DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Impressioni dalla Camera Obscura: Michele Pogliani al Teatro Vascello

di Emanuele Burrafato 25 Novembre 2022
scritto da Emanuele Burrafato 25 Novembre 2022 2.303 visualizzazioni

Le note accattivanti e maliziose di un jingle di Barbara Moore che risuonano sui titoli di testa dello spettacolo, proiettati con una grafica in rosso e nero su di un velo che, trasparente, fa già intravedere l’allestimento della scena. È così che inizia Camera Obscura, l’ultimo lavoro di Michele Pogliani, presentato in anteprima al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano il 30 luglio e riproposto in questi giorni a Roma al Teatro Vascello.

L’introduzione di gusto cinematografico, che richiama le produzioni degli anni Sessanta-Settanta, sembra immergerci in una vicenda reale e concreta, forse un dramma, con un’elaborata psicologia di fondo; e invece non appena quel velo che separa dalla scena scompare, ci troviamo catapultati all’interno di una visione onirica: un ambiente spoglio, a tratti crudo, abitato da quattro personaggi. In questo spazio delimitato solo da fasci di luce si animano desideri e speranze, ricordi e pulsioni erotiche feticiste; visioni che emergono lentamente, quasi in forma di sogno, nei gesti dilatati dei tre interpreti e del loro regista-demiurgo. È lui che definisce le azioni-relazioni che si instaurano in scena, interagendo con gli altri danzatori o estraniandosi in una marcata e consapevole solitudine, che conferisce agli altri personaggi un carattere di pura astrazione.

Un tempo sospeso e indefinito, frammentato più volte dal jingle iniziale e da proiezioni video, che ritornano per riportarci questa volta a una realtà fatta di gesti quotidiani e concreti, ma non per questo oggettivi e reali. La riflessione da cui prende vita lo spettacolo, a parole dell’autore, è tratta infatti da La camera chiara di Roland Barths il quale, come già Walter Benjamin in Piccola storia della fotografia e L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, si era interrogato sulla veridicità dell’immagine fotografica e sulla sua insondabile, soggettiva interiorità.

Sono memorie del corpo quelle rievocate da Camera Obscura, in questo sottile confine tra “ciò che sembra e ciò che è”; memorie del corpo che si riverberano dall’autore agli altri personaggi, tutti sfaccettature di una unica personalità.

La raffinata cifra stilistica dello spettacolo, che combina danza, apparati visivi e tecnologia digitale, fa emergere infine l’esigenza coraggiosa di un percorso chiarificatore e consapevole, vissuto in prima persona.

In scena, assieme a Pogliani, si muovono in maniera convincente Agnese Trippa, Giovanni Marino e Riccardo Ciarpella, tre giovani interessanti danzatori di MP3 Project, recentemente riconosciuto Organismo di Produzione della Danza dal Ministero della cultura – Direzione Generale Spettacolo.

Visto al Teatro Vascello di Roma il 12 novembre 2022

CAMERA OBSCURA Compagnia di danza MP3 Dance Project®
in collaborazione con Change Performing Arts
Ideazione, coreografia e regia: Michele Pogliani
Interpreti: Michele Pogliani, Agnese Trippa, Giovanni Marino, Riccardo Ciarpella
Musiche: Walter Bergmann
Costumi Tiziana Barbanelli
Spazio scenico: Marta Dellabona e Martina Galbiati Video Daniele Lazzara, Lorenzo De Marziani Luci Stefano Pirandello
Coordinamento di produzione Fabrizio De Angelis

Agnese TrippaCamera ObscuraDance Hall NewsEmanuele BurrafatoGiornale di danzaGiovanni MarinoMichele PoglianiMP3 ProjectRiccardo CiarpellaTeatro Vascello di Roma
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Emanuele Burrafato
Emanuele Burrafato

