DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Il movimento nelle fotografie di danza

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

ADDIO A MAURIZIO COSTANZO. Una lunga carriera in cui ha incontrato tutti, anche Carla Fracci

Grande comunicatore e innovatore, Costanzo lascia un segno e un ricordo indelebili

di Fabiola Di Blasi 25 Febbraio 2023
scritto da Fabiola Di Blasi 25 Febbraio 2023 688 visualizzazioni

Se n’è andato ieri, all’età di 84 anni, Maurizio Costanzo.
Una pioggia di messaggi di cordoglio, espressi con ogni mezzo, ha iniziato a scorrere incessante da quando il suo ufficio stampa l’ha reso noto. “È morto il padre di tutti noi” ha detto Vittorio Sgarbi raggiunto dalla notizia a “L’aria che tira”, in diretta su La7.  E ancora Pippo Baudo ai giornali: “Sono senza parole, è una notizia dolorosissima. È stato importantissimo. Ha inventato un nuovo modo di fare televisione, ha scoperto tanti personaggi, è stato un uomo tuttofare (…) una personalità poliedrica, un artista e un creatore a 360 gradi (…) Non se ne va solamente un gigante della tv, ma della cultura italiana”.

Ma chi era Maurizio Costanzo? Una foto del 1959 scattata da Giuseppe Palmas, lo ritrae come un giovane con un taccuino in mano, all’inizio della sua carriera giornalistica, mentre intervista Totò, di cui era grande ammiratore. Uno scatto che oggi fa tenerezza e che ci ricorda che prima di diventare chiunque, siamo stati sempre un sogno in cui abbiamo creduto.

Agosto 1959 – Photo Giuseppe Palmas

Nato a Roma nel 1938, diplomato in ragioneria, Maurizio Costanzo è stato giornalista, conduttore radiofonico e tv, autore, sceneggiatore, paroliere. Nel panorama della canzone italiana ha co-firmato alcuni dei brani più celebri tra cui, nel 1966, “Se telefonando” scritto insieme a Ghigo De Chiara con musiche di Ennio Morricone e interpretato da Mina e la sua versione francese “Je Changerais D’avis” cantata da Françoise Hardy. È stato co-autore di “Non aver nessuno da aspettare” di Mino Reitano, insieme a Fiorenzo Fiorentini, di “Dammi mille baci” dei Ricchi e Poveri con Franco Franchi e Velia Maggiulli e di “Ma” di Toto Cotugno insieme a Cristiano Minellono. Più recentemente ha scritto “Semplicemente (Canto per te)” di Andrea Bocelli insieme a Nick The Nightfly, “Quanto ti amo” per Alex Britti e “Da quando mi hai lasciata” di Marcella Bella con la musica di Corrado Castellari e Cristiano Malgioglio.

Ha scritto commedie teatrali ed è stato sceneggiatore di numerosi film tra cui spiccano un primo progetto di “Salò o le 120 giornate di Sodoma ” (1975) di Pier Paolo Pasolini e il capolavoro “Una giornata particolare” di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni (1977).  Costanzo ha raggiunto la popolarità nel 1976, conducendo in Rai “Bontà loro”, un talk show, genere già affermato negli Stati Uniti che mescolava lo spettacolo al discorso. Ha scoperto e supportato talenti come Paolo Villaggio e Luciano De Crescenzo. Il suo nome è legato soprattutto al Maurizio Costanzo Show, in onda dal 1982 prima su Rete 4, poi su Canale 5, registrato per molti anni al Teatro Parioli di Roma di cui Costanzo è stato anche direttore artistico dal 1988 al 2011. “Fu Garinei a suggerirmi di trasferire la trasmissione in teatro”, ha detto. Nel tempo, il Maurizio Costanzo Show è diventato il salotto mediatico più importante e longevo della televisione italiana dove sono stati invitati nomi più e meno conosciuti fino al 2022: oltre 3600 ospiti per circa 4500 puntate. Nel video, Lorella Cuccarini e Marco Columbro nel programma.

https://www.dancehallnews.it/wp-content/uploads/2023/02/318152372_848420776349975_2556985029129438223_n.mp4

Nel 1999, Carla Fracci, ospite del Maurizio Costanzo Show raccontava la sua prima volta al Teatro alla Scala, che sarebbe diventato uno dei luoghi più importanti della sua vita: “C’erano trecento bambini e scelsero me – confessò l’étoile a Costanzo – fu un periodo bellissimo”.

