare prove luci anche in pieno giorno. Il contrasto tra queste forti luci artificiali e l’oscurità tutt’attorno può stancare molto gli occhi.

Più volte ho osservato i tecnici e i macchinisti uscire allo scoperto dopo la giornata di lavoro, quando ancora fuori il sole è alto, come animali degli abissi che riemergono in superficie: pallore argenteo quasi lunare, occhi socchiusi per il fastidio, spesso inforcando occhiali dalle lenti nerissime per difendersi dall’attacco della luce dopo tante ore trascorse al buio dietro alle quinte o in cabina regia.

Tutti noi ormai sappiamo che, per depositarsi nel corpo, la vitamina D ha bisogno che ci esponiamo al sole almeno mezz’ora al giorno con le braccia e il viso scoperti, questa sarebbe doppiamente una sana abitudine per tutti coloro che lavorano in ambienti chiusi e oscurati, come lo è il caldo e profondo ventre del palcoscenico. Per espandere la discussione posso aggiungere che la luce solare è portatrice di quell’energia che lo yoga chiama Prana, assorbita proprio attraverso la pelle esposta al sole (la via primaria di approvvigionamento di Prana è il respiro, ma lo assorbiamo anche attraverso il cibo e l’acqua). Questa energia non porta solo nutrimento all’intero essere, ma anche consapevolezza e saggezza: possiamo considerare il Prana una forma sottile di intelligenza che letteralmente sostiene la nostra esistenza e l’incedere nel mondo attraverso azioni e pensieri, al punto che esistono delle persone al mondo che grazie a particolari pratiche, riescono a sopravvivere per lungo tempo limitandosi al solo nutrimento pranico.

Per quanto invece riguarda le prove in sala e le lezioni, vorrei oggi presentare una questione che mi sta a cuore da tempo: quasi tutte le sale danza che ho frequentato, almeno qui a Milano, sono situate nei piani interrati, probabilmente gli unici luoghi abbastanza ampi e capienti da permettere la creazione di uno spazio per danzare (nonostante la frequente e ingombrante presenza di pilastri che spesso rendono diagonali e manège percorsi dalla forma bizzarra). Forse non conosco bene la situazione in altre parti d’Italia, in quelle regioni in cui il sole è così presente e generoso che non verrebbe mai in mente di seppellire chi danza in un luogo in cui non si possa essere raggiunti dalla sua luce, ma nelle zone da me frequentate per decenni diciamo che probabilmente il costo del mattone e la carenza di spazio in città hanno fatto sì che non ci fosse altra scelta che abilitare i seminterrati ad aule danza.
Purtroppo in questi luoghi spesso la luminosità è carente, l’aria stagnante e l’energia opprimente, con i soffitti bassi e quel senso di compressione che si prova quando dalla finestra puoi vedere solo il cavedio di un tombino. Finché si pratica lezione alla sera forse questa condizione non è così fastidiosa, ma quando si studia al mattino – come molti professionisti fanno – può diventare fastidioso dover accendere le luci, spesso neon, anche in pieno giorno. Non mi stupisce che molte sale danza dei maggiori corpi di ballo siano situate in alto e con almeno un’intera parete finestrata, perché si tratta dei luoghi di lavoro di chi poi dovrà trascorrere una buona parte della giornata in palcoscenico, ossia al buio, così almeno la lezione di danza e le prove che si effettuano in sala possono svolgersi usando la luce naturale anziché quella artificiale.

Oggi ho la fortuna di insegnare in sale al piano terra e con un’intera parete finestrata che affaccia sul cortile. A causa degli alti edifici attorno non è così luminosa come si potrebbe pensare ma comunque al mattino si fa lezione senza accendere le luci e questo è un dettaglio non da poco, che ci permette di sentirci parte della città in fermento anche quando siamo in sala a studiare e sudare, senza quella sinistra percezione dello stare sottoterra, nell’umido, totalmente distanti e separati da quello che accade fuori. Sento molta differenza nella qualità del mio movimento quando vedo il cielo dalla finestra rispetto a quando invece non riesco a scorgere che una buia parete o la strada con i piedi delle persone che camminano sul marciapiede; il gesto sembra essere più leggero, più arioso, il respiro più ampio. Mi sento parte del mondo, porto il mio contributo “allo scoperto”, insieme a tutti gli altri, senza rimanere “nascosta” sottoterra. Si tratta qui di una questione energetica e non solo estetica, non è solo la bella sensazione di ricevere la luce direttamente dal sole che manca, chiunque trascorra molte ore ad allenarsi in ambienti posti ai piani interrati sa esattamente di quale sensazione di libertà sto parlando.

Penso che sarebbe bello disporre di sale danza agli ultimi piani degli edifici, come accade in molte altre città del mondo, con grandi finestre da cui far entrare luce, aria fresca e tutti gli arcobaleni del mondo dopo che ha piovuto.

In attesa che questo fausto giorno arrivi, persino qui a Milano, consiglio di compensare il più possibile facendo lunghe passeggiate all’aria aperta, meglio se fuori città, per ricaricare le batterie in mezzo al verde della natura, colore guaritore per il corpo fisico e lo spirito: stare in un bosco, ammirare la bellezza attorno a noi, opera della più grande artista che si possa immaginare, Madre Natura, è il modo migliore per prendersi cura della salute e dell’umore.

Lasciarsi bagnare dalla luce che filtra tra le foglie è uno spettacolo talmente idilliaco che i giapponesi hanno creato un termine apposta, komorebi, per descrivere questo fugace fenomeno. Komorebi (木漏れ日, dove compare l’ideogramma per “albero” seguito da quello che indica “perdere, gocciolare” e infine il kanji di sole, come a descrivere poeticamente la luce come un liquido che sgocciola attraverso gli alberi) si può usare anche per indicare uno stato d’animo, una sensazione sfuggente esattamente come i raggi di sole che filtrano tra le foglie di un bosco.
Nessun light designer sarebbe in grado di creare una simile meraviglia.

Crediti fotografici: Yang Miao

Dance Hall NewsGiornale di danzakomorebiLia Courrierprana
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023
  • Successo per il Gala di Bellussi al Politeama Genovese e al Teatro Sociale di Camogli

    27 Marzo 2023
  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle prove della nuova produzione di Cinderella di Ashton alla ROH

    23 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014