DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

“A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per mano in un mondo di fiabe e magia

La recensione del nostro Direttore Francesco Borelli

di Francesco Borelli 18 Gennaio 2023
scritto da Francesco Borelli 18 Gennaio 2023 646 visualizzazioni

Immaginate la favola di tutte le favole. Un mondo in cui mille storie si intrecciano regalandoci un sogno che va oltre l’immaginazione. Un mondo che ci dona la leggerezza perduta dell’infanzia, la purezza di quei sogni bambini tanto cari alla nostra memoria e nei quali, a volte, ci si rifugia per ritrovare sé stessi.

A Thousand Tales Ballet è tutto questo, una fuga dalla realtà, un viaggio tra i nostri ricordi, un balletto che potrebbe essere annoverato, senza se e senza ma, tra le grandi coreografie del repertorio. Autore di questo “moderno capolavoro classico” è l’italianissimo Francesco Ventriglia il quale, con pregio e maestria, ci conduce per mano in quel mondo di cui sopra, in cui tutto è meraviglia, in cui tutto è magia.

Andato in scena il 6 e il 7 gennaio nella bella Dubai, lo spettacolo, rappresentato presso il Teatro dell’Opera della città è stato prodotto da SAMIT Event Group con il supporto di CMDI Events, Rotary Club UAE e Italian Cultural Institute di Abu Dhabi. E seppure prodotto e rappresentato in terra araba il cast è un cielo di stelle tutte italiane.

Il libretto racconta di Cenerentola che grazie alla fata madrina partecipa al ballo. Incontra il principe e tra i due sboccia l’amore. A mezzanotte lascia il castello e perde la scarpetta (la punta) di cristallo. Il Bianconiglio, amico fidato del principe, inizia un viaggio immaginifico alla ricerca della principessa. E nel suo peregrinare, di fiaba in fiaba, incontra Belle, Biancaneve, Odette, Jasmine, Alice, persino il gatto con gli stivali che tenta di rubargli la scarpetta e i tre moschettieri. Fino al lieto fine che tutti conosciamo.

Il balletto composto da un prologo, due atti, quindici scene e un finale, racconta una storia semplice e leggibile, una favola bella che scorre veloce e leggera, rispettando le regole del grande repertorio elaborate in una chiave moderna e di immediata percezione. Ventriglia, coreografo di talento che già conosce la genialità, è stato coadiuvato, nella propria missione da Alex Shor, celebre compositore ucraino, che ha composto liriche e sinfonie che ben contribuiscono a disegnare il racconto e a definire la favola.

Tutto è grandezza in questo spettacolo. Le coreografie sono un caleidoscopio di tecnica: variazioni, passi a due, momenti corali in cui Ventriglia non ha affatto risparmiato i suoi danzatori creando coreografie difficili e sfidanti. Passaggi elaborati resi però con una leggerezza che è propria di chi conosce bene il vocabolario classico. Innumerevoli i rimandi ai grandi balletti del repertorio: come non ritrovare l’adagio della rosa, o Giselle, e ancora Raymonda e Schiaccianoci?

A completare il quadro coreografico ed una drammaturgia già perfetti, concorrono i magnifici costumi di Roberta Guidi Di Bagno e le luci di Valerio Tiberi. La scelta dei pregiati tessuti contribuisce a donare a ciascun abito caratteristiche che definiscono maggiormente il ruolo, identificando una scelta stilistica che ricerca bellezza e opulenza. D’altronde la Guidi Di Bagno ci ha abituati a una ricercatezza e raffinatezza che, in assoluto, le sono proprie.

Anna Chiara Amirante e Alessandro Staiano, étoiles del Teatro San Carlo di Napoli, sono una certezza. Reduci dal successo de “Il Lago dei cigni” si tuffano in questa straordinaria favola con l’entusiasmo e la forza che gli sono propri. Lui il principe, lei Cenerentola: entrambi nel ruolo ci regalano bei momenti di danza, distinguendosi per qualità e presenza scenica. Le variazioni interpretate da Staiano sono un esempio di perfetta tecnica accademica, e la Amirante è sempre splendida, qualunque personaggio interpreti.

Alessandro Riga, oggi primo ballerino della Compagnia nazionale di Madrid, dimostra, anche in questa occasione, la raffinatezza del suo incedere danzante. Danseur noble ed elegante interpreta il principe di Biancaneve e la Bestia dell’omonima fiaba. Tutto è perfetto in lui; calibrato e tecnico, ci regala momenti di bellissima danza e il passo a due de “La bella e la bestia” è un esempio di lirismo puro e bellezza. La sua partner, Giada Rossi, anche lei prima ballerina della compagnia spagnola, è una meravigliosa scoperta. Gambe lunghissime e linee infinite dona a ogni passo leggerezza e forza al contempo.

Alessio Rezza, étoile del Teatro dell’Opera di Roma, interpreta i personaggi di Rothbart e Aladin. Rezza non si smentisce mai: tecnica brillante, veloce, ottimo partner. Danza in coppia con Susanna Salvi, anche lei étoile del teatro capitolino, sempre più apprezzabile per leggerezza del movimento, qualità del lavoro e presenza. Una magnifica danzatrice che interpreta Odette e Jasmine con trasporto e bellezza.

Costituisce una piacevole scoperta anche il giovanissimo Mario Galindo. A lui il compito di interpretare il ruolo di White Rabbit, il bianconiglio, personaggio chiave della drammaturgia. Nella sua corsa contro il tempo Galindo dona al personaggio tutte le caratteristiche che concorrono a definirlo: simpatia, follia a tratti, affetto profondo per il principe, desiderio di renderlo felice ritrovando quella scarpetta di cristallo che è insieme dono e impegno d’amore. Galindo danza con le gambe e con il volto: tecnica precisa e pulita, considerando anche la difficoltà delle variazioni interpretate, e volto e braccia che raccontano. A lui si augura un futuro radioso.

Ai magnifici solisti, protagonisti di variazioni, passi a due, coreografie corali, si unisce il corpo di ballo del Ballet Nacional Sodre proveniente dall’Uruguay e diretto da María Riccetto. Il Maestro Ventriglia crea per l’ensamble coreografie brillanti e di effetto che ben si legano alla magnificenza dell’intera struttura coreografica. Da segnalare le brave Gabriela Fletcha e Melissa Oliveira.

Ventriglia, al quale auguro sinceramente di tornare presto in Italia, ha dato vita ad un vero e proprio family ballet destinato a soddisfare il pubblico più vario; i ballettomani così come i neofiti, i grandi come i piccini. Ci ha regalato un sogno lungo due ore, in cui le brutture della vita perdono la loro consistenza per dar posto alla leggerezza del cuore, quella meraviglia che solo la grande arte può donare, quel senso di appagamento degli occhi e dell’anima che non può non renderci felici.

In fondo, non abbiamo tutti bisogno di un lieto fine?

Crediti fotografici: Vito Lo Russo

A Thosusand Tales BalletAlessandro RigaAlessandro StaianoAlessio RezzaAlex ShorAnna Chiara AmiranteBallet Nacional SodreDance Hall NewsDubaiFrancesco VentrigliaGiada RossiGiornale di danzaMarìa RiccettoMario GalindoRoberta Guidi di BagnoSamit Event GroupSusanna SalviValerio Tiberi
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

La nuova edizione di Palcoscenico Danza

SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il...

Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno...

MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante...

Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala...

Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014