DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
MusicalRubriche

Remember my name! “Fame” debutta al Teatro San Babila di Milano

di Alessandra Colpo 8 Marzo 2019
scritto da Alessandra Colpo 8 Marzo 2019 531 visualizzazioni

https://www.dancehallnews.it/wp-content/uploads/2019/03/Trailer-Fame-2019-30.mp4

Arriva dall’8 marzo al Teatro San Babila di Milano il primo di una lunga serie di allestimenti, il cui denominatore comune sarà la più alta qualità possibile, grazie alla scelta di un cast artistico di indiscusso valore. Si tratta di un classico, un titolo che dagli anni ’80 è diventato un cult entrato nell’immaginario collettivo: “Fame – Saranno Famosi”.

Il cast è formato da uno stuolo di grandi protagonisti del musical italiano pronti a trasmettere dal palcoscenico una grande energia: Luca Giacomelli Ferrarini (Mercuzio in “Romeo e Giulietta”), Giulia Fabbri (Mary Poppins in “Mary Poppins”), Simona Di Stefano (Maddalena in “Jesus Christ Superstar”), Francesca Taverni (Mrs. Goodman in “Next To Normal”), Simona Samarelli (Ulla in “The Producers”), gipeto (Merlino in “Excalibur”), Tiziano Edini (Adam in “An American in Paris”), Michelle Perera (da “X-Factor” Germania), Marta Melchiorre (Lise in “An American in Paris”), Roberto Tarsi (David in “Newsies”), Beatrice Baldaccini (Ariel in “Footloose”), Rodolfo Ciulla (Neil in “Dirty Dancing”), Giovanni Abbracciavento (Razzo in “Newsies”), Monica Ruggeri (Linda Manero ne “La febbre del sabato sera”), Davide Sammartano (Bert in “Mary Poppins”), Axel Ahonoukoun (”Men in Italy”) e Matilde Pellegri (vista in Mary Poppins). Nel cast anche il Direttore Artistico del Teatro San Babila Marco Vaccari nel ruolo di Mr. Myers. La regia di Federico Bellone sarà riprodotta da Giuseppe Musmarra. Gail Richardson (“We Will Rock You” dei Queen) firma le coreografie.

Wizard Productions (“Bodyguard – Guardia del corpo”, “West Side Story”, “Sugar – A qualcuno piace caldo”), in assoluto l’unica casa di produzione non inglese ad aver mai esportato in tutto il mondo un allestimento italiano di un musical americano, l’acclamato “Dirty Dancing”, produce questo nuovo allestimento, con la collaborazione organizzativa di Compagnia della Rancia.

“Fame – Saranno Famosi” è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop ideato da David De Silva negli anni ‘80. Un titolo inconfondibile, un film e una serie tv indimenticabili, e un musical di successo internazionale. Lo spettacolo racconta la vita di allievi ed insegnanti della rinomata ed esclusiva High School of Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, ognuno con la propria storia e un’unica cosa in comune, un sogno: il successo. Una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare i giovani talenti del nuovo millennio.

Il musical sarà in scena al Teatro San Babila di Milano fino al 14 aprile.

“Fame – Saranno Famosi, sia il film, sia la serie televisiva, è un caldo e morbido ricordo sullo schermo di un televisore vintage, che soffia piano nostalgia di uno di quei liberi pomeriggi anni ‘80, quando ero un bambino e, nella mia immagine, il sole filtrava già basso ma prepotente dalla finestra del salotto dei miei genitori. Ricordo perfettamente la bellissima sigla di apertura dei “telefilm” (li chiamavamo ancora così) con l’insegnante Lydia Grant che diceva “Voi fate sogni ambiziosi: successo, fama, ma queste cose costano. Ed è esattamente qui che si comincia a pagare. Col sudore”.
Nel 1998, poi, ebbi la fortuna di assistere al musical a teatro, con un allestimento e un cast americani di primissima qualità. Fu uno shock e subito un gran desiderio di metterlo in scena con un mio punto di vista. Nel 2006 ho avuto questa possibilità ed ora, a distanza di pochi anni, ma con tante esperienze in più maturate anche all’estero, posso ritornare ad affrontare questo spettacolo forse con occhi un po’ diversi, ma sempre nell’ottica di una nostalgia delle atmosfere anni ’80.
Una canzone da Oscar (appunto “Fame”); tutti i personaggi più conosciuti come Leroy, Coco e l’insegnante di danza, nel musical tramutati dall’autore in individui che, nella storia, hanno visto il film e la serie televisiva, ma che, inesorabilmente, sono proprio come loro. A interpretarli un cast strepitoso dei migliori talenti del musical italiano. E ovviamente (poteva forse mancare?) … un taxi vero e d’epoca in scena!!!
Divertimento, emozione, sensualità e stupore. Perché il teatro e il cinema non rappresentano la realtà, ma una versione più interessante di essa.
Ricordate con noi queste vite, identificatevi, e lasciatevi ispirare da una storia in cui Volere È Potere.”

