DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Al via la terza edizione di Vignale Monferrato Festival: in cartellone un Gala con i danzatori italiani dell’Opéra di Parigi

di Giada Feraudo 21 Giugno 2017
scritto da Giada Feraudo 21 Giugno 2017 124 visualizzazioni

Un mese di spettacoli, cinque fine settimana, 2 prime nazionali, 5 prime regionali, 2 progetti site specific, 2 province coinvolte, un territorio patrimonio Unesco. Sono questi gli elementi che caratterizzano la terza edizione di Vignale Monferrato Festival, dal 23 giugno al 23 luglio 2017, promosso da Piemonte dal Vivo in stretta sinergia con l’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, con la consulenza artistica di Gigi Cristoforetti.

Una scommessa che nei tre anni di rinnovata formula ha permesso un ampliamento sul territorio, coinvolgendo Vignale, Casale e Moncalvo, consolidando una proposta spettacolare di qualità che in un mese racconta le contaminazioni della danza contemporanea. Tre comuni tra Alessandria e Asti diventano il palcoscenico naturale del festival, con le loro piazze, castelli, palazzi e chiese, incorniciati dallo straordinario paesaggio vitivinicolo inserito nella World Heritage List dell’Unesco. Si rinnova, inoltre, la collaborazione con Orsolina28, centro internazionale dedicato alla danza a Moncalvo, che ospiterà stage di alta formazione e spettacoli.

Il festival, sostenuto dalla Fondazione CRT e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, rientra nelle linee di sviluppo strategico promosse dalla Regione Piemonte, in un connubio tra turismo e cultura, basato sulla qualità e sulla capacità di rivolgersi a tutti. Elemento fondante della programmazione è, infatti, il coinvolgimento del territorio, con progetti partecipativi che mirano a recuperare tradizioni e memorie.

Con l’edizione 2017 si chiude un primo triennio di Vignale Monferrato Festival – dichiara Paolo Cantù, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo. Il festival è cresciuto in questi primi anni e possiamo presentare oggi un’edizione matura ed equilibrata, che ha fatto proprie le suggestioni del territorio e che al tempo stesso ha richiamato artisti internazionali nel Monferrato. Una sfida importante, che ha scelto di ripartire dalle radici antiche che la danza ha in questi luoghi e che ha sempre cercato di offrire elementi di novità, in un dialogo attivo con le comunità locali e con il patrimonio storico-culturale.

L’apertura del festival venerdì 23 e sabato 24 giugno è affidata a Giulietta e Romeo del Balletto di Roma, spettacolo rinnovato nell’allestimento e nel cast, in prima regionale a Vignale. Dal suo debutto nel 1989, Giulietta e Romeo ha collezionato circa 300 repliche, per oltre 130mila spettatori, un caso unico per uno spettacolo di danza in Italia. Venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio, in collaborazione con il Festival Mirabilia e con il sostegno del programma europeo CircusNext, il circo contemporaneo animerà Vignale: nello chapiteau allestito per l’occasione lo spettacolo Marée Basse dei francesi Sacékripa, in piazza i belgi della Compagnie du Chaos con Nonada, i Garage29, guidati dalle coreografie di Nicanor De Elia in Copyleft e ancora il giapponese Hisashi Watanabe con Inverted Tree.

Anche quest’anno si rinnova l’incontro con Moncalvo in Danza, storico appuntamento del territorio. Il 2 luglio in cartellone il gran gala di danza Les Italiens de l’Opéra de Paris, che vede come ospite d’eccezione Marie-Agnès Gillot, étoile del teatro parigino. Sempre a Moncalvo, il 5 luglio, Lava Bubbles di Roberto Zappalà, spettacolo per danzatori e due percussionisti dal vivo, ideato nell’ambito del progetto “Nella città, la danza”. Un ritorno al Vignale Monferrato Festival quello della compagnia Zappalà Danza, dopo la partecipazione nel 2015, per una delle più interessanti realtà della danza contemporanea in Italia.

Dal 7 al 9 luglio due nomi della scena internazionale saranno i protagonisti del terzo weekend del festival, con un focus dedicato al linguaggio hip hop. Honji Wang e Sébastien Ramirez praticano una danza radicata nell’hip hop ma capace di accogliere anche altri linguaggi artistici. Questa coppia, inseparabile nella vita e sulla scena, traduce nell’incontro artistico la propria complicità nella differenza. In prima regionale presentano il 7 luglio a Vignale Monchichi, creazione caposaldo del loro sodalizio artistico che traccia il ritratto di una generazione interculturale in movimento, tra influenze asiatiche e radici mediterranee. Il 9 luglio sono i protagonisti a Orsolina28 a Moncalvo di AP15, quindici minuti di pura danza, in un frenetico pas de deux senza scenografia, in prima regionale. A loro si affiancano i Pockemon Crew, una delle compagnie hip hop tra le più titolate al mondo: sabato 8 luglio a Vignale in prima nazionale è di scena il loro Hashtag, sul fenomeno dei social network mentre domenica 9 luglio aprono la serata a Orsolina28 con un’improvvisazione free style.

