DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

PrimaveraDanza a Napoli: un immaginifico tour da Rocco a Raffaele Viviani

di Massimiliano Craus 12 Aprile 2017
scritto da Massimiliano Craus 12 Aprile 2017 127 visualizzazioni

È da poco primavera ed a Napoli il sole è già più che un ospite discreto, con temperature quasi estive e giornate sempre più lunghe. E soprattutto la danza torna a risvegliarsi con un festival nuovo di zecca, “PrimaveraDanza” appunto, previsto inizialmente al Teatro Mercadante ed al Teatro San Ferdinando dal 4 al 12 aprile, con quattro titoli ed otto rappresentazioni divisi equamente tra i due teatri napoletani. Poi la primavera si è improvvisamente guastata con il fulmine a ciel sereno della chiusura del centralissimo Teatro Mercadante per inadempienze legate agli impianti di sicurezza relativi ai locali frequentati dal pubblico. Una burrasca improvvisa per un teatro che da poco tempo era stato insignito del titolo di Nazionale e che si era fregiato dell’ideazione e della creazione del festival “PrimaveraDanza”.

Una rassegna che a stretto giro sta portando in questi giorni in città una ventata di danza rigorosamente contemporanea pensata dal Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, concependola come un viaggio coreutico nei meandri europei, mediorientali e finanche partenopei con l’ultimo appuntamento dedicato al teatro di Raffaele Viviani. L’inconveniente della chiusura del Teatro Mercadante ha senz’altro influito sulle location della rassegna ma, soprattutto, ha costretto l’organizzazione ed il coreografo ospite Emio Greco a rimodulare la programmazione per due serate, sostituendo il previsto “Extremalism” con il dittico “Two” e “Bolero” per le rappresentazioni di sabato 8 e domenica 9 al Teatro Augusteo di Napoli, sede alternativa al malcapitato Teatro Mercadante.

Ma ora concentriamoci sul programma. Il debutto con “Rocco” di Emio Greco e Pieter C. Scholten di martedì 4 ha segnato il ritorno a Napoli del coreografo brindisino, oggi direttore del Ballet National de Marseille, con un titolo evidentemente ispirato alla pellicola del 1960 “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti. Il film ed il balletto si sono abbracciati a distanza di tanti anni all’insegna della fratellanza nei momenti di crisi e di difficoltà, soprattutto nella necessità di abbandonare la propria terra natia com’è avvenuto per Emio Greco, emigrato da Brindisi e dall’Italia verso i lidi olandesi più promettenti dell’ICKamsterdam. Un viaggio fisico ed intimo che ci ha condotto su un improbabile ring nel bel pieno del palcoscenico del Teatro Augusteo. Le provocazioni cominciano con i due pugili con tanto di sigaretta accesa e fumo dappertutto in sala! Sopraggiungono due topi atleticissimi e danno il via alle danze con una sana alternanza tra i quattro interpreti. Si parte con l’intimità di due ballerini/pugili in un cono di luce che cresce man mano fino a comprendere, al termine della piece, tutti e quattro gli interpreti nell’immaginifica solidarietà dopo uno scontro che unisce inevitabilmente la delicatezza della danza e la fisicità della boxe.

Al Teatro San Ferdinando, il 6 e 7 aprile è andato in scena “Yama”, una coreografia firmata da Noa Wertheim, con musiche originali di Ran Bagno, presentata dalla compagnia israeliana di Tel Aviv, Vertigo Dance Company che collabora da diversi anni con il Teatro Stabile di Napoli, interpretata da nove danzatori. Uno spettacolo dedicato al tema dell’impatto umano sull’ecosistema, attraverso l’osservazione di ogni movimento e l’effetto sull’ambiente. Qui il nuovo progetto è un amalgama di misticismo poetico e spiritualità new age. Esplorando l’impatto umano sull’ecosistema, la dipendenza e la capacità rigenerativa, la coreografia osserva l’origine di ogni movimento e il suo effetto sull’ambiente. La compagnia di danza Vertigo Dance Company è caratterizzata da un forte senso di appartenenza alla società e alla comunità, unendo le persone e attraverso il linguaggio del corpo spingono i confini della danza.

