DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
La danza nel cinemaRubriche

La danza nel cinema: West Side Story

di Fabiola Di Blasi 29 Novembre 2017
scritto da Fabiola Di Blasi 29 Novembre 2017 542 visualizzazioni

America, anni ’50. Nel West Side, quartiere popolare di New York, due gang rivali, i “Jets” (americani) e gli “Sharks” (portoricani) sono in lotta per il territorio. La storia d’amore tra Tony (Richard  Beymer) e Maria (Natalie Wood), appartenenti alle due bande avversarie, fa esplodere odi e passioni. I due si innamorano a prima vista durante un ballo e iniziano a frequentarsi in segreto, sognando di sposarsi. Anche Tony viene coinvolto nella lotta tra bande ma si reca sul luogo in cui è stata programmata una rissa con l’intento di fermarla. Purtroppo tutto degenera e a pagare con la vita è Riff, il migliore amico di Tony. Quest’ultimo, in preda alla rabbia, uccide Bernardo, fratello della sua adorata Maria. Quando la giovane viene a conoscenza dei fatti, chiede informazioni su Tony, uscendo allo scoperto davanti a Chino, il portoricano che, almeno nelle speranze della famiglia di Maria, potrebbe essere il suo futuro sposo. L’unica a capire Maria, nonostante sia in preda al dolore, è Anita, fidanzata di Bernardo che decide di recarsi nel locale frequentato dai Jets per avvisare Tony che Maria non potrà andare al loro appuntamento. Il tentativo non va in porto in quanto i jets aggrediscono Anita e lei, per vendicarsi, dice che Maria è stata uccisa da Chino per gelosia. Tony va allora a cercare Chino ma vede la sua amata e, mentre i due si corrono incontro, Chino, a distanza, spara e uccide Tony che muore tra le braccia della sua Maria. E’ solo questo drammatico evento insieme alle accuse che Maria fa a tutti i membri delle bande, a svegliare le coscienze dei ragazzi che portando via insieme il corpo di Tony decretano al fine dei loro scontri.
Questa, in poche righe, la trama di West Side Story, uno dei più grandi successi cinematografici mondiali, vincitore di dieci premi Oscar!
Trasposizione moderna di Romeo e Giulietta di Shakespeare, West Side Story, uscito nelle sale nel 1961, racconta una storia senza tempo, sempre attuale se pensiamo a temi come l’odio razziale, l’integrazione, la violenza, la paura… Capuleti e Montecchi si trasformano in “Jets” e “Sharks” ma la vicenda è molto simile a quella ambientata a Verona ed ha un finale che fa riflettere e che lancia un messaggio positivo di fratellanza.
Definito “tragedia musicale”, West Side Story arriva sul grande schermo dopo il successo dell’omonimo musical di Broadway del 1957, con la regia e le coreografie di Jerome Robbins, andato in scena ininterrottamente per quattro anni.
La musica, di qualità eccezionale e memorabile, è del grande Leonard Bernstein che più volte si è occupato di raccontare temi sociali attraverso la sua arte. La danza e la recitazione vengono inseriti nel film in modo crescente partendo dallo schiocco di dita per arrivare al ballo. Ogni passo, movimento e posizione del corpo nello spazio esprime al massimo i sentimenti dei personaggi al fine di tenere lo spettatore nella tensione del dramma che le coreografie e la musica magnificano e intensificano.
Il lavoro dei ballerini sul set fu molto impegnativo: per tre mesi si provarono le coreografie originali, quelle del musical teatrale, alle quali però, durante le riprese, il co-regista Jerome Robbins continuò ad apportare piccole modifiche arrivando a girare più e più volte la stessa scena. Per i ballerini fu una grande fatica e alcuni riportarono danni fisici anche perché le coreografie, studiate per il palcoscenico, erano difficili da eseguire sul cemento. Riguardo a Jerome Robbins, Rita Moreno (Anita) ha dichiarato: “Riusciva a farti tirare fuori il meglio. Riusciva a farti andare molto oltre quello che pensavi fosse il tuo meglio. Arrivavi molto più in alto. Io lo veneravo. Come quasi tutti i ballerini, credo.” A causa del suo essere troppo esigente e perfezionista, Robbins fu licenziato prima della fine delle riprese e il lavoro fu portato avanti dal solo Robert Wise. Le coreografie restano, comunque, uno dei motivi del successo di WSS.
Le scene in esterni furono girate in strade periferiche di New York allora chiuse al traffico e in zone decadenti e malfamate, tanto che la produzione si trovò a fare i conti con la presenza di vere bande della zona. Alcuni loro membri furono assunti per controllare l’area delle riprese.
Memorabile l’apertura del film, costruita in modo perfetto: una ripresa aerea ci mostra Manhattan, con il traffico, i ponti, i parchi, i grattacieli e ci accompagna infine nei bassifondi, dove è ambientato il film e dove i ragazzi cominciano a danzare. La forza delle prime immagini di West Side Story ritorna poi in alcune sequenze e riesplode nei titoli di coda.