Nell’ultima puntata del 25 novembre 2022, tra gli ospiti anche alcuni docenti di “Amici” come Alessandra Celentano, solitamente criticata dal pubblico ma a favore della quale Costanzo aveva spezzato una lancia dichiarando che il programma non era pensabile senza una maestra di danza classica come lei, un pilastro della trasmissione, in grado di dare buoni consigli agli allievi e di creare dinamiche che muovono l’opinione pubblica.

La sigla, nota a tutti, era Se Penso A Te (1982), scritta da Franco Bacardi e Gianni Boncompagni.

Costanzo ha condotto diverse edizioni di “Buona domenica”, affiancato da Fiorello e altri. Tra programmi di impegno e disimpegno, è stato anche quello della camicia con i baffi nel famoso spot pubblicitario Dino Erre Collofit. Ha ricoperto importanti cariche presso la società Mediaset ed è stato consulente per LA7. Dal 2021 al 2022 è stato responsabile per le strategie di comunicazione della Roma, squadra di calcio di cui era tifoso.

Costanzo non si era mai laureato, iniziando a lavorare molto presto, ma nel 2009 ha ricevuto una laurea magistrale honoris causa in Giornalismo, editoria e multimedialità conferita dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Ha dedicato questo riconoscimento alla memoria dei suoi genitori. Dal 1996 insegnava alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma (Teoria e applicazioni del linguaggio televisivo e il Laboratorio sui formati e i generi televisivi). Dal 2011/2012 Costanzo era docente di sociologia della comunicazione e radio-televisiva presso la facoltà di scienze della formazione dell’Università degli Studi Niccolò Cusano.

Una carriera ricca e brillante, d’ispirazione per tanti. Lo scivolone più grande quello della P2 di cui si pentì dicendo che si trattava di “Un gruppo di farabutti e cretini come me”.

Amico di Giovanni Falcone, che aveva ospitato più volte nel suo show, e apertamente schierato nella lotta contro la mafia, Costanzo era entrato nel mirino di Cosa Nostra e nel 1993, mentre era in macchina con Maria De Filippi dopo il lavoro al Teatro Parioli, è stato vittima di un attentato da cui lui e l’allora compagna sono usciti fortunatamente illesi ma sotto shock per un lungo periodo. “Mi risulta dai magistrati di Firenze che Matteo Messina Denaro sia venuto al Teatro Parioli durante il ‘Maurizio Costanzo Show’ per vedere se si poteva fare lì l’attentato, sarebbe stata una strage. Hanno deciso di farlo quando uscivo dal teatro”, ha raccontato Costanzo in radio a “Un giorno da pecora”.

Nel 1995, Maurizio Costanzo (già separato più volte) ha sposato Maria De Filippi, con cui ha anche adottato un bambino. Su loro si è sentito dire di tutto ma i due sono stati una delle coppie più solide della tv e del mondo dello spettacolo in grado di supportarsi e costruire un impero. Alla base, un rapporto di stima reciproca e rispetto. Una vera e propria squadra.

