DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Si è svolta ieri sera la 48ª edizione di Positano Premia la Danza – Léonide Massine

di Fabiola Di Blasi 6 Settembre 2020
scritto da Fabiola Di Blasi 6 Settembre 2020 389 visualizzazioni

Si è svolta ieri sera, sabato 5 settembre, sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, la consegna del celebre Premio per la danza che quest’anno ha proposto un’edizione un po’ diversa tra live e digitale.

Com’è noto, Positano è una location unica che richiama i più grandi artisti sin dagli anni ’20 del novecento quando vi si stabilisce un collaboratore di Diaghilev, seguito da Lifar, Bakst, Nijinsky, Stravinsky, oltre a Picasso e Cocteau. Léonide Massine, ballerino e coreografo dei Ballets Russes, s’innamora del luogo e Diaghilev gli dona le antistanti isole dette Li Galli, poi residenza di Rudolf Nureyev. Il Premio Positano nasce nel 1969 e nel corso degli anni omaggia i più grandi esponenti del mondo della danza.

Due le performance dal vivo programmate per l’edizione 2020: Giancarlo Giannini, Premio Vespoli, con un tributo ai miti dell’arte coreutica che hanno amato la costiera e il sassofonista Marco Zurzolo, che ha ricevuto il Premio Musica per la colonna sonora del film tv “In Punta di piedi” di Alessandro D’Alatri.

In un anno in cui, per effetto della pandemia, si è dovuto rinunciare al tradizionale gala sulla spiaggia, i riconoscimenti più antichi della danza internazionale sono stati regolarmente assegnati. Un messaggio di resistenza, se vogliamo. La giuria, composta dal coordinatore Alfio Agostini (direttore di Ballet2000), Valeria Crippa (Corriere della Sera), Brigitte Lefevre (direttore Festival de Cannes), Nina Loory e Laura Valente (Prix Benois de la danse del Bolshoi di Mosca/Massine ITALIA) e Roger Salas (El Pais), ha deciso di assegnare i riconoscimenti ai seguenti artisti:

PRIX BENOIS-MASSINE  a Anthony Dowell, Danseur noble per eccellenza, senza dubbio il più grande danzatore classico inglese della sua generazione, poi direttore artistico del Royal Ballet di Londra per 15 anni fino al 2001. A questa figura di spicco del balletto britannico e mondiale, va quest’anno il premio nato dal gemellaggio tra il Prix Benois de la Danse di Mosca e il Premio Massine di Positano. Dowell è noto al grande pubblico anche per aver interpretato il ruolo di Nijinsky nel film Valentino di Ken Russell.

Premio Positano ai danzatori dell’anno sulla scena internazionale:
Viengsay Valdés, principal dancer e Direttrice del Balletto Nazionale di Cuba.Ballerina di alta scuola accademica, di tecnica virtuosistica e intensa presenza scenica, interprete di tutti i grandi ruoli del repertorio a Cuba e nel mondo, da tempo affiancava la grande Alicia Alonso nella direzione del BNC dove nel 2019 ha assunto la carica di direttrice artistica. Il Premio vuole essere anche un omaggio alla Memoria di ALICIA ALONSO, leggenda del balletto mondiale scomparsa nell’ottobre dello scorso anno, all’età di 99 anni. Fu Premio Positano nel 2012.

Alyona Kovalyova Nata a San Pietroburgo, si è formata all’illustre Accademia Vaganova, ma è passata poi al Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca, dove si è imposta in una serie crescente di ruoli culminata in quello da protagonista del Lago dei Cigni dal 2017.

Marcelino Sambé Portoghese, ha studiato al Conservatorio di Lisbona e alla Royal Ballet School di Londra. Oggi Principal dancer del Royal Ballet, è divenuto popolare anche per il suo impegno umanitario e sociale.

Oleg Ivenko Questo giovane danzatore russo di origine ucraina, formatosi in Bielorussia e oggi primo ballerino dell’Opera di Kazan, si è messo in luce in diversi concorsi, ma ha acquisito una notorietà internazionale dal 2018, come interprete del ruolo di Rudolf Nureyev nel film White Crow di Ralph Fiennes.

Valentine Colasante Formatasi alla scuola francese, è l’unica italiana attualmente col titolo di étoile dell’Opéra di Parigi dove ha già interpretato i maggiori ruoli del repertorio classico e moderno.

Alejandro Virelles Cubano, formatosi nel Balletto Nazionale di Cuba, è oggi primo ballerino della compagnia dello Staatsoper di Berlino. 