Premi:
1961 – National Board of Review Award (Migliori dieci film)
1961 – New York Film Critics Circle Award (Miglior film)
1962 – Premio Oscar (Miglior film a Robert Wise; Migliore regia a Robert Wise e Jerome Robbins; Miglior attore non protagonista a George Chakiris; Miglior attrice non protagonista a Rita Moreno; Migliore fotografia a Daniel L. Fapp; Migliore scenografia a Boris Leven e Victor A. Gangelin; Migliori costumi a Irene Sharaff; Miglior montaggio a Thomas Stanford; Miglior sonoro a Fred Hynes e Gordon Sawyer; Miglior colonna sonora a Saul Chaplin, Johnny Green, Sid Ramin e Irwin Kostal; Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Ernest Lehman)
1962 – Golden Globe (Miglior film commedia o musicale; Miglior attore non protagonista a George Chakiris; Miglior attrice non protagonista a Rita Moreno; Nomination Migliore regia a Robert Wise e Jerome Robbins; Nomination Miglior attore in un film commedia o musicale a Richad Beymer)
1962 – Directors Guild of America (Migliore regia a Robert Wise, Jerome Robbins e Robert E. Relyea – Assistente Regista)
1962 – Grammy Award (Miglior colonna sonora a Saul Chaplin, Johnny Green, Sid Ramin e Irwin Kostal)
1962 – Laurel Award (Miglior film musicale; Miglior attrice non protagonista a Rita Moreno; Migliore fotografia a Daniel L. Fapp; Nomination Miglior attore non protagonista a George Chakiris; Nomination Miglior colonna sonora a Saul Chaplin, Johnny Green, Sid Ramin e Irwin Kostal)
1962 – Writers Guild of America (Migliore sceneggiatura a Ernest Lehman)
1963 – Premio BAFTA (Nomination Miglior film)
1963 – Sant Jordi Award (Miglior film straniero a Robert Wise e Jerome Robbins)

Genere: musicale
Anno: 1961
Regia: Jerome Robbins,  Robert Wise
Soggetto: Romeo e Giulietta, di William Shakespeare
Sceneggiatura:
Ernest Lehman, Jerome Robbins, Arthur Laurents dall’omonimo musical teatrale.
Interpreti: 
Natalie Wood (Maria); Richard Beymer (Tony); Russ Tamblyn (Riff); Rita Moreno (Anita); George Chakiris (Bernardo); Simon Oakland (capitano Schrank); Ned Glass (Doc); William Bramley (sergente Krupke); Tucker Smith (Ice); David Winters (A-rab); Eliot Feld (Baby John); Suzie Kaye (Rosalia); Tony Mordente (Action); Susan Oakes (Scarafaggio); Bert Michaels (Snowboy); David Bean (Tiger); Robert Banas (Joyboy); Anthony ‘Scooter’ Teague (Big Deal); Harvey Evans (Mouthpiece); Tommy Abbott (Gee-Tar); Gina Trikonis (Graziella); Carole D’Andrea (Velma); Jose De Vega (Chino); Jay Norman (Pepe); Gus Trikonis (Indio); Eddie Verso( Juano); Jaime Rogers(Loco); Larry Roquemore (Rocco); Robert E. Thompson (Luis); Nick Navarro (Toro); Rudy Del Campo (Del Campo); Andre Tayir (Chile); Yvonne Wilder (Consuelo); Joanne Miya (Francisca).
Fotografia: Daniel L. Fapp
Montaggio: Thomas Stanford
Musiche: Leonard Bernstein
Supervisione musicale: Johnny Green, Saul Chaplin, Irwin Kostal, Sid Ramin.
Coreografie: Jerome Robbins
Scenografia: Boris Leven, Victor A. Gangelin
Costumi: Irene Sharaff
Produzione: Robert Wise
Paese: Stati Uniti d’America
Lingua originale: inglese
Colore: colore
Durata: 151 min
Link al trailer: www.youtube.com/watch?v=NF1L3NorO3E

Academy Awardsfilm musicaliJerome RobbinsLa danza nel cinemaRivista di danzaRobert WiseWest Side Story
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un'Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (IULM) con una tesi sull'organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora come performer, assistente di scena e di produzione tra teatro, televisione, musical e opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama e per qualche anno si dedica all’insegnamento della danza. Collabora con la Teatro Carlo Felice webTV come conduttrice delle dirette streaming e assistente di studio. Nel 2017 inizia a lavorare come assistente alla regia e avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo. Durante l’estate dello stesso anno, collabora con la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove cura anche la rubrica "La danza nel cinema".

Related Posts

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede...

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lia Courrier: “Bilanci di fine stagione. Progetti abbandonati,...

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014