DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Alimentazione naturale, perché il cibo non sia solo nutrimento per il corpo ma anche per l’anima”

di Lia Courrier 11 Gennaio 2019
scritto da Lia Courrier 11 Gennaio 2019 292 visualizzazioni

Dopo la pubblicazione del numero sui DCA (Disturbo del Comportamento Alimentare), una lettrice mi ha chiesto di parlare di educazione alimentare, un argomento di cui solitamente non parlo volentieri, per almeno due motivi: il primo è che non sono una nutrizionista e quindi, sebbene molto informata sull’argomento, non ho i titoli per poter dare indicazioni; il secondo è perché da anni ho fatto una scelta vegan e biologica, scelta che oggi è divenuta bersaglio di sfogo, assalti rabbiosi, insulti da parte di tutti.

Dopo una prima fase in cui avevo interesse a condividere le notizie che accumulavo con gli studi, ho deciso di non espormi più, perché ero stanca di dover argomentare con chi non riusciva neanche ad ascoltarmi.
Detto questo, la parola dieta incombe sulle ragazze che studiano danza, in particolare nelle formazioni professionali, che sono il mio principale ambito di competenza. Con questa parola, erroneamente portatrice dell’idea di privazione, si indica spesso una progressiva eliminazione degli alimenti dai propri pasti. Quando viene fatto senza il controllo di un professionista, per un periodo abbastanza lungo, questo atteggiamento può compromettere l’equilibrio naturale del sistema. Nel momento in cui il corpo viene privato di un adeguato apporto nutrizionale, infatti, può scegliere di attuare una strategia d’emergenza, rallentando il metabolismo, in risposta al segnale di allarme che un’alimentazione non adeguata al fabbisogno giornaliero può far scattare. Dopo un dimagrimento iniziale – se ottenuto tramite privazione sarebbe più corretto chiamarlo deperimento – si fa sempre più fatica a mangiare senza accumulare. Da qui la tendenza a togliere ancora, peggiorando ulteriormente la situazione.

D’altra parte ci sono persone che invece, in virtù di un metabolismo vivace, possono permettersi di essere delle buone forchette senza ingrassare, ma anche in questi casi bisognerebbe fare attenzione comunque a non esagerare con il cibo, privilegiando alimenti che ci portino energia (qui intesa non come calorie ma come energia vitale, vibrazionale) e sostengano la vita, evitando quelli che non solo non ci nutrono, ma contengono elementi tossici.

La dieta dovrebbe essere una questione di qualità, non di quantità.
A volte basta usare parole diverse per vedere le cose da un altro punto di vista. Al posto di parlare della dieta, userei il concetto di alimentazione naturale, un’idea di nutrizione positiva per tutti, in particolare per chi utilizza il corpo per il proprio lavoro, come fanno i danzatori. Un’alimentazione naturale dovrebbe tenere conto innanzitutto della tipologia di persona, e per questo ci sono tantissimi approcci che guardano al corpo con questa particolare attenzione, tra i quali trovo molto efficaci la Macrobiotica, che valuta l’impatto energetico del cibo sull’organismo, oppure l’Ayurveda, che utilizza un sistema di classificazione della tipologia di corpi, per formulare un’alimentazione che bilanci e sostenga carenze ed eccessi nelle tendenze che ci compongono. Ma non sono i soli. Ognuno può trovare supporto nell’approccio con cui ha più risonanza.

Il cibo industriale è composto da alimenti morti, privi di vibrazioni, si tratta di prodotti altamente processati, che durante la lavorazione perdono ogni fattore nutrizionale. Proprio per questo vengono spesso addizionati con sostanze chimiche ed esaltatori della sapidità, che servono a dare sapore e colore a quell’alimento, ma che ovviamente rendono questo cibo inadatto alla nutrizione, nel senso più alto del termine. È un cibo che tutti dovremmo evitare di mangiare, preferendo materie prime, naturali e consumate nel modo più semplice possibile. Frutta fresca, vegetali di stagione, legumi, cereali in chicco o farine biologiche, preferibilmente non bianche.

Lo so cosa state pensando: questa alimentazione la può seguire solo chi ha tempo e denaro. Vi dico che spesso io non ho nessuno dei due, eppure cerco comunque di tenere sotto controllo quello che introduco nel mio organismo: è proprio il cibo che poi andrà a formare le mie cellule. Cosa esiste di più importante? Preferisco risparmiare in altri ambiti. Sappiate che dopo qualche difficoltà iniziale, giusto il tempo di organizzarsi, sarà sempre più facile e veloce predisporre un pasto sano e nutriente, o una merenda per i bambini che hanno appena finito la lezione di danza. Gettate via tutte le merendine, patatine, salatini, bibite zuccherate e date loro cibo che sostenga la vita. È un dono importante che potete scegliere di fare per la loro salute presente e futura.

L’alimentazione naturale ci consente di essere i principali responsabili della nostra nutrizione, senza delegare le aziende a fornirci il loro cibo spazzatura, che non è etico né per il nostro organismo, né per l’ambiente, poiché spesso il cibo industriale viene venduto in confezioni che producono rifiuti. Mangiare cibo naturale e biologico è un cambiamento decisivo che possiamo fare nella nostra esistenza, portando consapevolezza, qualità e etica al quotidiano rito della nutrizione, per farlo diventare un momento importante di connessione con sé stessi.
Da fare rigorosamente seduti e masticando con calma.

Per i detrattori del biologico (un sistema che non fa bene solo all’organismo umano , ma anche a quello di Gaia), sappiate che sono stati presentati diversi studi, come ad esempio quello del Parlamento Europeo dal titolo “Human health implication of Organic food and Organic agriculture” che mettono in luce come il cibo biologico aiuti a purificare il corpo da pesticidi e metalli, con un maggiore apporto di fattori nutrizionali fondamentali.

In una società che ci chiede solo di essere consumatori compulsivi, con le pubblicità che ci martellano per farci credere che le aziende siano davvero interessate alla nostra salute e alla nostra felicità, un piccolo atto rivoluzionario è proprio quello di ritornare alla sacralità dell’atto della nutrizione, alla gratitudine per avere accesso al cibo, al rispetto della Terra e degli animali, al non mangiare più di quello che serve, evitando gli sprechi.

Perché il cibo non sia solo nutrimento per il corpo ma anche per l’anima.

alimentazionealimentazione naturalealimentiAyurvedaciboDance Hall NewsDCAdietaDisturbo del Comportamento Alimentareeducazione alimentareHuman health implication of Organic food and Organic agricultureLia CourrierMacrobioticanaturalenutrizioneRivista di danzaSetteotto
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una...

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5,...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

L’Accademia del Teatro alla Scala porta in scena...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden per il valore artistico e pedagogico. All’ombra di Margot Fonteyn

    7 Giugno 2023
  • La Signora della danza compie gli anni. Buon compleanno ad Anna Maria Prina

    5 Giugno 2023
  • Pioggia di stelle per la serata di gala del “Novara Dance Experience”

    5 Giugno 2023
  • Grande successo per la serata conclusiva del “Premio MAB”

    3 Giugno 2023
  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014