La presenza della compagnia Wang – Ramirez e di Pockemon Crew, oltre alla Compagnie du Chaos, rientra nell’ambito de La Francia in scena, stagione artistica dell’Institut français Italia, realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell’Institut français e del Ministère de la Culture et de la Communication, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem Copie Privée, della Commissione europea (Europa Creativa) e del MIUR.

Altra presenza internazionale Emanuel Gat che, con la sua compagnia il 14 luglio a Vignale, presenta un doppio spettacolo: in prima nazionale Milena&Michael, un duo nato dalla lunga collaborazione tra il coreografo israeliano e gli artisti Milena Twiehaus e Michael Loehr, a seguire in prima regionale Sacre, rielaborazione in chiave contemporanea della Sagra della Primavera su musiche di Stravinsky. La compagnia Emanuel Gat Dance presenterà, inoltre, un progetto speciale a Orsolina28 domenica 16 luglio, per una creazione in situ ideata per il centro di danza di Moncalvo.

Un’attenzione particolare al territorio del Monferrato e alle tradizioni popolari trova riscontro in tre appuntamenti nel programma. Il coreografo albanese Glen Çaçi è stato invitato a lavorare il 6 luglio al Castello dei Paleologi a Casale con Tutorial, un maxi karaoke danzante da piazza aperto a tutti, per la prima volta in Piemonte. Tommaso Monza, danzatore e collaboratore della compagnia Abbondanza/Bertoni, è stato chiamato a sviluppare un lavoro specifico a Vignale, partendo dalla tradizione popolare del “ballo al palchetto”, emersa dai racconti dei cittadini vignalesi, sollecitati dal progetto di audience development partito lo scorso anno sul tema “Il paese della danza”. La sfida è quella di presentare sabato 15 luglio un Valzer dei fiori e altre danze, che unisce il suo lavoro sullo Schiaccianoci di Čajkovskij (che lo ha visto anche artista in residenza alla Lavanderia a Vapore di Collegno nella primavera scorsa) al tradizionale “Bal a palchèt”.

Domenica 23 luglio, chiusura del festival con balli e tradizioni popolari rievocate dalle musiche dei Tre Martelli: un momento finale, aperto a tutti, con spazio alle sonorità del celebre gruppo piemontese, attivo dal 1977, a cui seguono le incursioni musicali dei giovani Pitularita Trio, con brani originali e melodie della musica tradizionale europea e alpina.

L’edizione 2017 del Vignale Monferrato Festival, come sottolinea l’assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, torna ad animare un territorio capace di affermarsi come uno dei più interessanti per la capacità di generare attrattività grazie alla cultura. Una potenzialità che questo festival esprime al meglio, grazie all’indubbia qualità del programma e alla suggestione delle location: un altro tassello importante dell’offerta culturale legata alla danza contemporanea, capace di diventare un punto di riferimento ben al di fuori dei confini regionali.

Navette da Torino

È previsto anche quest’anno un servizio gratuito di navette da Torino per alcune serate del festival. Per chi è in possesso del biglietto dello spettacolo, è possibile prenotare gratuitamente fino a esaurimento dei posti disponibili il servizio attivo per le serate del 23 giugno, 7 luglio e 14 luglio con partenza alle ore 19.15 da Porta Susa (corso San Martino angolo Piazza XVIII Dicembre). Tutti i dettagli sul sito di Piemonte dal Vivo.

Prenotazione obbligatoria a LINEA VERDE GIACHINO tel. 011.2263190 –  [email protected]

Biglietteria

I biglietti per gli spettacoli sono in vendita online su Vivaticket.it e all’Infopiemonte in via Garibaldi 2 a Torino. Dal 23 giugno sarà, inoltre, attivo un punto vendita presso il Chiosco IAT di Casale Monferrato (piazza Castello). La biglietteria, nelle sedi di spettacolo, aprirà un’ora prima.
Vignale Monferrato Festival
23 giugno – 23 luglio 2017
Vignale Monferrato | Moncalvo | Casale Monferrato
tel. 320 1532452 – [email protected]
piemontedalvivo.it – vivaticket.it

Crediti fotografici: Morah Geist, Blocksage-Rosemberg

Alessio CarboneBalletto di RomaGiulietta e RomeoLes Italiens de l’Opéra de ParisMarie-Agnès GillotOperà di ParigiOrsolina 28Piemonte dal vivoRoberto ZappalàVignale Monferrato Festival
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano...

La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”...

Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha...

Il 25 e il 26 maggio arriva a...

Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

 Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena...

Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

“La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo...

“Fresh oranges into the ocean” in onda stasera...

Il 14 e il 15 maggio in scena...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via la X edizione di A Summer Musical Festival “Il tempo delle donne”

    25 Maggio 2022
  • Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati Étoile

    25 Maggio 2022
  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014