DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema degli infortuni per chi studia danza”

di Lia Courrier 16 Febbraio 2023
scritto da Lia Courrier 16 Febbraio 2023 686 visualizzazioni

Mesi fa, esattamente il 22 novembre del 2022, Steven McRae (principal dancer al Royal Ballet) ha pubblicato sul suo profilo Facebook un post che mi ha molto colpita per l’autenticità con cui è stato scritto, il coraggio e la volontà di trasmettere un messaggio attraverso la condivisione. 

Ne riporto qui uno stralcio:

“I miei dottori e il mio team medico mi hanno consigliato di fare una pausa per proteggere il mio corpo e il mio benessere. Mi scuso se questo deluderà chiunque avesse pianificato di vedere le mie esibizioni ma ho promesso a me stesso, quando ho attraversato il mio viaggio con il tendine di Achille, che sarei tornato più sano e più saggio per evitare di fare gli stessi errori spingendo il mio corpo fino a causargli danni a lungo termine. Credo anche di avere la responsabilità di dare l’esempio alla prossima generazione per far capire loro che la salute deve venire prima.” 

Quella degli infortuni è secondo me una macro-tematica che il mondo dell’insegnamento della danza non vuole o non sa affrontare, oppure non considera importante.  

Nell’ambito formativo di cui mi occupo gli allievi trascorrono molte ore in sala ad allenarsi, e questo ovviamente comporta un maggior rischio di incorrere in infortuni traumatici o degenerazione tessutale a seguito di usura, anche in età molto precoce, proprio per l’esposizione continua e duratura alle sollecitazioni che la danza comporta. 

Il nucleo vibrante e luminoso del post che Steven McRae scrive con grande potenza e semplicità, sta secondo me nel suo sentirsi responsabile nei confronti delle nuove generazioni attraverso il suo esempio. L’ho percepito come un bello scossone a un’attitudine comune nel mondo della danza, ossia quella che considera normale la presenza quotidiana del dolore come parte imprescindibile della pratica di quest’arte. Esiste una frase che ho sentito fin dai miei primi anni con la danza e che purtroppo sento ancora oggi: “la danza è sofferenza”. Davvero non capisco allora perché danziamo: siamo forse dei masochisti? Ci piace soffrire? Percepiamo il dolore come qualcosa che dona un’aura di trascendenza al nostro essere, alla nostra persona? Aggiunge forse pregio a quello che facciamo? Il valore di un danzatore si misura in quanto dolore riesce a sopportare nella sua vita?  

Che sciocchezza. La vita non è mica un film motivazionale. 

Questo sentire diffuso e reiterato negli anni ha largamente programmato la mente di chi affronta lo studio della danza al punto che è considerato normale avvalersi costantemente di antidolorifici o sopportare così a lungo i segnali d’allarme del corpo fino a che non è più possibile attuare una strategia conservativa. Gli insegnanti dovrebbero preoccuparsi della salute dei propri allievi e non sottovalutare mai alcun segnale o sintomo. Il dolore è un indicatore che qualcosa non sta andando per il verso giusto, che sia l’esecuzione del movimento o una questione relativa alla postura, ad esempio, come l’allineamento del bacino, della colonna vertebrale o l’appoggio plantare. Per fare questo l’insegnante ha bisogno, per primo, di emanciparsi da quel programma mentale per cui “se non fa male non lo stai facendo bene” o, ancora, “la danza è sofferenza”. Dev’essere uscito da quell’abitudine di assumere antidolorifici ignorando il dolore anziché osservare cosa c’è al suo interno. Insomma: medice cura te ipsum, medico cura te stesso, perché altrimenti come potrebbe il medico aiutare i suoi pazienti? Per cura qui non intendo analgesici ma ascolto, sensibilità, consapevolezza e soprattutto quella forma di non attaccamento che consente di fermarsi prima che sia troppo tardi, di riposare quando se ne ha bisogno. 

Se l’insegnante per primo non ha lavorato su sé stesso per abbandonare questo atteggiamento autodistruttivo come può accorgersi quando gli allievi abusano del proprio corpo spingendolo oltre il limite? Quale esempio può essere per loro? 

Troppo spesso scopro che i miei allievi usano abitualmente antidolorifici per sopportare il dolore durante le lezioni, quando esiste una modalità di prevenzione che riguarda alimentazione, abitudini, workout personale, riposo adeguato, assenza o drastica riduzione di sostanze tossiche quali fumo e alcol, che possono aiutare a mantenere il corpo sano, vigoroso e allontanare il più possibile l’eventualità di un penoso infortunio. È ovvio che la danza sia un pratica in cui il corpo è protagonista, usandolo ogni giorno può accadere che ci si faccia male, ma molte volte si tratta di eventi drammatici a cui si arriva dopo lunghi periodi in cui si è fatto finta di non sentire. Conosco danzatori adulti che ancora pensano di poter ignorare il dolore o credono di avere le competenze per poter risolvere da soli la questione. Questo per me è un atteggiamento che mette a repentaglio il proprio strumento, il proprio futuro, la propria carriera. Tutti i danzatori del Royal Ballet seguono un programma di allenamento con l’obiettivo di rendere il corpo pronto, resistente e reattivo. Non solo, tutti si lasciano seguire da professionisti che si occupano delle zone in quel momento vulnerabili per riequilibrare il sistema, aiutandoli a mantenere la situazione sotto controllo e senza rischi. 

In molti pensano che andare regolarmente in uno studio di osteopatia o massaggio sia una spesa che si può evitare, ma io invece penso che la posta in gioco sia molto alta e che valga la pena di spendere questo tempo e quel denaro se questo vuol dire evitare di dover stare fermi per settimane o, peggio, finire in chirurgia. 

Credo che nel mondo dell’insegnamento questa dovrebbe essere una tematica da mettere sul tavolo di discussione, poiché oggi la danza prevede una richiesta atletica altissima, a fronte di un corpo umano che è sempre più debole, generazione dopo generazione. Avere attenzione nei confronti dei propri allievi vuol dire osservarli costantemente, notare ogni cambiamento nella loro danza, ogni espressione che possa tradire una situazione di malessere e chiedere, indagare e aiutarli ad ascoltarsi. La consapevolezza del corpo non è soltanto saper eseguire dei movimenti, ma anche sviluppare e mantenere sempre vivo il dialogo interiore. 

Ringrazio personalmente quindi Steven McRae, che non sa neanche che esisto, per questo messaggio importante che certamente sarà arrivato a tanti giovani danzatori che lo seguono sui social, credo sia un post molto più importante e formativo di quelli in cui i danzatori mostrano di aver vinto la lotteria della genetica con numeri da contorsionisti. 

Ph by Leo Holden

Dance Hall NewsGiornale di danzainfortuniLia CourrierSteven McRae
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle prove della nuova produzione di Cinderella di Ashton alla ROH

    23 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

    23 Marzo 2023
  • “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il 26 marzo al Teatro Municipale di Piacenza

    22 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014