DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

DANZA CON ME 2021 tra bellezza e un po’ di delusione

di Fabiola Di Blasi 3 Gennaio 2021
scritto da Fabiola Di Blasi 3 Gennaio 2021 1.386 visualizzazioni

Diciamolo subito, a scanso di equivoci: portare la danza in tv, in prima serata, su una rete nazionale, con grandi interpreti che garantiscono un prodotto di qualità, è sempre cosa buona. È promozione culturale e questo Paese ne ha davvero bisogno! Che lo show di Roberto Bolle continui ad essere confermato diventando l’appuntamento fisso di inizio anno, è anche cosa buona visto che in Italia la danza non ha ancora la stessa considerazione che hanno le altre arti. Che Roberto Bolle stesso, Étoile dei due mondi, conosciuto ovunque e da chiunque, ci metta la faccia, il mestiere e la voce, è cosa ottima.

Tuttavia, se gli altri anni tra l’interesse suscitato dalla novità e interpreti del calibro di Alessandra Ferri che valevano lo show intero, il programma era molto seguito, commentato e apprezzato, quest’anno ho notato prima e durante la messa in onda, un cambio di tendenza. Io stessa ho dovuto scrivere un appunto per ricordarmi di guardarlo. Forse la pubblicità non era così accattivante…forse l’entusiasmo è sceso a causa di mesi e mesi di fruizione di prodotti video o forse si era già capito che sarebbe stato il solito show. Peccato che quello appena passato non sia stato “il solito anno” (e non è ancora finita). Guardando i social e confrontandomi con amici e colleghi ho notato che neppure “quelli della danza” parlavano della trasmissione o la commentavano in diretta come erano soliti fare in passato. Solo su twitter ho trovato più fermento con frasi come “The King Vasco Rossi, Grande Diodato! Bellissima Michelle Hunziker” commenti sui muscoli di Bolle e foto confronto di Miriam Leone a Miss Italia e ora. Probabilmente molti avranno già capito dove voglio andare a parare… Dov’è la danza? A eccezione del concetto che pericolosamente si rafforza alla fine di ogni edizione di “Danza con me” e che si legge in diversi tweet: “Bolle è la danza.”

Bolle è la danza? Per essere precisi, posto che l’affermazione ci vada bene, dobbiamo almeno sostituire la parola danza con balletto e sperare, poi, che chi lo afferma abbia approfondito un po’ la conoscenza della materia spingendosi oltre i confini territoriali e temporali visto che siamo così fortunati da avere internet.

Forse perché toccata direttamente, come molti di voi, da questa crisi che colpisce in modo terribile i lavoratori dello spettacolo, dall’inizio alla fine del programma, pur apprezzando e godendomi alcuni momenti piacevolissimi, mi sono domandata “Con quello che sarà costato mettere insieme questi nomi per avere una serata più d’effetto…considerato quanti professionisti, tra cui molti danzatori, sono a casa da marzo e, perché no, anche da prima visto che il sistema era già marcio, valeva la pena di mettere in piedi una puntata così piena di VIP, in un periodo come questo? Quali benefici ne trarrà la danza? Nei prossimi giorni se ne parlerà di più? Si sarà creato un nuovo pubblico? I fan di Michelle Hunziker andranno a vedere Manon a teatro appena sarà possibile? Chi ci governa, avrà compreso il vero valore di quest’arte e le tutele di cui tutto il settore spettacolo ha bisogno o continuerà a pensare “ci fanno tanto divertire”?” Fosse stata almeno lanciata una raccolta fondi a sostegno dei progetti in difficoltà, sulla scia di “Scena Unita” promossa dal mondo della musica, avrebbe avuto senso mettere insieme tanti volti noti. Ma Bolle, purtroppo, nonostante il suo potere, non ha raccolto niente per nessuno, né ha raccontato la crisi in maniera esplicita, né ha lanciato appelli al Governo. Non ha parlato delle scuole di danza, non ha mostrato i teatri chiusi né i lavoratori dello spettacolo dietro le quinte. Mi comprenderete se nutro qualche dubbio sull’obiettivo dell’operazione, ma ritengo che il momento richiedesse la promozione di un intero comparto, non solo di sé stessi, e più indignazione e coraggio, almeno quanto quello che tanti lavoratori hanno avuto durante le proteste andate avanti per mesi in tutte le piazze italiane, anche sotto la pioggia.