Il secondo appuntamento con Emio Greco e Pieter C. Scholten è poi nelle corde non più di un ring, bensì del dittico “Two” e “Bolero”. Il primo titolo è una creazione che riflette sul doppio a tutti i livelli. Un duo/duello, maschile/femminile, in cui ciascuno riproduce il gesto dell’altro, lo accompagna o lo subisce. Uno procede e l’altro riprende il movimento. Non vi è dialogo tra i due, solo un effetto di mimetismo, come se fossero un solo corpo sdoppiato, o come dei siamesi prigionieri dei loro legami fisici e spirituali. Questa creazione si focalizza sull’utopia della sincronicità, o sulla condivisione dello stesso movimento, nello stesso spazio e nello stesso momento ivi comprese le rotture o le rivolte così care alla ricerca di Emio Greco e Pieter C. Scholten. Il “Bolero” di Bronislava Nijinska, invece, cede il passo alla lotta impari tra i danzatori e la musica di Maurice Ravel, vera colonna sonora del Novecento. Qui i corpi degli interpreti diventano strumento al pari dello spartito, fino a manifestarsi nelle inevitabili lacerazioni ed esitazioni. Fino al caos finale!

Infine “Vivanesque”, una libera incursione nell’universo teatrale di Raffaele Viviani con la coreografia e la regia di Gennaro Cimmino, direttore artistico di Korper. Una messinscena danzata dove sono annullati i generi maschile e femminile e l’approccio degli artisti all’interpretazione dei personaggi è completamente libero dall’identità di genere. Il lavoro procede per quadri che confluiscono l’uno nell’altro senza soluzione di continuità: il lavoro, i mestieri, la malavita, i guappi, le prostitute, il teatro nel teatro, a comporre una vivace partitura dei tanti temi del teatro di Viviani. Lo spettacolo si colloca nel percorso di ricerca e indagine che la Compagnia ha avviato intorno al tema della Napoletanità e le nuove istanze sociali e culturali del presente. Lo stesso coreografo Gennaro Cimmino ci spiega i suoi intenti e la sua aderenza ad un programma così internazionale come quello proposto da PrimaveraDanza.

Sin da giovane ero appassionato al teatro di Raffaele Viviani e ho voluto guardare alla sua immensa produzione dal punto di vista meramente coreografico. Per la prima volta il suo repertorio diventa anche di danza contemporanea. I miei dodici interpreti devono diventare giocoforza danzattori e danzattrici con un piglio sempre più trasversale per andare incontro alle poesie, alle canzoni ed al teatro dell’autore che tanto amo. Questi professionisti sono la meglio gioventù della danza contemporanea della Campania ed il progetto non può che tenerne conto! i prossimi appuntamenti seguono inevitabilmente questo solco con la “Tammurriata” al Napoli Teatro Festival, il 25 ed il 26 giugno nella storica Piazza del Gesù, e la chiusura di questa immaginifica trilogia con un lavoro su Giuseppe Patroni Griffi previsto per il prossimo anno.

Crediti fotografici: Jean-Charles Verchere

BoleroEmio GrecoNoa WertheimPieter C. ScholtenPrimaveraDanzaRaffaele VivianiVertigo Dance CompanyVivanesque
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Massimiliano Craus
Massimiliano Craus

Docente di storia della danza Scuola di Ballo Teatro di San Carlo di Napoli Docente di storia della danza Università Popolare di Napoli Docente di storia della danza Università Popolare di Arte e Musica di Napoli Ricercatore sezione danza Soprintendenza Archivistica per la Campania Ricercatore sezione danza Museo MEMUS Teatro di San Carlo di Napoli Consulente sezione danza cattedra Storia contemporanea - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Consulente sezione danza Teatro Carlo Gesualdo di Avellino Docente di storia della danza Stage estivo Academique Princesse Grace di Montecarlo Responsabile sezione danza Albatros Edizioni, FanPage, Pink Life Edizioni Critico di balletto free lance e per il Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno ed autore per i network Anteprima Teatro, Arte & Cultura, MondoWeb.

Related Posts

Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano...

La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”...

Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha...

Il 25 e il 26 maggio arriva a...

Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

 Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena...

Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

“La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo...

“Fresh oranges into the ocean” in onda stasera...

Il 14 e il 15 maggio in scena...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via la X edizione di A Summer Musical Festival “Il tempo delle donne”

    25 Maggio 2022
  • Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati Étoile

    25 Maggio 2022
  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014