DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
MusicalRubriche

Gran finale per “We Will Rock You”: successo di pubblico e critica per il Musical con le hit dei Queen

di Alessandra Colpo 20 Aprile 2019
scritto da Alessandra Colpo 20 Aprile 2019 173 visualizzazioni

65.000 spettatori per 56 repliche in teatro e la notizia che molti attendevano: da novembre sarà di nuovo in tour per una nuova stagione teatrale che si protrarrà nel 2020.

L’11 aprile 2019, nel prestigioso Teatro Regio di Parma, davanti ad un pubblico appassionato e felice, si è conclusa la prima stagione teatrale di “We Will Rock You”. Lo spettacolo con le canzoni dei Queen ha iniziato il suo tour nei teatri d’Italia nell’ottobre del 2018 registrando circa 65.000 spettatori paganti nelle 56 repliche che hanno toccato da nord e a sud le principali città italiane: Civitanova Marche, Trieste, Assisi, Bologna, Brescia, Montecatini Terme, Jesolo, Bassano Del Grappa, Bergamo, Milano, Genova, Roma, Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Catania, Bari, Firenze, Padova, Torino, Gorizia e, infine, Parma.

Lo spettacolo originale è stato scritto e prodotto da Ben Elton, in collaborazione con Roger Taylor e Brian May.
In Italia, grazie soprattutto al lavoro e alla credibilità della Barley Arts, il Musical, dopo il grande successo della sua prima edizione nel 2009, che replicava la produzione originale londinese, è stato riproposto, durante la stagione che si è appena conclusa, in una nuovissima produzione “NO REPLICA”, messa in scena da un nuovo cast e concepita appositamente per il nostro Paese da Claudio Trotta per Barley Arts.

Le musiche e le canzoni sono quelle originali, cantate in lingua inglese e eseguite rigorosamente dal vivo da un’eccezionale band formatasi per l’occasione. L’attenta rivisitazione e implementazione del testo originale, tradotto da Raffaella Rolla, a cura di Michaela Berlini, del Direttore Artistico Valentina Ferrari e del Produttore Claudio Trotta hanno conferito allo show motivi di gradimento e interesse da parte di un pubblico estremamente transgenerazionale, valorizzando i contenuti e evidenziando l’attualità di temi quali il bullismo , istruzione, riscaldamento globale, omologazione culturale e l’oppressiva presenza quotidiana della rete nella vita di tutti. Il risultato è stato un vero e proprio evento record, uno show campione di incassi.

«Le vicende di Galileo e Scaramouche hanno appassionato a ritmo di Rock platee animate da giovani e meno giovani che hanno condiviso con i protagonisti, tra emozioni e risate, il racconto di una Speranza. Questi due ragazzi, bullizzati ed emarginati vivono in un pianeta Terra completamente disidratato e ridotto a grande centro commerciale. In questo luogo privo di colori, vige la dittatura della Globalsoft, che ha cancellato la memoria storica, ha bandito la musica dal vivo, considerata un grande pericolo in quanto mezzo di espressione e comunicazione, e ha dato vita ad un sistema controllato e ben programmato dove tutti sono omologati e paradossalmente estremamente individualisti. Chiunque esca fuori dallo schema imposto, esprimendo diversità di pensiero è punito con la morte cerebrale. La Globalsoft è molto attenta ad impartire sin dalla giovane età un’istruzione che non insegni ai giovani altro che valori che possano tornare utili al mantenimento del proprio potere. I ragazzi crescono senza coltivare propri interessi, senza curiosità e senza sviluppare un proprio spirito critico. Aspirano a diventare quello che il potere ha in mente per loro. Non si pongono domande. In un panorama così asettico Galileo e Scaramouche sono due personalità insolite, sono due giovani anime da isolare in quanto il loro modo di essere è una minaccia pericolosa per il Sistema.
I due ragazzi sono giovani arrabbiati e affamati di verità ed emozioni vere e il mondo in cui vivono è per loro una gabbia. Loro malgrado sono costretti a lottare per opporsi ad un futuro prestabilito che sentono non appartenergli. “We will Rock You” porta in scena il potere salvifico del Rock and Roll, della condivisione e del diritto di poter esprimere se stessi.
Questi due giovani anime ribelli insieme ai Bohemians, ragazzi emarginati come loro, si sostengono nella ricerca della Conoscenza, la sola che possa dare loro il modo di liberare se stessi concedendogli il diritto di sognare e la possibilità di scegliere come stare al mondo. È stato emozionante assistere alla catarsi del pubblico che ogni sera si è concesso di sognare lasciandosi pervadere dal proprio spirito Rock. In fondo è vero che il Rock ‘è tutto ciò che vogliamo che sia’ e ognuno di noi ha un proprio rock da vivere.
Credo che sia abbastanza esplicito che la storia che raccontiamo nasconda tra le righe che la Bellezza di questo viaggio che si chiama vita sia la ricerca personale che poi scaturisce anche in quella collettiva e che il vero divertimento è nell’ imparare per poi condividere, perché diciamolo da soli non si va da nessuna parte. Galileo Scaramouche e I Bohemians condividono con il pubblico la loro ricerca e ci ricordano che “il Futuro Non è Scritto, il Futuro Dipende Da Tutti Noi”».