Federico Bellone

“Conoscere noi stessi è un processo che richiede un’intera vita. È utile nel cammino riconoscere che la Vita è Teatro. Ci sono molti aspetti del nostro “personaggio” che recitiamo, e siamo sempre impegnati a fare le nostre “entrate” e le nostre “uscite” di scena. Attraverso lo studio e l’apprezzamento delle arti dello spettacolo impariamo a creare il nostro vero “io”, a scoprire la nostra unicità, a ritagliarci il nostro spazio e dar voce al nostro spirito. In pratica diamo più significato alle nostre vite”.

David De Silva

“Fame the Musical” debutta per la prima volta in Florida nel 1988; dopo la tournée negli Stati Uniti e nel nord Europa, nel 1995 va in scena a Londra dove ottiene tre nomination per gli Olivier Awards tra cui Best New Musical e Best New Choreographer. Nel novembre 2003 arriva finalmente al Little Shubert Theatre di New York dove prende il titolo “Fame On 42nd Street”.
Dal suo debutto in poi, grazie allo strepitoso successo ottenuto, “Fame” è stato tradotto in numerose lingue e prodotto in tutto il mondo in oltre 25 Paesi. In Italia debutta per la prima volta nel 2003.

Dalla lungimiranza di Marco Vaccari e Fabio Albertazzi, Direttori del Teatro San Babila, sull’esempio della consolidata tradizione inglese, arriva un progetto in grado di coinvolgere emotivamente il pubblico, grazie all’inserimento di un celebre spettacolo musicale in un comodo, elegante salotto.
In parte si tratta di un ritorno poiché l’ensemble pioniere indiscusso del genere in Italia, la Compagnia della Rancia di Saverio Marconi, aveva già rappresentato agli inizi degli anni ’90 proprio al San Babila un emblema come “A Chorus Line”, suscitando un’attenzione dei media e degli spettatori dell’epoca davvero inaspettata. Oggi la differenza sta nel fatto che le produzioni verranno concepite espressamente per il gioiello di velluto rosso che il regista Federico Bellone definisce “la sala di Milano che maggiormente può ricordare quelle di Broadway, in quanto platea e, in particolar modo, galleria offrono da ogni posto un’immersione completa all’interno della scenografia, per via della loro prossimità al palcoscenico”.

“Ho notato spesso – dice Bellone – che in sala prove il trasporto emotivo è a volte maggiore che in un grande teatro. Recentemente il musical “Titanic”, rappresentato a Londra in uno spazio per soli 263 spettatori, mi ha provocato un coinvolgimento interiore davvero intenso e… violento… In molti credono che i teatri a New York siano enormi… non è vero! Eppure, in quegli spazi si può assistere a spettacoli realmente strepitosi. È questa la sfida che vorremmo vincere al San Babila: proporre musical di altissimo livello che suscitino nel pubblico un’emozione così forte da farlo sentire…vivo! Si comincia con “Saranno Famosi”. Non mancate”.

Teatro San Babila – Milano
Programmazione: dall’ 8 marzo al 14 aprile 2019
Spettacoli dal martedì al venerdì ore 20.30
sabato ore 15.30 e 20.30
domenica ore 15.30 e 19
I biglietti sono in vendita nel circuito TicketOne.

Crediti fotografici: Loris Zambell

Compagnia della RanciaDance Hall NewsDavid De SilvaFameFederico BelloneGail RichardsonGiuseppe MusmarramusicalRivista di danzaSaranno FamosiTeatro San BabilaWIZARD PRODUCTIONS
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una...

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5,...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

“7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023
  • La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro alla Scala

    30 Maggio 2023
  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014