DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Dal 21 al 23 luglio torna “Formazione Danza…

      10 Giugno 2023

      News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Playbill focusRubriche

PLAYBILL FOCUS: “Aggiungi Un Posto A Tavola”

di Alessandra Colpo 27 Febbraio 2019
scritto da Alessandra Colpo 27 Febbraio 2019 1.122 visualizzazioni

Metà Anni Settanta, in un clima di recessione economica esplode la violenza criminale e politica. In questo contesto sociale prende vita “Aggiungi un Posto A Tavola”, nato da una felice intuizione di Jaja Fiastri che trovò un libro in una bancarella della stazione Termini con una copertina che la colpì: c’era un giovane prete con i capelli biondi e lunghi, con una faccia simpatica. Si intitolava “Dopo di me il diluvio”, scritto da David Forrest (pseudonimo scelto da due scrittori inglesi: David Eliades e Forrest Webb). Era una storia di fantapolitica, ma quello che le accese la lampadina era l’idea che Dio telefonasse ad un prete per organizzare un secondo diluvio universale! La Fiastri ne parlò con entusiasmo a Garinei e Giovannini e insieme coinvolsero il Maestro Trovajoli. Nel marzo del 1974 Garinei e Giovannini sono ad un bivio. Forse questo spettacolo con cui festeggiano il loro trentennale sodalizio potrà essere l’ultimo. Cosa fare? Uno spettacolo spartano ispirato ai tempi difficili, oppure ci si dimentica dei tempi che si stanno vivendo e ci si mette dentro tutto come ai vecchi tempi? Hanno scelto la seconda soluzione, non senza paura, grazie anche al decisivo contributo di Mario Croce, noto industriale delle calzature, che da allora ha coprodotto tutti gli spettacoli della ditta G&G. Croce, staccando un sostanzioso assegno per coprire gran parte delle spese di allestimento, fece persuasi G&G che solo con la possibilità di andare a vedere un grosso spettacolo le famiglie sarebbero uscite di casa la sera superando le incertezze dell’austerity e la paura per quel clima di tensione sociale.
Allo spettacolo, però, mancava ancora il titolo…
Come sempre c’erano alcuni titoli di lavoro, questa volta in lizza c’erano “Concerto per prete e campane”, “Aggiungi un posto a tavola” e “La bis bisarca”. Giovannini parteggiava sfacciatamente per il primo e Garinei per il secondo. Per risolvere in fretta la questione, G&G organizzarono un referendum che vide la vittoria di “Aggiungi un posto a tavola”.
Domenica 8 dicembre del 1974, ore 21:15. Al Teatro Sistina di Roma il sipario si alza per la World Premiere (è davvero il caso di dirlo!) di “Aggiungi un Posto a Tavola”.
L’impatto che “Aggiungi un Posto a Tavola” ha su pubblico e critica è senza precedenti. Il pubblico si innamora da subito dell’umanità del pretino di montagna (Johnny Dorelli), delle prodezze comiche della mondana redenta (Bice Valori), dello stile teso e di effetto sicuro del sindaco (Paolo Panelli), della freschezza e incisività della teen-ager innamorata del parroco (Daniela Goggi) e della goffaggine del contadinotto che ritrova la virilità (Ugo Maria Morosi). Sulle pagine dei giornali, tutti i critici accolgono la nuova commedia musicale di G&G con recensioni che esaltano ogni aspetto della rappresentazione teatrale con elogi ed apprezzamenti straordinari, dal copione ricco di divertente fantasia narrativa, che esprime allo stesso tempo semplicità e ironia alle musiche orecchiabili e piene di estro di Armando Trovajoli (la canzone che dà il titolo allo spettacolo diventerà un evergreen clamoroso), dalle ben calibrate coreografie di Gino Landi alle maestose scene di Giulio Coltellacci fino alla esperta e collaudata regia di Garinei e Giovannini.
L’allestimento costa la cifra record di 270 milioni di lire. La prima annata (1974-’75) si svolge interamente a Roma, con il Sistina sempre esaurito fino al 2 giugno 1975, per un totale di 6 mesi con 188 repliche, l’incasso è di circa un miliardo e 300 milioni, mentre gli spettatori sfiorano le 270 mila unità: “Aggiungi un Posto a Tavola” stabilisce il record di tenuta assoluto per uno spettacolo italiano nello stesso Teatro.