Veniamo comunque alla serata condotta dai bravissimi Miriam Leone, Francesco Montanari e Stefano Fresi e a quelli che a mio avviso sono stati i momenti più emozionanti e interessanti ricordando che dietro ogni produzione ci sono grande lavoro di squadra e impegno e realizzare qualsiasi cosa in questo periodo è molto più complicato del solito tra protocolli di sicurezza e regole in continuo mutamento. Il programma è scritto bene e mantiene il format delle altre edizioni che alterna momenti danzati a ospitate di vario tipo.

Lo show, ora disponibile su RaiPlay, inizia con Vasco Rossi che canta il suo nuovo pezzo “Una canzone d’amore buttata via” su cui danzano Roberto Bolle, Virna Toppi, prima ballerina che si conferma versatile e adatta a diversi stili e la talentuosa Agnese Di Clemente che certamente avrà una grande carriera come il collega Gioacchino Starace (che però, notiamo, inspiegabilmente non compare nei titoli di apertura). Vasco è un grande comunicatore, la sua immagine e il suo canto bastano e avanzano a catturare il pubblico e la sensazione, in alcuni momenti, è che la danza abbia fatto un po’ da contorno a un pezzo che avrebbe funzionato benissimo anche da solo. Forse, visto lo scenario teatrale in cui si svolgeva la performance, sarebbe stato bello vedere anche il lavoro del backstage di un teatro.

Bolle, elegantissimo, entra poi in studio accolto da applausi registrati. Il primo pezzo proposto è il famoso passo a due del Cigno Nero da Il Lago dei Cigni con la prima ballerina Nicoletta Manni, ormai perfetta nel ruolo, e Roberto Bolle. Fanno seguito brani di diversi stili, intervallati da numeri comici, musicali, monologhi e l’inferno di Dante.

Per non dilungarmi troppo, passo a quelli che a mio avviso sono stati i momenti più alti della serata ovvero la performance di Carlos Kamizele sulle parole della poesia di Maya Angelou “Still I Rise” recitata in italiano da Ghali, voluta da Bolle per ricordare il movimento Black Lives Matter e i tragici fatti razzisti del 2020 e il passo a due con Antonella Albano. E’ ampio lo spazio dedicato al tema, purtroppo sempre attuale, della violenza sulle donne, introdotto dal passo a due di Carmen (coreografia Amedeo Amodio) con Bolle e Virna Toppi a cui fanno seguito un toccante monologo di Michelle Hunziker, notoriamente attiva per la tutela delle donne e un passo a due firmato da Bigonzetti con Bolle e appunto la straordinaria prima ballerina Antonella Albano, bravissima, espressiva, intensa, vera.

Stefano Fresi cita il grande Gigi Proietti che ci ha lasciato recentemente “Benvenuti a Teatro dove tutto è finto ma niente è falso” e sul finale propone un bel medley musicale di pezzi pop a tema danza ravvivando la serata. Bolle torna in scena con il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma e con altri ensemble (Gruppo OnDance, Gruppo Medley Musical, MM Contemporary Dance Company) e spero l’ottima usanza di coinvolgere varie compagnie venga mantenuta anche nelle prossime edizioni. Tra gli ospiti si sente l’assenza della prima ballerina della Scala Martina Arduino che speriamo di vedere nelle prossime puntate del programma.

Il finale, non sorprende (ne abbiamo già visti di simili, per esempio il discorso di Davide Livermore il 7 dicembre dalla Scala) ma è giusto: Bolle spiega quale sia il potere dell’arte che eleva e unisce e conclude “Non ci fermeremo, la danza e l’arte non si fermeranno mai” seguito dall’inconfondibile voce di Freddie Mercury in “Don’t stop me now”. E’ un messaggio di speranza, forse il punto in cui lo show, finalmente, ci unisce tutti (anche se non è chiaro a nessuno come si andrà avanti).

In sintesi, il programma è piacevole e gli interpreti sono eccezionali. Purtroppo non aiuta la danza e non aiuta la situazione dei lavoratori dello spettacolo per cui, spenta la tv, non cambia nulla. Non resta che sperare che qualche voce autorevole si levi a nome di tutti. Come ha fatto quella del M° Riccardo Muti, per esempio, la stessa mattina del 1 gennaio 2021 al Concerto di Capodanno di Vienna da lui diretto. Muti, indirizzandosi sempre a chi ci governa, ha lanciato numerosi appelli dall’inizio dell’emergenza sanitaria sottolineando come la cultura sia indispensabile per una società sana e chiedendo di riconsiderare la decisione di chiudere i teatri. Anche il mondo della danza avrebbe bisogno di un rappresentate autorevole che cogliesse ogni occasione per rivolgersi a chi sta decidendo le sorti di un intero settore già da tempo in difficoltà. Forse quest’anno ci si aspettava questo.

