DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 19 febbraio, in scena presso il Teatro…

      7 Febbraio 2023

      News

      Ieri, nel 2018, moriva Elisabetta Terabust. Noi la…

      6 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      30 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione ballerini/e per “Ciao Darwin 9”

      5 Febbraio 2023

      Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Memoria dell’acqua. La danza come esplorazione sensoriale

di Beatrice Micalizzi 29 Settembre 2016
scritto da Beatrice Micalizzi 29 Settembre 2016 354 visualizzazioni

Nella serata di domani, sabato 1 ottobre, il Teatro Out Off di Milano aprirà la rassegna Help Yourself!, dedicata alla creatività internazionale; conversazioni, performance, concerti e narrazioni, per una manifestazione a cura di Matteo Guarnaccia. In cartellone fino al 4 ottobre, sarà un autentico viaggio nella cultura e nelle sue mille sfaccettature.

In apertura, inserita nel ricco programma della serata, la performance proposta dalla Se Fem Dance Company, creata e diretta da Anna Kolesarova, dal titolo “Memoria dall’acqua”.

Oceano è l’assoluto da cui proveniamo, come piccole gocce che dal tutto si staccano e a cui fanno ritorno. Mare è la pangea degli umori della società, una forza travolgente in cui l’uomo è in costante ricerca della propria individualità e natura.

L’idea nasce dalla volontà di aprire uno spazio di esplorazione sensoriale sulla tematica dell’acqua, elemento che da sempre affascina l’essere umano per le sue proprietà di trasformazione e continuo adattamento nel suo incessante fluire. Il binomio goccia-mare richiama l’appartenenza dell’uomo alla società, una struttura preformata da cui non può prescindere, in cui si trova immerso reclamando la propria individualità.

Mai come nella società odierna ci è richiesto di adattarci, cambiare, prendere altre forme. E, in questo fluire, “quanto l’individuo è disposto a perdere di sé per adattarsi alla struttura? Quanto la società ci toglie, quanto ci dà?“

Spesso l’acqua viene in qualche modo rinchiusa, arginata in spazi innaturali, delimitata da materiali artificiali, come la plastica. Altro spunto di riflessione per l’uomo, chiamato a prendere in considerazione il limite oltre il quale la società ci vuole spingere promettendoci tutti i comfort a discapito del vivere secondo natura.

Il risultato del compromesso è il Great Pacific Garbage Patch, ovvero l’isola di plastica, immensa, formata da centinaia di miliardi di microscopici frammenti di plastica, impalpabili nuvole inquinanti che fluttuano nell’oceano pacifico.

Quando disarmanti sono le conseguenze scaturite da un vivere sociale di comfort portato all’estremo, unica chiave per vivere la società nella sua accezione più positiva si rivela essere l’ecosostenibilità.

L’obiettivo della performance è quindi accompagnare lo spettatore verso la messa in discussione del senso comune di responsabilità verso l’ambiente e l’altro, attraverso il confronto tra il modello proposto dalla società e quello incontaminato, essenziale. Ecco allora che i rumori della plastica si contrappongono a immagini ancestrali dell’acqua: la nascita, la sete e la purificazione, espressioni della forza vitale insita in questo elemento.

Sperimentando l’essenza della naturalezza limpida della vita, l’uomo si riconosce nella goccia d’acqua alla ricerca del suo oceano di appartenenza, forse una realtà più grande in cui ogni singolo venga riconosciuto come parte dello stesso universo.

La peculiarità della performance sta nella reciprocità del dare e avere, per cui lo spettatore si ritroverà immerso e coinvolto in un’unica esperienza totalizzante. Si romperà quella barriera spaziale cui siamo abituati tra esecutori e spettatori. Il pubblico potrà avanzare e sperimentare l’ambiente scenico, quello spazio magico reso tale solo per il suo scopo e dalle persone ma non da un limite fisico; così dal mare riceverà un messaggio nella bottiglia, e nella stessa verrà invitato a lasciarne uno, sperimentando le sue capacità espressive e sentendosi parte di un tutto artistico.

Le istallazioni, i suoni onomatopeici e gli oggetti scenici accompagnano lo spettatore nella dimensione dell’acqua come fonte di vita, come mare, come oceano.