Foto di scena al Teatro Sistina di Roma.
“Aggiungi un posto a tavola”, con Johnny Dorelli, Bice Valori, Paolo Panelli, Ugo Maria Morosi e Daniela Goggi.
Foto di Guglielmo Coluzzi, stagione 1974/75.
FONDO COLUZZI, Bottega della Memoria; Fiuggi.

ANNI SETTANTA
Nella stagione a seguire (1975-’76) la compagnia di “Aggiungi un Posto a Tavola” compie una lunga tournée (otto mesi con spettacoli quasi giornalieri) attraverso le maggiori città italiane.
Il 19 novembre 1976 la commedia musicale di G&G debutta al Theatre an der Wien di Vienna con il titolo “Evviva Amico” con repliche andate avanti per circa 9 mesi.
A seguire “Aggiungi un Posto a Tavola” arriva in Spagna, debutto al Teatro Monumental di Madrid con il titolo “El Diluvio que Viene” l’11 marzo 1977 e si andrà avanti per oltre 3 anni (con due spettacoli al giorno!) totalizzando 2.124 repliche. Negli anni a venire si avranno due revival, uno nel 1995 (Madrid, Teatro Calderon) e uno nel 2004 (Valencia, Teatro Olympia).
Con il titolo di “Himmel Arche und Wolkenbruch” debutta a Lubecca il 9 giugno 1977 e tiene il cartellone per circa 6 mesi di repliche.
“Aggiungi un Posto a Tavola” torna così in Italia a grande richiesta il 6 dicembre 1977, sempre al Sistina e con lo stesso Cast della prima edizione fatta eccezione di Jenny Tamburi come Clementina; inizialmente erano in programma repliche per due mesi, ma si andò avanti con successo fino a cinque mesi, sempre a teatro esaurito fino al 23 aprile 1978. Lo spettacolo, a questa data, ha avuto in Italia 642 repliche ed è stato visto da circa un milione di spettatori!
Nel marzo del 1978, ancora con il titolo “El Diluvio que Viene” lo spettacolo attraversa l’Atlantico per approdare a Città del Messico, dove rimane in cartellone per circa 1.800 repliche. In Messico si avranno altre due edizioni, sempre al Teatro San Rafael (1993 e 2007).
Il 9 novembre 1978, con il titolo “Beyond the Rainbow”, arriva a Londra con il debutto nel prestigioso West End all’Adelphi Theatre; questa edizione rimane in scena per ben 238 repliche, circa 8 mesi. Johnny Dorelli è anche in questa edizione Don Silvestro. Le liriche dello spettacolo furono tradotte da Leslie Bricusse, vincitore di due Oscar e un Grammy Award.
Il 19 aprile 1979, sempre come “El Diluvio que Viene”, arriva il debutto a Buenos Aires con repliche per oltre 3 anni (prima al Teatro Nacional poi al Teatro Cómico). Anche in Argentina si susseguono le riprese dello spettacolo: la seconda debutta l’8 gennaio 1985 al Teatro Astral; nel settembre 1992 va in scena il terzo revival al Teatro Lola Membrives; nel gennaio del 2011 debutta a Mar Del Plata la quarta edizione; nel gennaio 2016 c’è una ennesima ripresa al Teatro Ópera Allianz di Buenos Aires.
L’edizione in lingua spagnola è stata messa in scena con grande successo anche in Perù, Cile e Venezuela.

ANNI OTTANTA
Il 5 giugno 1981 prende il via anche l’edizione brasiliana a San Paolo (Teatro Cardoso), in lingua portoghese, con il titolo “Aí Vem o Dilúvio”, le repliche andranno avanti fino al 30 gennaio 1983, con una edizione a Rio de Janeiro (Teatro Zacaro) nel 1982; nel luglio del 2000 andrà in scena la seconda edizione (San Paolo, Teatro Ópera).
A settembre del 1981 il sipario si alza a Lisbona in Portogallo per la prima di “Aí Vem o Dilúvio”.
Nella seconda metà degli Anni Ottanta arrivano anche le edizioni dell’Est Europa con la produzione ungherese che debutta a Budapest nel dicembre 1987 con il titolo Mennybol a Telefon e poi in Cecoslovacchia, per giungere a quella in Russia, prima al Teatro Nazionale della città ucraina di Sverdlovsk nel settembre 1988 e poi al Palazzo dei Congressi di Mosca il 10 aprile 1989 sempre con il titolo Konetz Svieta (“Il finimondo”) con arrangiamenti dalle sfumature rock.

