DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Il 23 gennaio del 2019 mancava Roberto Fascilla. Qui rivive nei ricordi dei colleghi e degli amici

Savignano, Dorella, Prina, Vescovo, Masella, Cannito, Brescia, Zilembo, Menegatti: nel dolce ricordo di Fascilla

di Francesco Borelli 24 Gennaio 2022
scritto da Francesco Borelli 24 Gennaio 2022 1.127 visualizzazioni

Luciana Savignano: il primo ricordo che ho di Roberto è legato al mio debutto ne “Il Lago dei cigni” al Teatro alla Scala. Fu lui il mio partner e mi supportò in ogni modo. Con lui accanto mi sentii sicura, era un danzatore e un uomo assolutamente straordinario. Gli anni non ci allontanarono, anzi. Spesso era presente ai miei spettacoli e a fine rappresentazione mi riportava le sue impressioni e mi regalava i suoi preziosi consigli. Avevamo un rapporto privilegiato basato sull’affetto e sulla totale sincerità. Non amo parlare di lui al passato perché quando un uomo è stato un grande uomo, lo rimane per sempre. Mi manca e ci manca molto.

Oriella Dorella: conosco Roberto dai tempi in cui, ancora ragazzina, muovevo i primi passi nel corpo di ballo del Teatro alla Scala. Lo vedevo bellissimo e interpretava, fra i tanti ruoli, uno straordinario Romeo. Col tempo abbiamo iniziato a collaborare e, in qualità di coreografo, ha creato per me bellissimi balletti: Anna Frank sulle musiche di Luciano Chailly, Giulietta e Romeo di Berlioz e mille altre cose. Ruoli cuciti su di me, sulla mia emozionalità e il mio modo d’essere. Era un artista eclettico e poi, un grande amico. Nei miei momenti difficili mi è sempre stato accanto. Mi diceva: “Dai Oriella, si va avanti, tutto passa”. Nonostante la differenza d’età era un amico presente, protettivo e sincero. Roberto c’era, sempre. Quando una persona muore si è soliti dire che era straordinaria. Nel caso di Fascilla, nessun aggettivo potrebbe rendere meglio la persona. Ho il ricordo di un uomo importante, a cui penso spesso, giocoso in alcuni momenti, sempre dedito al lavoro e con un occhio ai giovani: li ha aiutati, motivati, bacchettati se è necessario. Non lo dimenticherò mai. Ѐ lì, nel mio cuore. Non è mai entrato nella grande giostra, ma è stato un motore importante di quella giostra.

Anna Maria Prina: se penso a Roberto mi vengono in mente due differenti momenti in cui le nostre strade si sono incontrate. Il primo è certamente il periodo in cui lui era già primo ballerino del Teatro alla Scala e io ero ancora nella scuola e ballavo nel corpo di ballo. Lo guardavo con infinito rispetto: era bravissimo, serio e dedito al suo lavoro. Ma ci scambiammo la parola in pochissime occasioni. Passati gli anni e cambiati i nostri ruoli ci siamo incontrati spesso e, lavorando assieme, quella rispettosa distanza degli inizi si è trasformata. Ho “riconosciuto” Roberto e oltre al professionista onesto ed estremamente competente, ho scoperto l’uomo. Inutile dire come la sua morte mi abbia colpito nel profondo. Ho sempre visto Fascilla come una persona forte, giovane, volitiva. E lo è stato fino all’ultimo. Manca molto.

Rossella Brescia: il Maestro Fascilla ha rappresentato, per me, un vero e proprio faro. E non mi riferisco solo alla danza. Era un Maestro anche nella vita. Le sue correzioni non le dimenticherò mai. Sapeva indicarti la giusta strada da percorrere e aveva un modo assolutamente unico e speciale di parlarti. Ecco, questo è il termine giusto per definirlo: era speciale. Manca e continuerà a mancare moltissimo perché uomini come lui non ne esistono tanti.

Gisella Zilembo: per me non è facile parlare del Maestro. Lo chiamavo così, perché non era necessario aggiungere altro: il Maestro, in senso assoluto, era lui. Di Danza e di vita. Ho trascorso dieci anni a costante e stretto contatto con una persona indescrivibile, che per me era un padre, nel senso più ampio e profondo che si possa pensare. Potrei raccontare infiniti episodi, momenti indelebili, belli e meno belli, condivisi con la certezza di un affetto profondissimo. Mi manca immensamente, perché certi vuoti credo siano davvero incolmabili. Oggi, quando lo ricordo, tra le immagini e le sensazioni, mi piace pensare non solo all’étoile indiscussa e indiscutibile che è stato, ma all’abbraccio di un padre, alle nostre telefonate interminabili, al raccontarci qualsiasi cosa, con la certezza di un affetto immenso, a quel suo sorriso di sottecchi, mentre mi leggeva dentro ancor prima che potessi parlare. Mi piace pensare ai nostri viaggi, scambiandoci ricette e risate, alla sua imbattibile insalata di gamberi e avogado. Il Maestro mi manca oltre misura e a volte penso a quanto abbia perso chi non è riuscito a conoscerlo.

