DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
MusicalRubriche

Il teatro Vaccaj riapre il sipario e Compagnia della Rancia inaugura la stagione con “Big Fish”

di Alessandra Colpo 12 Settembre 2018
scritto da Alessandra Colpo 12 Settembre 2018 237 visualizzazioni

Compagnia della Rancia e la città di Tolentino festeggiano la riapertura del Teatro Vaccaj, a dieci anni dal devastante incendio che lo distrusse. Quattro rappresentazioni del musical “Big Fish”, dall’11 al 14 ottobre 2018, segnano così l’avvio della stagione di prosa e la possibilità per gli spettatori di tornare a visitare il Vaccaj e assistere ad una storia straordinaria, quella di un padre incredibile chiamato Edward Bloom, tra parole, musica e danza, come il teatro musicale sa fare.

Cosa è, in fondo, il teatro, se non la capacità e la necessità di raccontare storie?
Saverio Marconi, dopo la fortunata anteprima lo scorso giugno al Teatro Duse di Bologna nell’ambito della rassegna A Summer Musical Festival con gli allievi della Bernstein School of Musical Theatre, grazie alla collaborazione tra Compagnia della Rancia e BSMT Production, propone dunque “Big Fish” tra gli eventi di riapertura del Teatro Vaccaj.
Per questa occasione speciale, nel ruolo di Edward Bloom ci sarà Giampiero Ingrassia, che torna a Tolentino dopo 30 anni dal ruolo di Seymour ne “La Piccola Bottega degli Orrori”, il primo musical prodotto da Compagnia della Rancia. La felice collaborazione tra Rancia e Ingrassia, negli anni, lo ha visto protagonista di successi come “Grease”, “Frankenstein Junior” e “Cabaret”:

“È molto emozionante tornare a Tolentino oggi, con un altro vissuto personale e artistico, un lungo percorso che proprio da qui ha avuto inizio. Impossibile dimenticare i 300 km da Roma verso il primo provino con il “Signor Marconi” – allora gli davo “del lei” – e il viaggio di ritorno in cui avevo avuto la parte ma distrussi l’automobile in un incidente. In Big Fish interpreterò un “padre incredibile”, con le sue luci e le sue ombre, e le sue tante storie che spero ammalieranno gli spettatori. Essere stato figlio di un padre davvero incredibile, ed essere padre nella realtà, mi ha aiutato a capire entrambi i punti di vista, quello di Edward e quello di suo figlio Will, e sentire come il loro legame possa mutare nel corso delle vite, senza dimenticare mai l’amore più autentico che possa esistere.”

Uno sguardo nel passato e verso il futuro, che si legano indissolubilmente: un pensiero che attraversa anche il cast di questo spettacolo, in cui alcuni giovani performer saranno sul palcoscenico insieme ad artisti di grandissima esperienza come Francesca Taverni (in “A Chorus Line” nel 1998 nel ruolo di Cassie, con una straordinaria carriera nel teatro musicale in Italia e all’estero con “Cats”, “Wicked”, “Mamma Mia!”, “Next To Normal”, “Sister Act”, “Rent” solo per citare i titoli principali) e Michele Renzullo (tra i fondatori di Compagnia della Rancia, anch’egli interprete di Seymour nella prima edizione de “La Piccola Bottega degli Orrori”).

“Big Fish” nasce nel 1998 dalla penna dello scrittore Daniel Wallace, (titolo originale !Big Fish: A Novel of Mythic Proportions”) e in breve tempo diventa un classico della letteratura contemporanea, a cavallo tra romanzo di formazione, romance e atmosfera fiabesca.
Il passaggio dal libro al film, e poi all’adattamento in musical, è opera dello sceneggiatore John August che, reduce dalla morte del padre, si imbatte nel manoscritto di Wallace e convince la Columbia Pictures ad acquisirne i diritti, per dare vita al film diretto nel 2003 da Tim Burton con Ewan McGregor come protagonista. Burton, regista visionario, si immerge subito a suo agio tra sentimenti e racconti iperbolici. Come spesso accade, dal grande schermo al palcoscenico il passo è breve, e forse questo fantasioso e profondo groviglio di storie trova proprio in teatro la sua espressione più completa.

