DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Svetlana Zakharova chiude il Ravenna Festival e riceve il Premio dell’edizione 2017

di Beatrice Micalizzi 21 Luglio 2017
scritto da Beatrice Micalizzi 21 Luglio 2017 465 visualizzazioni

Anche l’edizione 2017 del Ravenna Festival si avvia alla conclusione. Fondato nel 1990 da Cristina Mazzavillani Muti, il Ravenna Festival si è sempre caratterizzato quale occasione di espressione per tutti i linguaggi artistici, dalla musica sinfonica a quella da camera, dall’opera al teatro, dalla danza al musical, dal jazz alla musica etnica. Ogni anno, da maggio a luglio, la città intera diventa palcoscenico.

Quest’anno, la XXVIII edizione non ha deluso le aspettative e, dallo scorso 25 maggio, anima la città di Ravenna con il suo ricco programma di eventi, accomunati da un tema di fondo, diverso ogni anno. Il 2017, la cui edizione porta il titolo di “Il rumore del tempo”, è l’anno del centenario della Rivoluzione Russa, un momento di totale sovversione che si traduce in rivoluzioni musicali e artistiche.

La serata conclusiva di domani ospiterà Svetlana Zakharova, gemma di rara bellezza, danzatrice eterea di straordinaria eleganza, apprezzatissima anche dal pubblico italiano, riconosciuta étoile del Teatro alla Scala, oltre che del Teatro Bolshoi.
Svetlana si esibirà nel suo Gala accompagnata da danzatori e danzatrici, “amici” del Balletto Russo, direttamente dal Bolshoi, dal Mariinsky e dall’Opera di Kiev. Ma ad arricchire di pregio l’evento è stata la decisione della direzione artistica di conferire il Premio Ravenna Festival 2017 proprio a Svetlana Zakharova; il riconoscimento è stato assegnato in passato ad autorevoli personalità delle diverse discipline della cultura e dell’arte, fra cui figurano Ennio Morricone, Riccardo Muti, Tonino Guerra, Pierre Boulez, Mstislav Rostropovich, Gérard Depardieu, Matthew Bourne, Giovanni Sollima. La notizia è stata accolta con grande onore dall’étoile, da anni vicina alla manifestazione, dalla prima partecipazione nel 2008 fino a oggi.

“Continuo ad adorare i balletti classici, che vorrei danzare sempre e il più a lungo possibile – dice di sé Zakharova -. La mia voglia di cambiare invece riguarda le creazioni contemporanee: sono per me come vestiti, ne vorrei provare sempre di nuove!”

Poche parole che giustificano appieno la scelta del programma per il suo Gala, dove tutte le sfumature della danza si declinano. Svetlana Zakharova incanterà la platea danzando il nuovissimo Progetto Händel, creato per lei da Mauro Bigonzetti, presentato in prima assoluta alla Scala proprio quest’anno, sulle musiche di Georg Friedrich Händel. Per l’occasione, la accompagnerà Denis Rodkin, in questo brano come nel classicissimo passo a due de Il Corsaro. La danzatrice darà sfoggio di tutta la sua flessuosità e della sua fine tecnica interpretando la celebre Morte del cigno, creata da Fokin per Anna Pavlova.
A Svetlana, ovviamente, danzare il brano conclusivo; sarà contemporaneo, quasi a sottolineare il suo essere una danzatrice eclettica, tra tradizione e innovazione. Si tratta di una piccola perla ideata per lei da Motoko Hirayama nel 2006 dal titolo Revelation, pensato come un dialogo interiore di inquietudini e malinconie.

I “friends” in scena con lei, oltre al già citato Denis Rodkin, saranno alcuni dei migliori interpreti nel panorama del Balletto: Olesia Shaytanova e Stanislav Olshansky, da Kiev, Anastasia Stashkevich e Mikhail Lobukhin, primi ballerini del Bolshoi, Evgenia Obrastova dal Bolshoi e Aleksandr Sergeev dal Mariinskij.

Lo spettacolo è realizzato con il contributo di Metrò.

Info e prevendite: 0544 249244 – www.ravennafestival.org  | Biglietteria serale al Pala de André dalle ore 19: tel. 331 1795599
Biglietti: da 15 euro (ridotti 12) a 60 euro (ridotti 55) |‘I giovani al festival’: fino a 14 anni, 5 euro; da 14 a 18 anni e universitari, 50% tariffe ridotte.
Il servizio navetta gratuito per il Palazzo de Andrè percorrerà 2 volte la tratta Stazione – Palazzo M. De André, con partenza da Piazza Farini, alle ore 20.30 e 20.45. Al termine dello spettacolo due corse riporteranno gli spettatori al capolinea.