DANZA CON ME
Un programma di Roberto Bolle
Prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl
Scritto da Roberto Bolle e Pamela Maffioli con Rossella Rizzi, Fabrizio Testini e Marco Silvestri
Direzione artistica: Roberto Bolle
Scene: Giuseppe Chiara
Fotografia: Carlo Stagnoli
Regia: Cristiano D’Alisera
Ideazione Grafica e Messa in Scena: Cristina Redini

Consulenza musicale: Giorgio Oreglio
Direttore di produzione: Antonio Fontana
A cura di Francesca Bignami. Produttore Esecutivo Rai Michela Amendolea
Produttore Esecutivo Ballandi Claudio Tarquini

@francesco prandoni

Agnese di ClementeAlessandra FerriAntonella AlbanoballeriniBeatrice CarboneBlack Lives MatterCarlos KamizeleCorpo di Ballo del Teatro dell'Opera di RomaDanza con meDiodatoemergenza sanitariaFederico FresiGhaliGioacchino Staracelavoratori dello spettacoloMichelle HunzikerNicoletta ManniRiccardo MutiRoberto BolleVasco Rossiviolenza sulle donneVirna Toppi
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico, durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un’Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione all’Università IULM con una tesi sull’organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora prima come performer, poi come assistente alla regia, assistente di scena, e di produzione tra teatro, televisione, musical e soprattutto opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama tra cui Gabriele Lavia, Robert Carsen, Dario Argento, Daniele Abbado, Filippo Crivelli, Giuliano Montaldo, Renata Scotto, Enrico Stinchelli, Stefano Trespidi, Rolando Panerai, Hugo de Ana, Henning Brockhaus, Valentina Escobar, Marina Bianchi, Alfonso Antoniozzi, Francesco Torrigiani, Luca Baracchini, Denni Sayers, Chiara Cattaneo, Leda Lojodice, Giovanni Di Cicco, Stephanie Havey, Robert Chevara… Dal 2013 collabora con la Teatro Carlo Felice webTV, il primo canale streaming di una Fondazione lirico-sinfonica, come conduttrice e assistente di studio per le trasmissioni di danza e opera. Nel 2017, a Genova, avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Durante l’estate dello stesso anno è direttore di scena e assistente alla regia presso Lyrique en Mer, Festival International da Belle-Ile, France dove ritorna nel 2022. Nel 2019 scrive “Verdi OperaLand – Chi è di scena!”, spettacolo interattivo per bambini. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo per l’impegno nella divulgazione e per l’ideazione e realizzazione di progetti per i giovani. È Direttore di scena per “La Festa dell’Opera” 2021 e 2022 al Teatro Grande di Brescia. Come assistente di produzione e tour manager lavora, inoltre, per la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo di Roma, che diventa la sua nuova città. Durante la chiusura delle sale teatrali a causa della pandemia, cura la direzione artistica di “OperaLand – Genoa opera Festival for kids” progetto che sfrutta gli spazi museali. Sempre per OperaLand, nel 2022 è direttore artistico dell’evento-spettacolo che celebra a Genova il World Opera Day. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove ha curato anche la rubrica “La danza nel cinema” e il laboratorio “Scrivere di danza”. Come freelance collabora con altre testate, scrive saggi per libretto e tiene conferenze illustrative. Dal 2022 collabora con il Novara Dance Experience.

Related Posts

“Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il...

Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera...

Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev....

A Genova e a Camogli, i Gala di...

“Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva...

Eleonora Abbagnato è “Giulietta” nello spettacolo di Daniele...

Hannah O’Neill e Marc Moreau: le nuove étoile...

Le stelle della danza al Teatro Carlo Gesualdo...

Il Teatro dell’Opera di Roma in Oman con...

Gli allievi della Scuola di Ballo e dell’orchestra...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il 26 marzo al Teatro Municipale di Piacenza

    22 Marzo 2023
  • Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me la voglia di scoprire cose nuove, una curiosità che non si placa, che continua a esistere, sempre”

    20 Marzo 2023
  • Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast artistico estate 2023

    19 Marzo 2023
  • ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

    18 Marzo 2023
  • Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera di Roma

    17 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014