Danzatore, coreografo, insegnante e storico della danza, ha iniziato la sua carriera dopo aver conseguito il diploma di perfezionamento dell’Aterballetto, compagnia allora diretta da Amedeo Amodio. Dopo una serie di approfondimenti compiuti in numerosi centri europei quali il Parts di Anna Teresa De Keersmaker a Bruxelles, il The Place di Londra, l’Harmonic di Parigi, ha danzato principalmente nei corpi di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, diretto da Elisabetta Terabust (2002-2007), dell’Arena di Verona, diretto da M. Grazia Garofoli (1999-2013) e del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, diretto da Giuseppe Della Monica (1999-2011), dove ha interpretato ruoli solistici e da primo ballerino. Si è esibito inoltre con le compagnie Aterballetto, Danzare la Vita di Elsa Piperno, Aton Dino Verga Danza, EgriBiancoDanza, Astra Roma Ballet, Balletto del Sud e ancora per il Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Padova, il Festival Taormina Arte. Come primo ballerino, tra gli altri ruoli, ha danzato nel Pinocchio di Fabrizio Monteverde al Teatro Regio di Torino, nel Concilio dei pianeti con i Solisti Veneti, alla Sala della Ragione di Padova (regia e coreografia di Stefano Poda), nel Cyrano di Bergerac di Enrico Morelli con la compagnia Astra Roma Ballet, nella Serata Nijinsky con la compagnia EgriBiancoDanza, alla Cavallerizza Reale di Torino.
Nel corso della sua carriera ha spaziato interpretando brani del repertorio classico, moderno e contemporaneo, in coreografie di George Balanchine, Maurice Béjart, Roland Petit, Kenneth MacMillan, Derek Deane, Amedeo Amodio, Vladimir Vassiliev, Ricardo Nuñez, Stefano Giannetti, Gheorghe Iancu, Karole Armitage, Yuri Vamos, Susanna Egri, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Aline Nari, Laurance Fanon, Fabrizio Monteverde, Renato Zanella, Michele Merola, Sarah Taylor, Luciano Cannito, Enrico Morelli, Gino Landi, Leda Lojodice, al fianco di artisti quali Roberto Bolle, Svetlana Zakarova, Luciana Savignano, e di registi come Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Hugo de Ana, Giancarlo Cobelli. Successivamente ha firmato le coreografie di diversi lavori teatrali e cinematografici per la Fondazione Pergolesi Spontini, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, la società cinematografica Alba Produzioni, la casa di produzione audiovisiva One More Picture, il Balletto di Roma, Le Vie del teatro in terra di Siena. Ha intrapreso inoltre un’intensa attività didattica: idoneo all’insegnamento in svariati settori disciplinari presso il Teatro San Carlo di Napoli e l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove è attualmente professore di Tecnica della danza classica, e Repertorio della danza classica, insegna danza contemporanea alla Scuola del Balletto di Roma, diretta da Paola Jorio, ed è maître de ballet per MPTRE project di Michele Pogliani. Laureato con lode alla Sapienza di Roma in “Arti e Scienze dello Spettacolo L-3” (2010), e in “Spettacolo teatrale, cinematografico, digitale: teorie e tecniche LM-65” (2016), discutendo due tesi in Storia della Danza, ha poi conseguito un master in “Gestione e organizzazione dello spettacolo musicale” al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino (2012). Le sue ricerche si concentrano principalmente sulla trasmissione del repertorio, le contaminazioni e i tentativi di innovazione all’interno degli enti lirici italiani, nonché sui processi di costruzione nella composizione coreografica, partecipando a convegni e pubblicando due monografie di successo: Elisabetta Terabust, l’assillo della perfezione e Luciana Savignano, l’eleganza interiore (Gremese Editore), oltre a saggi e articoli scientifici per riviste specializzate e per il Dizionario Biografico Treccani. È membro di Air Danza, l’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza, consulente per la sezione danza contemporanea del Festival inDivenire di Roma (Teatro Diamante, direzione artistica Giampiero Cicciò), e direttore artistico per le attività di IDD International Dance Day di Terni.

Related Posts

Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno...

MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante...

Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala...

Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

“A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per...

Ci lascia il coreografo e regista Gino Landi

L’addio di Beatrice Carbone al Teatro alla Scala

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014