DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Playbill focusRubriche

PLAYBILL FOCUS: come Bob Fosse ha cambiato il ruolo degli ensemble nei Musical

di Alessandra Colpo 16 Aprile 2019
scritto da Alessandra Colpo 16 Aprile 2019 465 visualizzazioni

Non esiste un coreografo teatrale più associato al proprio stile unico di Bob Fosse. Il famigerato regista e coreografo vincitore del Premio Oscar, Emmy e Tony Award, ha creato la sua tecnica distintiva che ha consacrato spettacoli come “Chicago”, “Pippin” e “Damn Yankees” come capolavori di danza. In tal modo, Fosse ha creato uno stile completamente nuovo, uno stile così singolare che ancora oggi viene insegnato ed è conosciuto come Fosse.

Uscirà anche in Italia il prossimo 18 aprile, sul canale Fox Life di Sky la serie televisiva “Fosse/Verdon”, basata sulla biografia del 2013 di Sam Wesson, con particolare attenzione al matrimonio e alla collaborazione tra Bob Fosse e Gwen Verdon.

https://www.youtube.com/watch?v=j4Os1SfOJ-g

Il libro va oltre i premi e le pietre miliari della carriera, per rivelare il motivo per cui il coreografo si è sentito in dovere di creare Musical che sfidassero le percezioni del pubblico. Con interviste a dozzine di collaboratori di Fosse, la biografia spiega cinque modi in cui il famoso regista-coreografo ha cambiato per sempre il ruolo degli ensemble musicali.

#1: Ha fatto dei piccoli movimenti la cosa più importante.
Quando Fosse è stato chiamato per salvare la messa in scena di “How To Succeed in Business Without Really Trying” nel 1961, ha riorganizzato la coreografia per renderla più modesta. Invece di usare passi di danza tradizionali, ha trasformato la canzone “Coffee Break” in un numero di dipendenza e astinenza, coreografando gli occhi e le dita degli attori. “L’ho portato all’estremo – dice Fosse nel libro di Wesson – trattando il caffè come se fosse una droga, come se la gente avesse bisogno di un caffè.” “Era come se stessimo ballando con le nostre mani e le nostre facce” ricordava Donna McKechnie, che era nell’ensemble originale. Questi tipi di micromovimenti sono ancora presenti oggi in Musical main stream, come ad esempio nella coreografia di Kelly Devine per “Come From Away”.

#2: Ha coreografato movimenti specifici per ogni ballerino.
Più che schemi e immagini, come era l’enfasi dei suoi predecessori, Fosse voleva prima di tutto coreografare le persone. In “How To Succeed”, ha chiesto a tutti gli attori, non importa quanto piccoli fossero i loro ruoli, di descrivere la vita personale dei loro personaggi, specificando le loro routine quotidiane e le relazioni con gli altri in ufficio, ha creato non solo un insieme ma “un corpo di ballo di individui”, secondo Wasson. La pratica è proseguita con “Sweet Charity” nel 1966, dove Fosse ha usato la sua esperienza nel circuito del vaudeville per individuare le donne in “Big Spender”. “Bob non ci ha mai trattato come un corpo di ballo – dice nel libro Kathryn Doby – Per Bob, eravamo tutti attori.” Questa tradizione continua oggi negli ensemble di “Mean Girls” e “SpongeBob SquarePants”, dove i creatori dello show hanno dato nomi e relazioni a ogni personaggio sul palco.

#3: Ha sovvertito le aspettative del pubblico.
“Chicago” si basava su un’opera teatrale con lo stesso titolo del 1926 di Maurine Dallas Watkins, ma Fosse non voleva che lo spettacolo sembrasse datato. Ha quindi utilizzato il linguaggio coreografico degli anni ’20 e alterandone il tempo. “Il Charleston, lo shimmy, il fondale nero erano pensati solo per dare loro un contesto, forme da decostruire”, dice Wesson. Fosse ha anche detto ai ballerini di eseguire questi movimenti con intenzioni più oscure, come spalmare strisce di sangue attraverso il cielo. Quando il pubblico ha visto questi movimenti familiari eseguiti in modi atipici, ha contribuito a rendere la storia più contemporanea e attuale. Più recentemente musical come “Bandstand” e “Hamilton” hanno fuso gli stili del movimento contemporaneo in trame storiche per farle diventare moderne.

#4: Ha accreditato ogni attore come protagonista.
Fosse ha messo in mostra ogni membro dell’ensemble nelle sue prime opere e poi ha costruito interi musical per esaltare i loro talenti. Questo desiderio giunse a pieno vigore alla fine degli anni ’70, quando iniziò a creare quello che sarebbe diventato il suo tour de force coreografico: “Dancin’”. Mentre “A Chorus Line” ha rotto gli schemi portando al centro dell’attenzione i ballerini, Fosse voleva concentrarsi sui danzatori stessi, non sui personaggi che stavano interpretando. Una volta lanciato, ha dato a ciascuno di loro un contratto principale di Actors ‘Equity al posto del consueto contratto da ensemble di ballerini e cantanti. Questa pratica è ora comune tra i cast di Broadway più piccoli, dove ogni attore in spettacoli minori come “Sunday in the Park with George” e “Into the Woods” è stato accreditato come ruolo principale.

#5: I suoi ensemble hanno contribuito alle sue coreografie.
Anche nei musical più tradizionalmente strutturati, Fosse ha caratterizzato i punti di forza individuali dei suoi ballerini. Quando ha creato il suo ultimo musical a Broadway, “Big Deal” nel 1986, ha fatto affidamento sugli impulsi coreografici dei suoi ballerini per sviluppare i passaggi. Da lì, avrebbe lavorato per perfezionare i loro movimenti in un’unica storia unificata. “Ci darebbe qualche idea – fumosa, anni ’30, discoteca a tarda notte, siamo clienti abitutali che si mettono in mostra – ricorda Diana Laurenson nel libro di Wesson – Tre giorni dopo sarebbe tornato e avrebbe detto “Mostrami quello che hai”, e ognuno di noi, come individuo, ha inserito la coreografia nel numero.” Questo tipo di collaborazione è comune nelle prove e nei laboratori di pre-produzione, dove coreografi di spettacoli come “Newsies” hanno costruito la messa in scena attorno alle competenze e ai talenti dei loro membri originali della compagnia.

Bob FosseChicagoDance Hall NewsDancin'ensembleFosse/VerdonFoxGwen VerdonHow to succeed in business without really tryingmusicalPlaybill FocusRivista di danzaSweet Charity
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede...

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lia Courrier: “Bilanci di fine stagione. Progetti abbandonati,...

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014