DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Nel foyer, all’intervalloRubriche

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5, ovvero il balletto proiettato nel futuro

di Nives Canetti 15 Maggio 2023
scritto da Nives Canetti 15 Maggio 2023 826 visualizzazioni

Serata elettrizzante alla Scala il 10 maggio per la première che segna il ritorno di William Forsythe, assente da troppo tempo e riportato in teatro grazie alla direzione magistrale e competente di Manuel Legris.

Blake Works V, in sintesi, raccoglie tre balletti sulla musica ipnotica ed entusiasmante di James Blake: Prologue creato per i ballerini della Scala, The Barre Project nato in periodo di Covid attraverso la collaborazione su Zoom con Tiler Peck di NYCB, e Blake Works I creato per l’Opera di Parigi nel 2016 su sette canzoni dell’album “The Colour in Anything” di James Blake.

Ciò che più mi ha impressionato di questo lavoro di Forsythe, a parte la meraviglia formale di tutto lo spettacolo, è la sua capacità di farsi capire sia nella coreografia che in quello che afferma: dimostra un’intelligenza emotiva verso il pubblico e verso i ballerini che lo distingue da quei coreografi le cui esplorazioni, per quanto apprezzabili, difficilmente vengono comprese appieno da un pubblico normale.  Essere così semplici nel rappresentare la complessità della propria visione sull’evoluzione del balletto classico è di pochi, anzi pochissimi.

Un esempio concreto: gli ensemble di Forsythe oltre ad essere entusiasmanti sono estremamente complessi nella loro struttura ma talmente armonici che l’occhio non si perde a seguire i movimenti diversi dei singoli e capta semplicemente la logica armonica del gruppo. Difficilissimo da realizzare.

Per questo, a mio parere, Forsythe resta dopo Balanchine il più grande propulsore del balletto verso la modernità, di altissimo livello e fruibile per tutti. Anche se ha due anime, quella più “semplice” e una più cerebrale legata all’improvvisazione e alla ricerca, Forsythe sa capire perfettamente cosa proporre al pubblico e ai ballerini che si trova davanti, portandoli fino al punto di spingersi a spostare i limiti sempre un po’ più in là per far “evolvere le regole del balletto classico attraverso le eccezioni della coreografia”.

È il segreto di saper proporre un cambiamento creando consenso. E non è da tutti.

Ruth Bader Ginsburg diceva: “Fight for the things that you care about, but do it in a way that will lead others to join you” ovvero “combatti per le cose in cui credi ma fallo in modo tale da portare gli altri a unirsi a te” e in un certo senso credo che questo funzioni anche per l’evoluzione nell’arte.

Detto ciò, il corpo di ballo scaligero ha reagito in modo molto brillante e preciso alla spinta innovativa del coreografo e al suo stile unico con tutti i colori delle variazioni di ritmo, delle sospensioni e delle accelerazioni, dell’estremizzazione degli off balance, delle batterie e dei port de bras velocissimi nella sua coreografia.

E non parlo solo dei primi ballerini e dei solisti ma di tutto il corpo di ballo coinvolto nel progetto. Le coreografie di Forsythe non richiedono protagonisti bensì un ensemble di altissimo livello. In effetti la sua scelta dei cast è avvenuta prescindendo dalle gerarchie: il che ha permesso a tutti, solisti e elementi di fila, di mettersi in luce mostrando quanto sia alto il livello generale del corpo di ballo.  Mi è piaciuta la frase di Forsythe nell’intervista di Francesca Pedroni su Danza & Danza n.310 in cui dice di essere al servizio dei danzatori come in passato lo furono Balanchine e Petipa.