Anna Kolesarova, ballerina, insegnate, coreografa è nata in Slovacchia nel 1984 e risiede a Milano. La sua passione per la danza nasce inizialmente come un gioco e diventa materia di studio al Teatro alla Scala di Milano, dove inizia la sua carriera approdando anche ad altri teatri come la Fenice di Venezia, il Teatro Coccia di Novara. Collabora con ballerini, coreografi ed artisti di fama internazionale come Susanna Beltrami, Ariella Vidach, Matteo Guarnaccia, Yuval Avital, Raffaele Paganini e Luciana Savignano, Elisa e molti altri. Nel 2013 fonda Se Fem Dance Company.

Marta Mazzoleni, nata a Lecco si specializza nella danza contemporanea alla London Contemporary Dance School, Cannes Jeune Ballet e Rotterdam Dance Accademy. Tornata in Italia continua la sua ricerca di espressione corporea con coreografi internazionali. Balla come freelancer per la compagnia di Susanna Beltrami, Se Fem Dance Company e Compagnia DNA. É insegnante di danza classica, contemporanea, Yoga e Gyrokinesis.

Riccardo Mainetti, (Lecco 1994), studente alla Scuola di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, studente presso la Aalto University School of Arts, programma in Design for Theatre, Film and Televisione Al Dipartimento di Scenografia e Costume da gennaio 2015 a giugno 2015.

Per scoprire l’intera programmazione della rassegna Help Yourself!, consultate il link:

http://teatrooutoff.it/stagione/help-yourself/#tab-id-8

Anna KolesarovaSe Fem Dance CompanyTeatro Out Off
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Beatrice Micalizzi
Beatrice Micalizzi

Si laurea in Linguaggi dei media presso l’Università Cattolica di Milano, facoltà che le permette di acquisire competenze di teoria e tecniche di scrittura giornalistica; perfeziona i suoi studi frequentando il Master in comunicazione per le industrie creative presso la stessa sede accademica, corso in via di completamento. Durante il periodo di studi, ha la possibilità di collaborare con il Corriere di Novara, in qualità di stagista, svolgendo compiti di correzione, impaginazione e stesura di articoli. La passione per la danza la accompagna dall’età di tre anni, arte che continua a studiare presso lo Studio Danza Novara di Alida Pellegrini, con cui partecipa alle numerose rassegne di danza cittadine. Ha preso parte agli spettacoli “Mille Luci”, “Emozioni” e “Parlami O Diva”, con regia e coreografie di Francesco Borelli, per i quali ha inoltre collaborato alla realizzazione dei costumi di scena come modellista e costumista. Ha danzato al Galà di Capodanno del Teatro Coccia di Novara nella stagione 2012-2013 e ha lavorato come ballerina per il parco acquatico Splash di Gallipoli nell’estate 2013. Di recente ha partecipato allo spettacolo “Avrebbe amato chiunque. Poesie in danza”, nato da un’idea di Alida Pellegrini ispirata dalle composizioni poetiche di Davide Rondoni.

Related Posts

Il 19 febbraio, in scena presso il Teatro...

Ieri, nel 2018, moriva Elisabetta Terabust. Noi la...

“Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda...

Un altro successo per Les Étoiles, il gala...

Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van...

SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il...

Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno...

Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala...

Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 19 febbraio, in scena presso il Teatro degli Arcimboldi, il gala in omaggio a Rudolf Nureyev

    7 Febbraio 2023
  • Ieri, nel 2018, moriva Elisabetta Terabust. Noi la ricordiamo così..

    6 Febbraio 2023
  • Audizione ballerini/e per “Ciao Darwin 9”

    5 Febbraio 2023
  • “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda questa sera su Rai 5

    3 Febbraio 2023
  • Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

    2 Febbraio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 19 febbraio, in scena presso il Teatro…

      7 Febbraio 2023

      News

      Ieri, nel 2018, moriva Elisabetta Terabust. Noi la…

      6 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      30 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione ballerini/e per “Ciao Darwin 9”

      5 Febbraio 2023

      Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 19 febbraio, in scena presso il Teatro…

      7 Febbraio 2023

      News

      Ieri, nel 2018, moriva Elisabetta Terabust. Noi la…

      6 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      30 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione ballerini/e per “Ciao Darwin 9”

      5 Febbraio 2023

      Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014