ANNI NOVANTA
Pietro Garinei decide di riprendere “Aggiungi un Posto a Tavola” che torna al Sistina il 9 marzo 1990, ancora con Johnny Dorelli che – nonostante avesse dichiarato di sentirsi un po’ fuori parte a sedici anni dal debutto – indossa di nuovo la tonaca e calza le scarpe da tennis per 75 serate da “tutto esaurito”, seguite l’anno successivo dalle sole 11 repliche milanesi al Teatro Carcano. Accanto a Dorelli ci sono Tanja Piattella (Clementina), Alida Chelli (Consolazione), Adriano Pappalardo (Toto), Carlo Croccolo (Crispino) e Christi (Ortensia).

DUEMILA
Il 17 dicembre 2002 (Teatro Nazionale, Milano) ecco la quarta ripresa di “Aggiungi un Posto a Tavola”, l’ultima edizione diretta da Garinei; questa volta ad indossare la tonaca di Don Silvestro è Giulio Scarpati; completano il Cast la giovanissima Martina Stella (Clementina), Chiara Noschese (Consolazione), Max Giusti (Toto), Enzo Garinei (Crispino) e Christi (Ortensia). Dopo aver collezionato 87.000 spettatori al Nazionale di Milano in due mesi di repliche e 18 esauriti consecutivi all’Augusteo di Napoli, lo spettacolo trionfa al Sistina per altri due mesi; visto il successo, Scarpati e compagni torneranno a Roma per un altro mese la stagione successiva, nel mezzo di una lunga tournée che alla fine collezionerà circa 240 repliche in due anni.
L’intramontabile successo di “Aggiungi un Posto a Tavola” si conferma in Italia con la sua quinta ripresa (debutto al Sistina il 2 dicembre 2009). Il quotidiano Il Messaggero celebra con un inserto speciale i 35 anni della commedia musicale e il passaggio del testimone (o meglio, della tonaca) da Johnny Dorelli a suo figlio Gianluca Guidi e con lui vanno in scena Valentina Cenni (Clementina), Marisa Laurito (Consolazione), Marco Simeoli (Toto), ancora Enzo Garinei (Crispino) e Titta Graziano (Ortensia); lo spettacolo sbanca per l’ennesima volta il botteghino, le prime 82 repliche furono viste da 112.600 spettatori! Questa edizione viene applaudita da più di 300.000 spettatori in un totale di 239 repliche in tutta la penisola e il 14 febbraio 2010 al Teatro Arcimboldi batte il record di spettatori in una sola sera per questo spettacolo: 2.253 biglietti staccati.
Il 19 aprile 2013 (Teatro Fenaroli, Lanciano) arriva la sesta edizione di “Aggiungi un Posto a Tavola” proposta dalla Compagnia dell’Alba di Ortona, un’edizione fedele all’originale nella regia e nelle coreografie (riprodotte da Fabrizio Angelini) ma ridimensionata nella costruzione scenica per permettere allo spettacolo di raggiungere anche quei teatri di provincia che non potevano ospitare l’edizione ‘kolossal’. Il Cast comprende Gabriele De Guglielmo (Don Silvestro), Arianna e Carolina Ciampoli si alternano come Clementina, Jacqueline Ferry (Consolazione), Gaetano Cespa (Toto), Tommaso Bernabeo (Crispino), Brunella Platania (Ortensia). La compagnia abruzzese colleziona quasi 150 repliche e festeggia i 40 anni dello spettacolo all’Auditorium Conciliazione di Roma.
Nel novembre 2015 la Bernstein School of Musical Theater di Bologna partecipa ad un progetto in collaborazione con l’Università Normale di Chengdu in Cina che prevede la messa in scena di uno spettacolo/workshop di “Aggiungi un Posto a Tavola” con un cast misto di allievi italiani e cinesi.

Alessandro Caria

Crediti fotografici: Guglielmo Coluzzi

"Aggiungi un posto a tavola"After Me The DelugeAí Vem o DilúvioArmando TrovajoliBeyond the RainbowCristina ArròDance Hall NewsDavid ForrestEl Diluvio que VieneEmy BergamoGarinei e GiovanniniGianluca GuidiGino LandiJaja FiastriJohnny DorelliMaurizio AbeniOfficine del Teatro ItalianoPlaybill FocusRivista di danzaViola Produzioni
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Lia Courrier: “Il saggio di danza viene vissuto...

Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una...