Così Claudio Trotta alla conclusione di questa nuova avventura che lo ha visto protagonista nella veste di produttore.

Dopo i consensi pressoché unanimi di pubblico e critica, lo spettacolo così concepito sarà nuovamente in tour, a partire da novembre 2019, per una seconda stagione che si prolungherà lungo tutto il 2020.

L’allestimento scenografico, completamente nuovo, è stato frutto dell’immaginazione di Colin Mayes, mentre, a creare dinamicità e azione, le moderne, dinamiche e sorprendenti coreografie ideate e curate da Gail Richardson. La regia è stata di Tim Luscombe, coadiuvato da Michaela Berlini, anche Coach degli Attori. La Direzione Artistica e il Vocal Coaching sono stati affidati a Valentina Ferrari, la Direzione Musicale a Riccardo Di Paola, anche pianoforte e tastiere, la Direzione Vocale ad Antonio Torella anche alle tastiere. Cristina Trotta è stata il produttore esecutivo assistita da Jacopo Rossi, Camilla Maffezzoli la Company Manager in tour, Luca Colombo sound designer e fonico di sala, Marco Serafini l’operatore luci, Daniele Campanaro il programmatore delle luci, Marco Pesciaioli il direttore di Scena, Alessio Lodovichetti e Marco Baldi i macchinisti, Nunzia Aceto la costumista, Luna Silva Rosati trucco e parrucco, Monica Savaresi booking, Daniele Chatrian social media manager.

Sul palco di questa stagione, un cast composto da talentuosi cantanti-attori, selezionati al termine di audizioni che hanno registrato un’enorme partecipazione da tutta Italia. Salvo Vinci è stato scelto nuovamente per il ruolo di Galileo e Alessandra Ferrari per quello di Scaramouche. Valentina Ferrari è stata ancora una volta Killer Queen, mentre Paolo Barillari è Khashoggi. Claudio Zanelli interpreta Brit. Presenti anche nel cast del 2008/2009 Loredana Fadda che ha interpretato Oz e Massimiliano Colonna che ha vestito i panni di Pop.
Da ricordare anche il resto dei musicisti Roberta Raschellà e Federica Pellegrinelli alle chitarre, Marco Parenti alla batteria e Alessandro Cassani al basso.
Infine l’ensemble dei ballerini con Jessica Falceri, Gianmarco Capogna, Greta Disabato, Paolo Ciferri, Gloria Miele, Flavio Tallini, Beatrice Berdini, Francesco Venezia e Jessica Baccino.

Alessandra FerrariBarley ArtsBen EltonBohemian RhapsodyBrian MayBryan SingerClaudio ZanelliColin MayesCristina TrottaDance Hall NewsGail RichardsonGolden GlobeLoredana FaddaMassimiliano ColonnaPaolo BarillariQueenQueen maniaRami MalekRiccardo Di PaolaRivista di danzaRoger TaylorSalvo VinciTim LuscombeValentina FerrariWe Will Rock You
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Torna “Mamma Mia!”

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Debutta a A Summer Musical Festival il musical...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica...

Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Il musical “Smash” verso Broadway

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

    2 Luglio 2022
  • Torna “Mamma Mia!”

    2 Luglio 2022
  • RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA PRIMA A CARACALLA

    1 Luglio 2022
  • “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel mondo della Mart Dance Company

    1 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe essere un problema sul lavoro”

    30 Giugno 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014