Difficile citare tutti gli interpreti perché sono stati tutti molto bravi, quindi cito qui quelli che a livello stilistico ho amato di più: Domenico Di Cristo e Andrea Risso, che sono conferme continue, Navrin Turnbull, Maria Celeste Losa e Gioacchino Starace in un cha cha travolgente, Giulia Lunardi, Benedetta Montefiore, Linda Giubelli, Alessandra Vassallo. E ancora, Edward Cooper, Rinaldo Venuti, Said Ramos Ponce e Francesco Mascia. Camilla Cerulli, irrefrenabile argento vivo. Non posso non ricordare Claudio Coviello, che conquista il palco ogni volta che appare interpretando perfettamente i canoni dello stile di Forsythe, e Alice Mariani con Christian Fagetti in un passo a due struggente e intenso. Seducenti Nicoletta Manni e Martina Arduino. E tutti gli altri, bravi davvero.

Molti i richiami di momenti classici durante Blake Works I, Apollo, Serenade, il Lago dei cigni a ribadire un’impronta fondamentale delle radici da cui il lavoro di Forsythe discende.

Dal punto di vista mondano, una prima come quelle di una volta. Dal palco vedevo in platea Luciana Savignano, Amedeo Amodio, Eleonora Abbagnato con Cipriani al seguito, meravigliosa Anna Maria Prina, Marinella Guatterini a fare da padrona di casa, Guzzo Vaccarino e il gotha dei critici internazionali schierati perché una prima mondiale di Forsythe non si perde. Il che proietta il ballo della Scala verso una dimensione internazionale che un po’ mancava e che la gestione di Legris sta coltivando in modo eccelso.

Da citare ovviamente il team di Forsythe, dagli assistenti coreografi Jodie Gates, Noah Gelber, Stefanie Arndt e Ayman Harper alle splendide luci di Tanja Rühl sui disegni di Brandon Stirling Baker e ai costumi di Dorothee Merg. Ma non certo da meno i maîtres scaligeri Laura Contardi, Massimo Murru, Lara Montanaro e Antonino Sutera, il cui ruolo quotidiano di tramite tra coreografo e ballerini è fondamentale.

Fino al 30 maggio alla Scala, da non perdere.

Ph. Teatro alla Scala / Brescia – Amisano

Alice MarianiAndrea RissoAyman HarperBlake Works VCamilla CerulliChristian FagettiClaudio CovielloDance Hall NewsDomenico Di CristoGioacchino StaraceGiornale di danzaJames BlakeJodie GatesManuel LegrisMaria Celeste LosaMartina ArduinoNavrin TurnbullNicoletta ManniNoah GelberRinaldo venutiStefanie ArndtTanja RühlTeatro alla ScalaWilliam Forsythe
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Nives Canetti
Nives Canetti

Semplice spettatrice, appassionata di danza e di balletto in particolare da giovanissima età, folgorata sulla via dell’Arena di Verona da una Giselle Fracci-Bruhn indimenticabile e da allora sempre alla ricerca di vedere ovunque quanta più danza possibile. Scioccata dall’avvento di YouTube e dalla conseguente bulimia di video di danza che l’hanno travolta, ha deciso di limitare i suoi pensieri ai soli spettacoli dal vivo. Frequenta la Scala da quando è nata e quindi non si ricorda la prima volta in cui ci è andata, però si ricorda bene di tutti i torcicolli appesa alla sbarra in galleria. Per una sola volta ha calcato il palcoscenico della Piccola Scala e lo racconta ancora a tutti quelli che incontra. Adora Giuseppe Novello e i suoi disegni da loggionista.

Related Posts

Lia Courrier: “Il saggio di danza viene vissuto...

Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una...

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

L’Accademia del Teatro alla Scala porta in scena...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF International Ballet School”: direzione artistica Laura Comi

    8 Giugno 2023
  • Lia Courrier: “Il saggio di danza viene vissuto come se fosse la prima del 7 dicembre al Teatro alla Scala”

    8 Giugno 2023
  • Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden per il valore artistico e pedagogico. All’ombra di Margot Fonteyn

    7 Giugno 2023
  • La Signora della danza compie gli anni. Buon compleanno ad Anna Maria Prina

    5 Giugno 2023
  • Pioggia di stelle per la serata di gala del “Novara Dance Experience”

    5 Giugno 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014