Gala Svetlana Zakharova & Friends

Palazzo Mauro De Andrè

con
Svetlana Zakharova
Prima ballerina, Etoile Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca, Teatro alla Scala di Milano
Mikhail Lobukhin
Primo ballerino Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca
Denis Rodkin
Primo ballerino Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca
Evgenia Obrastsova
Prima ballerina Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca
Anastasia Stashkevich
Prima ballerina Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca
Aleksandr Sergeev
Primo ballerino Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo
Olesia Shaytanova
Prima ballerina Balletto dell’Opera di Kiev
Stanislav Olshansky
Primo ballerino Balletto dell’Opera di Kiev

“La Esmeralda” Pas de deux
musica Cesare Pugni
coreografia Marius Petipa
interpreti Olesia Shaytanova, Stanislav Olshansky

“Project Händel”
musica Georg Friedrich Händel
coreografia Mauro Bigonzetti
interpreti Svetlana Zakharova, Denis Rodkin

“Satanella: il Carnevale di Venezia”
musica Cesare Pugni
coreografia Marius Petipa
interpreti Evgenia Obrastsova, Aleksandr Sergeev

“Spartacus” Pas de deux
musica Aram Khačaturian
coreografia Yuri Grigorovich
interpreti Anastasia Stashkevich, Mikhail Lobukhin

“Le Corsaire” Pas de deux
musica Adolphe Adam
coreografia Marius Petipa
interpreti Svetlana Zakharova, Denis Rodkin

“Romeo e Giulietta” Scena del balcone
musica Sergej Prokof’ev
coreografia Krzysztof Pastor
interpreti Olesia Shaytanova, Stanislav Olshansky

“Parting”
musica John Powell
coreografia Yuri Smekalov
interpreti Evgenia Obrastsova, Aleksandr Sergeev

“La morte del cigno”
musica Camille Saint-Saëns
coreografia Mikhail Fokin
interprete Svetlana Zakharova

“Talisman” Pas de deux
musica Riccardo Drigo
coreografia Marius Petipa
interpreti Anastasia Stashkevich, Mikhail Lobukhin

“Revelation”
musica John Williams
coreografia Motoko Hirayama
interprete Svetlana Zakharova

Crediti fotografici: Pierluigi Abbondanza, Jack Devant

Denis RodikinIl corsaroLa morte del cignoMauro BigonzettiProgetto HändelRavenna FestivalRevelationSvetlana ZakharovaTeatro alla ScalaTeatro BolshoiTeatro Mariinsky
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Beatrice Micalizzi
Beatrice Micalizzi

Si laurea in Linguaggi dei media presso l’Università Cattolica di Milano, facoltà che le permette di acquisire competenze di teoria e tecniche di scrittura giornalistica; perfeziona i suoi studi frequentando il Master in comunicazione per le industrie creative presso la stessa sede accademica, corso in via di completamento. Durante il periodo di studi, ha la possibilità di collaborare con il Corriere di Novara, in qualità di stagista, svolgendo compiti di correzione, impaginazione e stesura di articoli. La passione per la danza la accompagna dall’età di tre anni, arte che continua a studiare presso lo Studio Danza Novara di Alida Pellegrini, con cui partecipa alle numerose rassegne di danza cittadine. Ha preso parte agli spettacoli “Mille Luci”, “Emozioni” e “Parlami O Diva”, con regia e coreografie di Francesco Borelli, per i quali ha inoltre collaborato alla realizzazione dei costumi di scena come modellista e costumista. Ha danzato al Galà di Capodanno del Teatro Coccia di Novara nella stagione 2012-2013 e ha lavorato come ballerina per il parco acquatico Splash di Gallipoli nell’estate 2013. Di recente ha partecipato allo spettacolo “Avrebbe amato chiunque. Poesie in danza”, nato da un’idea di Alida Pellegrini ispirata dalle composizioni poetiche di Davide Rondoni.

Related Posts

Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden...

La Signora della danza compie gli anni. Buon...

Pioggia di stelle per la serata di gala...

Grande successo per la serata conclusiva del “Premio...

La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro...

Carla amore mio…

Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora...

A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”...

CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –...

Sergio Bernal premiato come miglior talento maschile durante...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF International Ballet School”: direzione artistica Laura Comi

    8 Giugno 2023
  • Lia Courrier: “Il saggio di danza viene vissuto come se fosse la prima del 7 dicembre al Teatro alla Scala”

    8 Giugno 2023
  • Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden per il valore artistico e pedagogico. All’ombra di Margot Fonteyn

    7 Giugno 2023
  • La Signora della danza compie gli anni. Buon compleanno ad Anna Maria Prina

    5 Giugno 2023
  • Pioggia di stelle per la serata di gala del “Novara Dance Experience”

    5 Giugno 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014