“Sarò un romantico, ma per me il dono più bello che ho ricevuto dalla vita è di avere incontrato Maria e di essere rimasto con lei tutti questi anni (…) Io e Maria siamo una sola forza e ci regaliamo energia a vicenda”. “La morte mi fa curiosità. L’unica cosa che mi disturba è dover lasciare Maria, i miei figli e i miei nipoti. Vorrei essere ricordato come uno che ha sempre cercato di fare e che ha provato, soprattutto, a vivere.” Maurizio Costanzo


In seguito a questa scomparsa, i palinsesti televisivi subiscono variazioni per l’inserimento di omaggi o in segno di lutto, come nel caso di Mediaset dove sono per ora sospesi i programmi di Maria De Filippi.

La camera ardente sarà allestita sabato 25 e domenica dalle 10.30 alle 18 e domenica 26 febbraio dalle 10 alle 18 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. L’ingresso è previsto dal Portico del Vignola.

Alessandra CelentanoAmici di Maria De FilippiBuona DomenicaCarla FracciculturaEnnio MorriconeFabiola Di BlasigiornalismoGiovanni FalconeLibera Università di Lingue e Comunicazione IULMLorella CuccariniLuciano De CrescenzoMarco ColumbroMaria De FilippiMaurizio CostanzoMaurizio Costanzo ShowMediasetPippo BaudoRaispettacoloTeatro ParioliUna giornata particolare
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico, durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un’Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione all’Università IULM con una tesi sull’organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora prima come performer, poi come assistente alla regia, assistente di scena, e di produzione tra teatro, televisione, musical e soprattutto opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama tra cui Gabriele Lavia, Robert Carsen, Dario Argento, Daniele Abbado, Filippo Crivelli, Giuliano Montaldo, Renata Scotto, Enrico Stinchelli, Stefano Trespidi, Rolando Panerai, Hugo de Ana, Henning Brockhaus, Valentina Escobar, Marina Bianchi, Alfonso Antoniozzi, Francesco Torrigiani, Luca Baracchini, Denni Sayers, Chiara Cattaneo, Leda Lojodice, Giovanni Di Cicco, Stephanie Havey, Robert Chevara… Dal 2013 collabora con la Teatro Carlo Felice webTV, il primo canale streaming di una Fondazione lirico-sinfonica, come conduttrice e assistente di studio per le trasmissioni di danza e opera. Nel 2017, a Genova, avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Durante l’estate dello stesso anno è direttore di scena e assistente alla regia presso Lyrique en Mer, Festival International da Belle-Ile, France dove ritorna nel 2022. Nel 2019 scrive “Verdi OperaLand – Chi è di scena!”, spettacolo interattivo per bambini. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo per l’impegno nella divulgazione e per l’ideazione e realizzazione di progetti per i giovani. È Direttore di scena per “La Festa dell’Opera” 2021 e 2022 al Teatro Grande di Brescia. Come assistente di produzione e tour manager lavora, inoltre, per la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo di Roma, che diventa la sua nuova città. Durante la chiusura delle sale teatrali a causa della pandemia, cura la direzione artistica di “OperaLand – Genoa opera Festival for kids” progetto che sfrutta gli spazi museali. Sempre per OperaLand, nel 2022 è direttore artistico dell’evento-spettacolo che celebra a Genova il World Opera Day. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove ha curato anche la rubrica “La danza nel cinema” e il laboratorio “Scrivere di danza”. Come freelance collabora con altre testate, scrive saggi per libretto e tiene conferenze illustrative. Dal 2022 collabora con il Novara Dance Experience.

Related Posts

Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale...

Il movimento nelle fotografie di danza

Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle...

“Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il...

Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev....

A Genova e a Camogli, i Gala di...

“Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva...

Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera...

Eleonora Abbagnato è “Giulietta” nello spettacolo di Daniele...

Hannah O’Neill e Marc Moreau: le nuove étoile...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023
  • Il movimento nelle fotografie di danza

    24 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle prove della nuova produzione di Cinderella di Ashton alla ROH

    23 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

    23 Marzo 2023
  • “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il 26 marzo al Teatro Municipale di Piacenza

    22 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Il movimento nelle fotografie di danza

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Il movimento nelle fotografie di danza

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014