Roger Cuadrado Spagnolo di Barcellona, solista del Balletto Nazionale Ceco a Praga, si è fatto notare recentemente in un programma di coreografie di repertorio internazionale ma qui ispirate…all’uso della mascherina.

Giacomo Castellana Nato a Palermo, diplomato alla scuola del Teatro Bolshoi di Mosca, è oggi solista di spicco del Balletto dell’Opera di Roma, dove si è messo in luce nei ruoli principali dei titoli delle scorse stagioni.

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko Nicoletta Manni è  oggi una professionista tra le più affermate su scala internazionale. Nata a Galatina, provincia di Lecce, a 12 anni è stata ammessa alla scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, dove diventa prima ballerina a soli 22 anni. Timofej Andrijashenko, lettone, inizia a studiare danza all’età di 9 anni presso l’Accademia Nazionale Statale di Riga. Andrijashenko, vincitore di numerosi concorsi internazionali, nonché Medaglia d’oro al concorso più importante del mondo, quello del Bolshoi di Mosca, è Primo Ballerino al Teatro Alla Scala.

Martina Arduino Torinese, formatasi all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, è oggi prima ballerina della compagnia milanese, dove è stata notata da pubblico e critica nei ruoli maggiori delle produzioni di questi anni.

Artemiy Belyakov Diplomato all’Accademia di Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca, è entrato a far parte della prestigiosa compagnia dove si è presto imposto come uno dei più brillanti giovani della troupe. Oggi ne è primo ballerino, segnalato come una delle grandi promesse del balletto russo attuale.

Julie Guibert Francese, ha studiato danza classica ma ha trovato la sua vocazione nella danza moderna e contemporanea, facendo parte tra l’altro del Cullberg Ballet di Stoccolma e del Balletto dell’Opéra di Lione. Si è affermata come interprete di Mats Ek, William Forsythe, Russell Maliphant, Maguy Marin… Da quest’anno è direttrice artistica del Ballet de l’Opéra de Lyon.

Premio speciale Positano alla creazione originale:  VIVIANESQUE di Gennaro Cimmino
Produzione  di KORPER per lo  speciale omaggio del coreografo Gennaro Cimmino a Raffaele Viviani,  a settant’anni dalla scomparsa del grande drammaturgo.  Partendo da un inedito accostamento, mai sperimentato prima sull’opera di Viviani,  in Vivianesque convivono  tutti i linguaggi della scena contemporanea: teatro, musica e soprattutto la danza. Il tutto facendo convivere in maniera folgorante tradizione e modernità.

Premio Speciale Positano Musica al sassofonista e autore Marco Zurzolo per la colonna sonora del film – tv di Rai 1 “In Punta di piedi” di Alessandro D’Alatri (Rai Fiction-Casanova).

Premio “Luca Vespoli” a Giancarlo Giannini Per gentile concessione del Museo e Archivio Storico della Fondazione Teatro di San Carlo dal 2017, il simbolo della manifestazione è anche quest’anno un bozzetto di scena di Paolo Ricci realizzato per il balletto PETRUSHKA, riprodotto in carta pergamenata. La pittura del poliedrico artista attivo a Napoli, autore di molti lavori per il teatro, incontrò uno dei titoli più significativi della stagione dei Ballets Russes già coreografato da Massine e di cui Nureyev fu tra gli interpreti ideali. 

Una produzione digitale (sponsor tecnico Foto Ema s.a.s) ha connesso gli artisti suddetti con Positano e la premiazione è stata trasmessa in diretta sui canali social del premio.

www.positanopremialadanza.it

Alejandro VirellesAlicia AlonsoAlyona KovalyovaAnthony DowellArtemiy BelyakovGiacomo CastellanaGiancarlo GianniniJulie GuibertLéonide MassineMarcelino SambèMarco ZurzoloMartina ArduinoNicoletta ManniOleg IvenkoPositano Premia la DanzaPremio PositanoRivista di danzaRoger CuadradoTimofej AndrijashenkoValentine ColasanteViengsay Valdès
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un'Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (IULM) con una tesi sull'organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora come performer, assistente di scena e di produzione tra teatro, televisione, musical e opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama e per qualche anno si dedica all’insegnamento della danza. Collabora con la Teatro Carlo Felice webTV come conduttrice delle dirette streaming e assistente di studio. Nel 2017 inizia a lavorare come assistente alla regia e avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo. Durante l’estate dello stesso anno, collabora con la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove cura anche la rubrica "La danza nel cinema".

Related Posts

La nuova edizione di Palcoscenico Danza

SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il...

Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno...

MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante...

Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala...

Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014