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5,...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Dal 21 al 23 luglio torna “Formazione Danza Estate”: direzione artistica Lilla Melillo in collaborazione con Massimo Zannola

    10 Giugno 2023
  • Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF International Ballet School”: direzione artistica Laura Comi

    8 Giugno 2023
  • Lia Courrier: “Il saggio di danza viene vissuto come se fosse la prima del 7 dicembre al Teatro alla Scala”

    8 Giugno 2023
  • Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden per il valore artistico e pedagogico. All’ombra di Margot Fonteyn

    7 Giugno 2023
  • La Signora della danza compie gli anni. Buon compleanno ad Anna Maria Prina

    5 Giugno 2023

INSTAGRAM

Tantissimi auguri di buon compleanno a DANIELE CIP Tantissimi auguri di buon compleanno a DANIELE CIPRIANI da parte di tutta la redazione di DHN. #happybirthday #auguri #buoncompleanno #artdirector #dance #ballet #event
L’intervista di @eliozingarelli a @christianfage L’intervista di @eliozingarelli a @christianfagetti, solista del @teatroallascala di Milano. Su www.dancehallnews.it #interview #ballet #news #danza #teatro #teatroallascala #solista #dancerslife
Amici di DHN.. il prossimo 23 giugno presso il @te Amici di DHN.. il prossimo 23 giugno presso il @teatro.coccia di Novara si terrà la serata di gala del @novaradancexperience: ospiti prestigiosi per una serata che sarà trionfo di bellezza ed eleganza. Vi aspettiamo. Nei commenti il link per poter acquistare i biglietti. #gala #dance #event #danza #ballet #novara #novaracity #dancing #dancelife
Dopo la giuria del concorso di danza moderna e dan Dopo la giuria del concorso di danza moderna e danza contemporanea, vi presentiamo la giuria del concorso di danza classica e danze di carattere. Vi aspettiamo dal 20 al 23 giugno per la quinta edizione del NOVARA DANCE EXPERIENCE. #dancecompetition #danzaclassica #ballet #jury #dancing #dancelife #event #danceschool
Amici di DHN, torna, dal 20 al 23 giugno, l’even Amici di DHN, torna, dal 20 al 23 giugno, l’evento più prestigioso dell’anno: il “Novara Dance Experience”. Due giorni di concorso, masterclass, audizioni per prestigiose realtà accademiche e un gran galà di chiusura durante il quale interverranno ospiti straordinari. Qui la giuria del concorso di danza moderna e danza contemporanea. VI ASPETTIAMO!! #danza #dance #dancecompetition #moderndance #contemporarydance #event #gala #audition #stars
Il nostro Direttore @vaslav ha incontrato per voi Il nostro Direttore @vaslav ha incontrato per voi la splendida @virnatoppiofficial: “La maternità la gioia più dolce”. Su www.dancehallnews.it #intervista #interview #journal #dance #primaballerina #dancing
Tantissimi auguri al Maestro @lucianocannito da pa Tantissimi auguri al Maestro @lucianocannito da parte di tutta la redazione di DHN. #happybirthday #dancer #coreographer #artdirector #dancelife #dancing
In occasione della prima mondiale di “A Thousand In occasione della prima mondiale di “A Thousand Tales Ballet” di Francesco Ventriglia, il nostro Direttore @vaslav ha incontrato Alessandro Riga. L’intervista su www.dancehallnews.it #interview #madrid #teatrodelloperadiroma #dancer #dancerlife #principaldancer #ballet #première #newarticle #newpost
In occasione della prima mondiale di “A Thousand In occasione della prima mondiale di “A Thousand Tales Ballet” il nostro Direttore Francesco Borelli, @vaslav, ha incontrato FRANCESCO VENTRIGLIA. L’intervista su www.dancehallnews.it #newarticle #interview #coreographer #dancer #premier #danza #ballet #debutto #dancing
“La stella di Rudy continua imperitura a brillar “La stella di Rudy continua imperitura a brillare. Ci ha insegnato che la grandezza esiste, che i limiti son fatti per essere affrontati e superati e che, a volte, neppure la morte può cancellare il nostro operato. Perché se ci chiamiamo Rudolf Nureyev, continueremo a brillare. Per sempre”. Su www.dancehallnews.it l’articolo di @vaslav #article #rudolfnureyev #dancer #ballet #star #mito

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Dal 21 al 23 luglio torna “Formazione Danza…

      10 Giugno 2023

      News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Dal 21 al 23 luglio torna “Formazione Danza…

      10 Giugno 2023

      News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014