DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
MusicalRubriche

Un successo planetario che non conosce età: “Aggiungi Un Posto A Tavola” torna a Milano

di Alessandra Colpo 26 Febbraio 2019
scritto da Alessandra Colpo 26 Febbraio 2019 283 visualizzazioni

C’era una volta… anzi, c’è!

 «Un prete che riceveva una telefonata da Dio – spiegò Jaja Fiastri – mi sembrò un bellissimo motore per mandare avanti una storia».

Ha 45 anni, ma non li dimostra, “Aggiungi Un Posto A Tavola”, la commedia musicale scritta da Garinei e Giovannini con Jaja Fiastri (tre protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano), con le musiche di Armando Trovajoli che hanno incantato intere generazioni, liberamente ispirata a “After Me The Deluge” di David Forrest e prodotta da Alessandro Longobardi per OTI-Officine del Teatro Italiano e Viola Produzioni. Rappresentata per la prima volta nel 1974 è considerata ormai un classico della storia del teatro italiano e da 40 anni viene rappresentata in tutto il mondo; fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia, Germania.

Un successo planetario che non conosce età, in cui ogni ingrediente (copione, scenografia, costumi) è riproposto con rispetto filologico della prima edizione con Johnny Dorelli, ma allo stesso tempo con nuova vita e freschezza, accompagnati dall’orchestra dal vivo.

In scena al Teatro della Luna di Milano dal 6 al 31 marzo.

Gianluca Guidi cura la messa in scena di questo spettacolo, avvalendosi di un eccellente cast creativo composto dal mitico coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò; dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli, che dirige l’orchestra dal vivo di 16 elementi, rinfrescando lo spartito originale con alcune sfumature che il Maestro Trovajoli aveva studiato per l’edizione del West End; dallo scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia, con il doppio girevole concentrico (“per negare alla mente dello spettatore la possibilità di una pausa”, scriveva Franco Quadri su Panorama) e la grande arca; dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi dalle tinte pastello, sempre di Coltellacci. Il disegno luci è di Umile Vainieri; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci; la realizzazione dei contributi video è di Claudio Cianfoni. La scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi dalla Sartoria Brancaccio.

“Quando Alessandro Longobardi mi ha chiesto di tentare questa impresa, devo dire, l’entusiasmo è salito subito alle stelle; poi (un po’ come Don Silvestro che col martello, guardando l’arca spalle al pubblico, dice “… va bene farò da solo… da solo” per poi crollare su sé stesso) il senso della realtà ha avuto la meglio. Il Teatro di Garinei & Giovannini non è mai stato facile da riproporre, paradossalmente, nemmeno per loro stessi.
Intanto il dovere di un regista dovrebbe essere quello di non tradire gli autori… soprattutto (visto il vantaggio che comporta) in casi ove la materia è consolidata e soprattutto di comprovato successo.
Aggiungi un Posto a Tavola è una favola che parla d’amore, di accoglienza, di vita nuova da inventare e, possibilmente, migliorare, di esseri umani che hanno la possibilità di creare un mondo nuovo… e perché no? Anche di fede… minuscola per la scrittura ma assolutamente maiuscola se intesa come fiducia in se stessi, nel prossimo e nel futuro.
Il mio lavoro lo giudicherà chi vedrà lo spettacolo. Ma sono fiero e orgoglioso di quello che sto facendo.  Ai posteri l’opinione su di esso.”

Gianluca Guidi

Gianluca Guidi, erede legittimo del padre Johnny Dorelli protagonista della prima edizione, torna anche a vestire la tonaca del parroco Don Silvestro come nel 2009, alle prese con un’Arca da costruire e la sua favola che parla d’amore e di accoglienza; Guidi, all’epoca della prima rappresentazione, era un bambino di 7 anni e ricorda che alla prima al Sistina sedeva in platea osservando il padre sul palco: “… si aprì il sipario la voce di Dio cominciò a parlare e dal palcoscenico arrivò un’ondata di profumi e note… e fu subito magia…”; “la voce da lassù” sarà quella, inconfondibile, di Enzo Garinei, dopo ben 500 repliche come Sindaco Crispino.

Emy Bergamo, dopo l’interpretazione di Rosetta in “Rugantino” e Adelina in “E… se il tempo fosse un gambero?” è Consolazione. Crispino è interpretato da Marco Simeoli, che nella quinta edizione aveva già recitato a fianco di Gianluca Guidi come Toto, il cui ruolo viene oggi affidato al giovane e brillante Piero Di Blasio. Nel ruolo di Clementina la giovanissima Camilla Nigro, mentre Ortensia, moglie di Crispino, è interpretata da Francesca Nunzi; l’ensemble è composto da 17 artisti, cantanti, ballerini.

La commedia musicale è prodotta da Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni. Dopo il successo ottenuto con “Rapunzel il musical” (2014), “Sister Act il musical” (2015), “Peter Pan il musical” (2016), “L’ultima strega” (2016), “E… se il tempo fosse un gambero?” (2016), “La Regina di Ghiaccio il musical” (2017), Alessandro Longobardi conferma la qualità e l’efficienza del polo produttivo coordinato da Carlo Buttò.

LA TRAMA
La storia, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno un’inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dall’imminente secondo diluvio universale. Il giovane parroco, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese, ma che si innamorerà di Toto e accetterà di sposarlo.
Giunto il momento di salire sull’arca, un cardinale inviato da Roma convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro, accusandolo di pazzia, cosicché sull’arca, sotto il diluvio, si ritrovano solo lui e Clementina, la giovane figlia del sindaco da sempre perdutamente innamorata di lui.
Il giovane curato decide però di non abbandonare il suo paese e i suoi amici e Dio, vedendo fallire il suo progetto, fa smettere il diluvio.
Per brindare al lieto fine Don Silvestro aggiunge un posto a tavola per… Lui!

Sito ufficiale www.aggiungiunpostoatavola.com

Crediti fotografici: Massimiliano Fusco

"Aggiungi un posto a tavola"After Me The DelugeArmando TrovajoliCristina ArròDance Hall NewsDavid ForrestEmy BergamoGarinei e GiovanniniGianluca GuidiGino LandiJaja FiastriJohnny DorelliMaurizio AbeniOfficine del Teatro ItalianoRivista di danzaViola Produzioni
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

“tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

“Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo...

Let’s do the time warp again!

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede...

Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

Lorella Cuccarini torna in scena con “Rapunzel –...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014