Luciano Cannito: avevo 29 anni e Roberto Fascilla monitorava i giovanissimi coreografi italiani, facendo della generosità un aspetto importante del suo essere Direttore di Fondazioni lirico sinfoniche.  Un giorno ricevetti una telefonata in cui il Direttore del corpo di ballo del Teatro San Carlo, Fascilla appunto, mi invitava a Napoli per parlarmi e propormi un progetto. Io, che avevo una piccola compagnia privata con un numero esiguo di danzatori e tutte le difficoltà del caso, sognavo letteralmente di poter creare una coreografia per un grande teatro. Mi precipitai a Napoli e trovai la città bloccata dal traffico. Iniziai a camminare ma l’ora dell’appuntamento si avvicinava drammaticamente e avrei fatto certamente tardi all’incontro forse più importante, almeno fino ad allora, della mia vita lavorativa. Presi coraggio e fermai una vespa chiedendo a un ragazzo di accompagnarmi. Arrivai in tempo e il Maestro diede così inizio alla mia carriera. Tutto ebbe inizio per un atto di generosità e di fiducia, senza nessuna telefonata o raccomandazione giunta dai salotti buoni o dai circoli in cui si decideva chi fosse trendy e chi no: circoli e salotti che Roberto, peraltro, detestava. Dopo tanti anni lasciò la direzione del teatro e tornò a Milano. Quando il sovrintendente del teatro mi chiamò per un colloquio in vista di un’eventuale carica di direttore, telefonai subito a Roberto chiedendo consiglio e lui mi diede la sua benedizione. Ringrazierò sempre il Maestro Fascilla, mi è stato sempre vicino in tutti gli anni della sua vita. Mi sono sempre sentito come un suo figlio e la sua mancanza, per me, è stata devastante.

Bruno Vescovo: racchiudere in poche parole il percorso di vita condiviso con Roberto è praticamente impossibile. Ci ha sempre legato una grandissima amicizia oltre che, ovviamente, un grande affetto. Di lui ho sempre ammirato la grande professionalità e un’onestà intellettuale non certo di tutti. E poi gli sarò sempre grato: grazie a lui ho ballato in tantissimi teatri in Italia e all’estero. Mi diede fiducia come danzatore e come artista donandomi infinite possibilità. Il dolore per la sua perdita è stato atroce e manca molto. Oggi come un anno fa.

Aldo Masella: Roberto Fascilla non può essere un ricordo. I ricordi hanno un loro tramonto. Roberto resta invece con noi, a guidarci continuamente su quei percorsi di professionalità che hanno fatto di lui un indimenticabile artista.

Beppe Menegatti: Roberto rappresentava un pensiero solido, importante e onesto, del mondo del teatro e del balletto. Lo conobbi tantissimi anni fa; ero appena arrivato in Scala come assistente di Luchino Visconti e Roberto faceva parte del gruppo dei ragazzi, tra cui Carla Fracci, che si sarebbero diplomati quell’anno. Era un uomo di un’intelligenza produttiva come pochi altri: collaborando con lui potevi sentirti sempre sicuro. Abbiamo lavorato molto assieme e ogni produzione ha avuto una buona riuscita. Ho in mente, tra i tanti balletti, “Convento Veneziano” rappresentato nel 1974 alla Fenice di Venezia e di cui Roberto fu straordinario coreografo. Fu inoltre un partner eccezionale per qualsiasi danzatrice con cui ebbe a che fare, non solo per Carla. Era infine, un amico. Abbiamo trascorso tanti momenti assieme condividendo pensieri, idee, progetti e anche problemi. La mancanza di una persona così si sente tutti i giorni.

Francesco Borelli: non posso dire di aver conosciuto in maniera profonda il Maestro Fascilla, ma negli ultimi anni della sua vita ci incontrammo spesso e, di frequente, scambiavamo pareri e opinioni sul nostro amato e maltrattato ambiente. Un giorno al telefono mi disse una cosa che mi riempì d’orgoglio: “Continua così Francesco, il mondo della danza ha bisogno di persone come te, competenti, capaci, innamorate della danza e soprattutto, coraggiose”. Inutile dire come queste parole abbiano rappresentato per me un motore importante e oggi, tra le tante difficoltà, una spinta a fare sempre meglio. Il maestro era così: grandissimo artista e persona di spessore. Infine un uomo semplice. Sarebbe bello se non di morte ma di un lungo sonno si trattasse.

Aldo MasellaAnna Maria PrinaBeppe MenegattiBruno VescovoCarla FracciDance Hall NewsFrancesco BorelliGiornale di danzaGisella ZilemboLuciana SavignanoLuciano CannitoOriella DorellaRoberto FascillaRossella Brescia
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM...

Successo per il Gala di Bellussi al Politeama...

Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:...

Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale...

Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle...

“Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il...

Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev....

Il movimento nelle fotografie di danza

A Genova e a Camogli, i Gala di...

“Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023
  • Successo per il Gala di Bellussi al Politeama Genovese e al Teatro Sociale di Camogli

    27 Marzo 2023
  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle prove della nuova produzione di Cinderella di Ashton alla ROH

    23 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014