DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Bilanci di fine stagione. Progetti abbandonati, mancanze di risorse e… una nota positiva”

di Lia Courrier 7 Luglio 2022
scritto da Lia Courrier 7 Luglio 2022 250 visualizzazioni

In questa chiusura d’anno formativo mi sento di fare qualche bilancio partendo dal contesto in cui sono inserita che, credo, possa rappresentare uno specchio di quello più esteso del paese nella sua interezza. Su quest’ultimo anno gravava il peso delle aspettative di chi pensava che sarebbe stato un momento di ripresa, di “ritorno alla normalità”, frase ripetuta talmente tante volte da aver perduto il senso stesso delle parole che la compongono. Purtroppo così non è stato, questi dodici mesi si sono rivelati una spada calata dalla parte del filo su molte realtà e progetti che sono caduti o sono stati abbandonati per mancanza di ogni genere di risorsa, sebbene si sia lottato per salvarli, e parecchio.

Per quanto riguarda la formazione, molte scuole e centri non hanno retto al calo di utenze riscontrato, nonostante si sia ritornati a dare lezione in presenza. Questa stagione è stata caratterizzata da flussi incostanti e imprevedibili di partecipanti, per una serie di concause – troppo complesse da analizzare in questa sede –  che hanno portato molti corsi a zoppicare. Alcune scuole con cui sono in contatto mi hanno parlato di una perdita ingente di iscritti, a fronte di un immutato impegno per progettare e cercare di tenere insieme le varie comunità.

Persino per questa estate vedo meno stages rispetto agli anni passati, la programmazione è diventata un lusso che pochi possono permettersi di fare. I contagi continuano su curve quasi costantemente ascendenti, è evidente che – come qualcuno diceva fin dall’inizio – questo virus ce lo dovevamo prendere tutti. Il clima di tensione che abbiamo vissuto, e che continuiamo a vivere, anche se qualcuno fa finta di non vedere, portano forse a investire attenzione, energia e risorse economiche altrove.

Rimangono a galla, per fortuna, i contesti in cui sono ospitati rappresentanti dei grandi teatri di tradizione ballettistica, luoghi in cui i giovani danzatori in erba hanno l’occasione per farsi vedere da Maestri e Direttori artistici delle Accademie di Ballo, ma per il resto – almeno qui in Italia – vedo un po’ una stagnazione su questo fronte. Qualche altra realtà propone formazione estiva di alto livello, ma si tratta anche qui di situazioni già consolidate negli anni, con un’offerta fortemente specializzata. Per il resto mi pare di sentire una tendenza diffusa a preservare le energie, senza investire in progetti che potrebbero non vedere la luce.

Diverso ad esempio per la danza contemporanea europea, con seminari e workshop ovunque un po’ per tutta l’estate, con ospiti internazionali a creare quella tipica atmosfera di scambio e condivisione che caratterizza questo genere di eventi, in cui è possibile praticare danza, crearla, parlarne e guardarla, tutto in un unico luogo.

Per quanto riguarda la professione, direi che per quanto riguarda i corpi di ballo siamo ancora al palo, nonostante Franceschini abbia più volte annunciato di avere in serbo chissà quale svolta, almeno ad oggi nulla è cambiato. Anzi, dalla realtà che attualmente mi sembra quella più “sul pezzo”, ossia Danza Error System, proprio qualche giorno fa è arrivato l’annuncio che il Teatro Carlo Felice di Genova ha approvato la nuova dotazione organica con il corpo di ballo a ZERO elementi. Ovviamente la soluzione nel caso servisse la prestazione di tersicorei è quella di ingaggiare professionisti con contratti da autonomi, per brevi periodi, ma sappiamo bene che per “corpo di ballo” si intende un’altra cosa: studiare insieme, danzare insieme, creare un organico in cui ci sia omogeneità tecnica, qualitativa e stilistica. Una caratteristica impossibile da ottenere senza contratti di assunzione.

Nota positiva però, su questo fronte, è una certa aria di cambiamento che soffia in zona F.U.S. (Fondo Unico per lo Spettacolo). Conosco personalmente diverse realtà, legate alla formazione coreutica, alla formazione del pubblico e al lavoro sul territorio con obiettivi sul sociale, create e gestite da giovani professionisti che hanno ricevuto quest’anno, per la prima volta, un sostegno ministeriale per il triennio a venire. Questo è per me un segnale positivo, di cambiamento generazionale, in un sistema che era praticamente fermo da tempo immemore e di cui nessuno sembrava volersi più occupare. Da questo si evince anche che le giovani generazioni sono perfettamente inserite nelle moderne modalità di accesso ai fondi, mostrando abilità nel reperimento e compilazione dei bandi, ad esempio, competenze alquanto carenti nella mia generazione. Quello che accadrà sarà una doverosa selezione naturale, si spera che nel giro di qualche anno sempre più nuove realtà possano essere sostenute nella produzione, promozione e diffusione della nuova danza. Il fatto che qualcuno abbia cominciato a vedere questo fondo come uno strumento per sostenere l’arte e non solo come un luogo in cui parcheggiare a vita pochi privilegiati, fa ben sperare che da qualche parte, nella politica, esistano persone che hanno preso a cuore la causa, cercando di scalfire la dura corazza del sistema per sbaragliare l’attuale status quo.

Essendo stata all’interno di un’associazione di categoria che opera a livello nazionale per la formazione coreutica italiana, so bene quanto quello legislativo sia un lavoro lungo, estenuante, che richiede enorme determinazione e capacità che non tutti coloro che provengono dal mondo dello spettacolo possiedono. Trovo essenziale e positivo che ci siano persone che provano a smuovere le acque dall’interno, la mia speranza è che vadano avanti su questa strada perché la danza in Italia continui ad esistere, sempre più di qualità, sempre più distribuita nelle sedi tradizionali ma anche programmata in luoghi non convenzionali, perché torni ad essere una presenza costante nell’idea che gli italiani hanno di “trascorrere una bella serata” e non più interesse esclusivo dei soli “addetti ai lavori”.

Le nuove generazioni hanno gli strumenti per immaginare un futuro tutto nuovo per la fruizione di quest’arte, qualcosa che non è mai stato realizzato prima. Il mondo sta cambiando, le nostre vite sono state totalmente trasformate, i nostri stessi cervelli sono plasticamente differenti rispetto a qualche decennio fa, per non parlare della società, così profondamente ferita e divisa dai fatti recenti: come potrebbe la danza rimanere sempre uguale a sé stessa? Non parlo solo della ricerca sul movimento e sul corpo, vorrei che si ampliasse lo sguardo anche ai luoghi e alle liturgie; alle modalità e ai confini.
In coda a questo bilancio, tutto sommato non totalmente negativo, voglio infondere alla mia amata danza un’energia solare e dorata, sperando di poter continuare a dare il mio umile contributo per una rinascita in una forma nuova, fresca, come non è stata mai. Ma sempre splendida.

corpi di balloDance Hall NewsDanza Error SystemFondo unico per lo spettacoloFUSGiornale di danzaLia Courrier
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede...

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Sylvia: grande ritorno al Teatro alla Scala e...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014