DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Tiziano Edini: “Sogno di essere riconosciuto come Artista professionista”

di Alessandra Colpo 7 Dicembre 2016
scritto da Alessandra Colpo 7 Dicembre 2016 157 visualizzazioni

Dallo studio del canto a soli 10 anni a collaborazioni con le principali compagnie di musical italiane, dalla Rancia a Massimo Romeo Piparo. Il piacentino Tiziano Edini (classe ’86) racconta la sua esperienza di performer teatrale che lo ha portato ad interpretare oggi il ruolo di Agustín Magaldi nella nuova produzione di “Evita”.

Tiziano, la passione per il musical ti ha portato prima a Milano per studiare e poi a Roma dove oggi vivi. Raccontaci come è nata la passione per il musical.

Io nasco a Ponte dell’Olio in provincia di Piacenza e durante gli studi presso il Liceo Artistico un mio amico autore di musical Claudio Salomoni, mi consigliò di fare l’audizione per un’Accademia di Milano, la MTS! Musical the school! diretta Simone Nardini.

Io avevo sempre cantato e fatto pianobar però non avevo mai ballato, quindi ho seguito corsi privati di danza e nel maggio del 2005 faccio l’audizione per questa accademia e mi prendono. Trascorsi due anni (dove vinco anche una borsa di studio), dal 2007 inizio a lavorare e quindi mi sposto a Milano perché il primo lavoro importante è stato con la Compagnia della Rancia con “High School Musical”, poi sono arrivati “Cats” e “Gipsy” con Loretta Goggi insieme al MAS, e poi da lì mi sono spostato a Roma perché ho iniziato a lavorare con Massimo Romeo Piparo. Dal 2013 ho fatto “My fair lady”, “ Sette spose per sette fratelli”, “Sistina Story” con Montesano e Baudo, “Billy Elliot” e adesso mi ritrovo con “Evita” insieme a Malika Ayane.

Parliamo di “Evita”: uno spettacolo che inizialmente era stato pensato per l’estero.

Sì, uno spettacolo che Piparo aveva pensato esclusivamente per l’estero, ma quando ha avuto questa occasione con Malika Ayane ha deciso di portarlo anche in Italia. L’Italia comunque è un paese difficile dove fare musical, noi proviamo a fare il nostro lavoro ma è sempre un po’ altalenante e contrastato perché nonostante gli ottimi spettacoli si fatica a riempire i teatri. Ovviamente abbiamo i pienoni nei week end, ma durante la settimana è un po’ diverso mentre magari in altre parti dell’Europa la passione per il musical è un più sentita. Non ci lamentiamo, si lavora da tanto, però sarebbe bello invogliare un di più la gente a venire a teatro e per questo Piparo ha scelto un nome, Malika Ayane, che è di tutto rispetto: una persona fenomenale, vera e una grande professionista da cui si impara un sacco, una cantante strepitosa e poi vogliamo parlare della partitura di “Evita”? Una partitura difficilissima vocalmente, e lei è una grande artista.

Hai avuto modo di fare esperienze all’estero?

All’estero no, tanti miei colleghi l’hanno fatto, per esempio il Che (Filippo Strocchi) lui ha lavorato all’estero per “Cats” e “Wicked”, è un grande performer. Io invece non ho mai fatto audizioni, ci ho pensato ma non l’ho mai fatto, magari il prossimo anno.

Quanto sacrificio costa fare musical?

Io a 19 anni, finito la maturità, ho salutato i miei amici e la mia famiglia e sono andato a Milano. Ho fatto due anni di studio e ancora adesso sto studiando danza classica, prendo lezioni di canto e di recitazione, oppure se non riesco a seguire le lezioni mi trovo dei lavori un po’ più piccoli. Per esempio questa primavera ho fatto un lavoretto di prosa sulla relatività di Einstein (in occasione del centenario della relatività) che è durato poche repliche però mi ha tenuto attivo. Nel nostro mondo dobbiamo darci da fare quindi automaticamente ci teniamo sempre in movimento. Il sacrificio è perdere magari un po’ le amicizie, quelle vere che si hanno fin da bambino (almeno per me perché io ci tengo tantissimo), però quando torno a casa è sempre bello.

Dunque sacrifici per quanto riguarda i contatti personali ma anche per quanto riguarda gli orari immagino. 

Gli orari sono serrati, come un lavoro vero e proprio, l’ottica è un po’ diversa ma il tempo è lo stesso: sono le otto ore di lavoro con magari gli straordinari, tutti lo fanno.

Per esempio l’allestimento di “Evita” è stato molto serrato perché in neanche un mese di prove abbiamo montato uno spettacolo molto tosto dal punto di vista delle musiche, dal punto di vista vocale e coreografico (le coreografie non sono tantissime però comunque c’è da dare spazio a tutto); quello che portava via tanto tempo era la messa in scena vera e propria perché non è un musical che ha sempre in scena tante persone, ci sono molte scene in cui ci siamo io, Malika e Filippo oppure Enrico Bernardi (Perón) e Malika Ayane da soli quindi la regia deve essere perfetta.

Il tuo ruolo in “Evita”?

Io interpreto Agustín Magaldi, il cantante di tango. Nella storia vera e propria e anche nella biografia di Evita ci sono pareri contrastanti: si dice che l’incontro tra Evita è Magaldi non sia avvenuto a Junín anzi, che lui non sia mai andato, però Tim Rice e Andrew Lloyd Webber hanno messo drammaturgicamente l’incontro nel paesino d’infanzia della protagonista.

Il mio ruolo è semplicemente quello del cantante famoso che dopo aver giaciuto con Evita una notte viene convinto a portarla con sé a Buenos Aires, dove lei inizierà la sua scalata al potere fino ad arrivare a Juan Perón. Il ruolo di Magaldi vocalmente nella versione teatrale è molto esplosivo, lascia spazio all’interpretazione, alla voce e alla vocalità, quindi mi diverto perché è un ruolo che si avvicina molto a me. Nella versione cinematografica (con Madonna e Banderas) invece è proprio il tipico cantante di tango con la voce un po’ più sottile, delicato e in stile, mentre qui è quasi comico e stacca un po’.

Qual è il sogno per il futuro?

Bella domanda. A me piace molto scrivere, ho proprio la passione della scrittura sia di musica che di testi, la mi a più grande aspirazione sarebbe portare in scena spettacoli scritti da me o addirittura riuscire a fare qualcosa discograficamente. Spero che questa passione mi porti da qualche parte. Un altro desiderio è quello di diventare un professionista, non tanto per diventare famoso ma per essere riconosciuto come Artista.

Agustín MagaldiEvitaMalika AyaneMassimo Romeo PiparoMTS! Musical the school!Peep Arrow EntertainmentSimone Nardini. Tiziano Edini
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

INTERVISTA – RICCARDO BATTAGLIA E IL SOGNO AMERICANO...

INTERVISTA A DAMIANO BIGI “PINA BAUSCH IL MIO...

Fabio Crestale e i 10 anni de “I...

CARLOS MONTALVÁN TOVAR: “Danzare mi fa sentire libero,...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

    17 Maggio 2022
  •  Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena a Bologna il 17 e il 18 maggio

    16 Maggio 2022
  • Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

    14 Maggio 2022
  • Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot di “High School Musical”

    13 Maggio 2022
  • “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo Staatsballet di Berlino

    13 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014