“Big Fish Il Musical” ci ricorda così perché amiamo andare a teatro: perché è un’esperienza più grande, più ricca, più emozionante e più divertente della vita stessa!
Una sorta di eroe mitologico dalla vita straordinaria o un grigio commesso viaggiatore? Chi è davvero Edward Bloom? È, prima di tutto, un padre speciale, ma incapace di affrontare la realtà, che ricorre a narrazioni iperboliche colorate di fantasia fra lo stupore di chi lo circonda.
Le storie mirabolanti che affascinavano suo figlio Will da bambino sono le stesse che, nel tempo, li hanno allontanati: una sirena in un bosco in riva a un fiume, una vecchia strega, un gigante gentile, l’uomo lupo, un romantico corteggiamento con i narcisi e la ricerca di un pesce gigante che nessuno prima di lui era mai riuscito a catturare, simbolo di una tensione verso una dimensione magica.
Quando la salute di Edward, ormai invecchiato, inizia a peggiorare, Will – attraverso i ricordi – riesce finalmente a riavvicinarsi al padre riconoscendo il valore che ha avuto nella sua vita, ad afferrarne la sfuggente (ma vera) vita e a comprenderne i grandi gesti così come i più profondi fallimenti. Scoprendo il gusto del racconto e dell’ascolto, allo stesso tempo scopre anche che le storie raccontate da Edward, sotto uno strato fiabesco, nascondono grandi verità, che fanno di lui un padre davvero incredibile.

Alla direzione musicale Shawna Farrell, direttrice della BSMT, sottolinea come le musiche di Big Fish rispecchino il mondo magico della favola:

“Sono facilmente orecchiabili, fin dalle prime note della ouverture capaci di entrare nel cuore dello spettatore, ora delicate ora piene di ritmo ed energia. La favola si svolge in Alabama (appassionante il numero di danza Alabama Stomp, in cui la coreografa Nadia Scherani trasforma il battito dei piedi sulla “terra” in una sorta di rituale giocoso che serve a risvegliare i pesci) e le musiche riflettono quei colori musicali che affondano le loro radici nella cultura country e blues. Centrale in tutta la composizione musicale di Andrew Lippa è l’uso di un intervallo ascendente nella partitura, per sottolineare musicalmente momenti di suspense e magia e suscitare un senso di fiducia nei personaggi e nella storia”.

“Big Fish Il Musical” è un ritratto toccante e visionario di un padre portato in scena con delicatezza e profondità da Saverio Marconi: uno spettacolo adatto a tutti, per affermare un amore incontenibile per la vita, per i figli e per l’intera comunità.

I biglietti per questo spettacolo godono di un prezzo eccezionalmente ridotto, per promuovere il ritorno e l’avvicinamento degli spettatori al Teatro Vaccaj, grazie al contributo congiunto di Compagnia della Rancia, del Comune di Tolentino e del progetto “Marche inVita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”, l’iniziativa coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo in collaborazione con MiBACT – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e dalla Regione Marche, per la promozione di attività di spettacolo dal vivo che facciano rivivere nel segno della cultura i territori feriti dal sisma che ha colpito le Marche nel 2016.

Andrew LippaBernstein School of Musical TheaterBig FishCompagnia della RanciaDance Hall NewsDaniel WallaceFrancesca TaverniGiampiero IngrassiaMarche inVita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sismaMichele RenzulloNadia ScheraniRivista di danzaSaverio MarconiShawna FarrellTeatro VaccajTim BurtonTolentino
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il...

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

“Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Un altro successo per Les Étoiles, il gala internazionale di Daniele Cipriani

    1 Febbraio 2023
  • Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma regia e movimenti coreografici

    31 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014