DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
MusicalRubriche

Partnership tra Repower e Forumnet: il Teatro della Luna diventa Teatro Repower

di Alessandra Colpo 11 Febbraio 2020
scritto da Alessandra Colpo 11 Febbraio 2020 450 visualizzazioni

Il celebre teatro fondato nel 2003 da Forumnet da ieri, lunedì 10 febbraio, ha preso il nome del Gruppo Svizzero, attivo nel settore energy da oltre 100 anni. Teatro Repower si presenta così al pubblico con un nuovo nome e un nuovo concept di comunicazione ispirato alla mobilità elettrica e alla sostenibilità.
L’operazione va oltre la pura title sponsorship, caratterizzandosi come vera e propria partnership tra due realtà che, nonostante i settori differenti di riferimento, condividono moltissimi valori: la qualità dei servizi, l’attenzione per la relazione, senza dimenticare l’innovazione.

Repower, da sempre attenta al legame con il territorio milanese e protagonista di molteplici iniziative negli ultimi anni sul fronte della mobilità elettrica e della sostenibilità, personalizzerà gli spazi esterni e interni del Teatro con un nuovo progetto di grande impatto scenografico.
Il Teatro Repower sarà inoltre servito da un hub per la mobilità elettrica costituito da 10 PALINA, le stazioni per la ricarica innovative e di design firmate da Italo Rota e Alessandro Pedretti, grazie alle quali l’azienda è diventata un player di riferimento in questo settore. Presenti anche altre soluzioni per la mobilità sostenibile firmate Repower, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico del teatro su questo tema e allo stesso tempo di offrire una vera alternativa di mobilità sostenibile per raggiungere la struttura.

«Con questo progetto Repower entra sempre di più nell’immaginario collettivo, avvicinandosi a chi ama il teatro e condividendo i propri valori chiave, quali innovazione, sostenibilità e cultura del servizio e della relazione – commenta Fabio Bocchiola, Ad di Repower Italia – Vogliamo portare agli spettatori del Teatro Repower la nostra visione ed esperienza maturata nel mondo energy e della mobilità sostenibile. In particolare, in quest’ultimo settore oggi godiamo di una posizione solida e riconosciuta dal mercato, grazie a progetti di grande successo come Ricarica 101, la nostra rete di stazioni di ricarica per auto elettriche diffusa in tutta Italia».

«Dietro le quinte, sul palcoscenico, tra gli applausi del pubblico: il teatro vive di energia positiva, ed è quello che cerchiamo di trasferire in ogni momento ai nostri spettatori – commenta Giancarlo Sarli, Ad di Forumnet – La scelta di un partner come Repower incarna perfettamente questi obiettivi, che rafforzeremo insieme».

Forumnet giunge a questa importante partnership forte di esperienze di eccellenza nel campo dei naming rights: «Siamo certi che – conclude Sarli – offriremo al pubblico una esperienza teatrale ancora più completa, portando sempre con noi tutta la storia del nostro Teatro, con uno sguardo attento anche ai temi della sostenibilità».

Il Teatro Repower è il primo teatro in Italia appositamente progettato per ospitare grandi spettacoli: inaugurato il 14 marzo 2003, è stato ideato e realizzato da Forumnet, gruppo leader in Italia nella gestione di spazi polifunzionali (tra cui il Mediolanum Forum e il Palazzo dello Sport di Roma) e nella produzione di contenuti e di servizi per l’intrattenimento dal vivo.
Costruito appositamente per il musical “Pinocchio”, il progetto del Teatro nasce, infatti, dalla volontà di realizzare una struttura su misura per grandi allestimenti, con caratteristiche tecniche in grado di ospitare le maestose scenografie che gli altri teatri italiani di tradizione operistica non riuscivano a contenere.

Il Teatro Repower può ospitare 1.730 spettatori in una grande platea a piano inclinato ed offre possibilità tecniche all’avanguardia: le dimensioni record del palco (800 mq) e le notevoli possibilità tecniche, non pongono limiti alle esigenze di eventi dal grande impatto visivo, che possono contare, ad esempio, sulle numerose strutture per appendimenti, su 18 camerini e su una sala regia.
Primo in Italia per affluenza di pubblico già alla sua prima stagione, da allora il Teatro ha accolto più di 2.500.000 di spettatori, contribuendo in modo decisivo a sviluppare il mercato dei musical e dell’intrattenimento dal vivo nel nostro Paese.
Musical, concerti, danza, comicità, eventi speciali e grandi interpreti rendono la programmazione del Teatro Repower molto apprezzata dagli spettatori. Tra gli eventi più significativi ospitati negli ultimi anni, tanti debutti nazionali, il musical “Grease”, i grandi successi de I Legnanesi, produzioni internazionali come “The Rocky Horror Show”, il circo contemporaneo di Le Cirque World’s Top Performers, i live di X-Factor e molti altri.

Nella stagione in corso, che si è aperta a ottobre 2019 con il musical “Hair” e si concluderà a maggio 2020 dopo 160 giorni-evento con il gran finale del one-man show di Andrea Pucci sono già stati venduti oltre 150.000 biglietti, confermando così il Teatro come punto di riferimento per l’intrattenimento dal vivo a tutto tondo, per il pubblico milanese ma anche per un ampio bacino di spettatori da tutta la Lombardia, dal Piemonte e dall’Emilia Romagna.

La programmazione del Teatro Repower prosegue, oltre che con Non ci resta che ridere (I Legnanesi, fino all’8 marzo) e Il meglio di… (Andrea Pucci, tutte le date sul sito teatroRepower.com) con tanti altri eventi.

E per chi si stesse chiedendo a che punto sia arrivata la petizione per intitolare l’ex Teatro della Luna a Manuel Frattini ci sono delle novità:

«In partnership con Repower continueremo ad offrire al nostro pubblico un’esperienza teatrale coinvolgente, con l’energia, la passione e la qualità degli spettacoli che caratterizzano il nostro Teatro, portando sempre con noi chi ha contribuito a costruire un percorso fatto di applausi ed emozioni. Di questo vi parleremo prossimamente…»

Crediti fotografici: Francesco Prandoni

Dance Hall NewsFabio BocchiolaForumnetGiancarlo SarliGreaseManuel FrattinimusicalPinocchioRepowerRivista di danzateatroTeatro della LunaTeatro Repower
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5,...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

“7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci...

L’Accademia del Teatro alla Scala porta in scena...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023
  • Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael Ivo

    24 Maggio 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini, 6 ballerine e 8 figuranti uomini per l’opera “Carmen”

    23 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014