DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Supermarket. A modern musical tragedy: successo anche per la tappa genovese

di Fabiola Di Blasi 29 Febbraio 2020
scritto da Fabiola Di Blasi 29 Febbraio 2020 304 visualizzazioni

Dopo il successo di pubblico e critica degli anni passati, Supermarket A modern musical tragedy ha ripreso la tournée passando a febbraio anche al Teatro Duse di Genova. Lo spettacolo di Gipo Gurrado, librettista, compositore e regista, prodotto da Elsinor, parla di una piccola tragedia moderna, la vita al supermarket e riguarda tutti noi! Divertimento garantito con questa performance fuori dal comune, un “non-musical” come lo definisce lo stesso Gurrado, con canzoni originali, situazioni comiche e anche un po’ di poesia. L’azione si svolge in un supermercato ricostruito con pochi elementi scenici riconoscibili e un gioco di luci efficace in cui si muovnono i nove attori in scena. Lo spettatore si rispecchia nelle situazioni comiche che questi devono affrontare per riuscire a riempire il carrello della spesa o anche solo per acquistare un prodotto, tra code alla cassa e alla gastronomia, offerte surreali e incertezze sui prodotti da scegliere. La partitura è composta da canzoni originali a cui si aggiungono suoni e rumori registrati in un vero supermercato e una serie di annunci creati ad hoc. Una tragi-commedia che diverte senza dimenticare di mettere in evidenza le caratteristiche, i sentimenti e i pensieri di ogni personaggio tanto che riusciamo a immaginarcelo nella vita vera, quella che si svolge oltre la cassa. Gli stereotipi della commedia, sapientemente assemblati, ci sono tutti ed è per questo che ci rispecchiamo e sorridiamo dall’inizio alla fine del storia.

Le coreografie di Maja Delak giocano un ruolo fondamentale in questo spettacolo: anche queste studiate con intelligenza e comicità, danno ritmo e ci accompagnano da una parte all’altra del supermercato in una scena in realtà fissa. Rivelano, inoltre che alcuni attori hanno anche una preparazione da danzatori. Si balla in ensemble, in coppia e da soli incontrandosi e scontrandosi per tutta la durata della performance.

Lo spettacolo è adatto a tutti. Sala piena a Genova dove un pubblico misto è uscito dal teatro sorridente e a cuor leggero canticchiando alcuni motivi che di certo sanno rimanere in mente.

NOTE DI REGIA di Gipo Gurrado
Mi interessava raccontare uno spaccato della nostra società, dalle sue abitudini agli stili di vita, passando per nevrosi e malattie del consumo.
Per questo ho deciso di pensare ad un o spettacolo ambientato in un supermercato: uno spazio ordinario e quotidiano, che spesso quasi non vediamo davvero, troppo concentrati sulla necessità di portare a termine, nel minor tempo possibile, la nostra spesa.
Raccontare le vite di chi trascorre nel supermercato i pochi minuti di una spesa al volo e di chi invece passa una vita intera dietro alla cassa o al bancone diventa un modo ironico e surreale per rappresentare la nostra esistenza. In qualche modo ci riconosciamo in questi personaggi un po’ sopra le righe che cantano e recitano sul palco. Così descriverne la bizzarria, definirne i caratteri, raccontare un piccolo pezzo della loro verità in un contesto in cui il rischio di alienazione è alto e costante, li rende in qualche modo più umani e più simili a noi.
Durante il lavoro di ricerca per lo spettacolo – e anche oggi, ammetto – ho preso l’abitudine a frequentare i supermercati per osservare, come un antropologo, i movimenti della “fauna” presente. Guardare gli altri in questo tipo di contesto, che spesso viviamo come uno spazio di “necessaria sofferenza” per la sopravvivenza, offre un interessante punto di vista anche su noi stessi e sul nostro modo di relazionarci, fra di noi e con noi.
La musica in questo spettacolo è un’arma potente, colpisce, intrattiene, anima la scena e, al contempo, veicola contenuti in modo immediato. Certo in Italia il musical non è un genere di grande sperimentazione e i teatri, quando lo propongono, tendono ad andare sul “sicuro” con grandi classici di tradizione anglosassone. Per fortuna c’è chi, come Elsinor, investe in ricerca e sperimentazione.

Supermarket. A modern musical tragedy
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
Libretto, testi, musiche, regia Gipo Gurrado
Drammaturgia Gipo Gurrado, Livia Castiglioni
Coreografie e movimenti scenici Maja Delak
Con Federica Bognetti, Francesco Errico, Andrea Lietti, Roberto Marinelli, Isabella Perego, Elena Scalet, Andrea Tibaldi, Cecilia Vecchio, Carlo Zerulo
Costumi Sara Pamio
Disegno luci Rossano Siragusano

Crediti fotografici M. Piccinini

Andrea LiettiAndrea TibaldiCarlo ZeruloCecilia VecchioElena ScaletFederica BognettiFrancesco ErricoGipo GurradoIsabella PeregoMaja DelakRoberto MarinelliSupermarket. A modern musical tragedyTeatro DuseTeatro Nazionale di Genova
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico, durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un’Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione all’Università IULM con una tesi sull’organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora prima come performer, poi come assistente alla regia, assistente di scena, e di produzione tra teatro, televisione, musical e soprattutto opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama tra cui Gabriele Lavia, Robert Carsen, Dario Argento, Daniele Abbado, Filippo Crivelli, Giuliano Montaldo, Renata Scotto, Enrico Stinchelli, Stefano Trespidi, Rolando Panerai, Hugo de Ana, Henning Brockhaus, Valentina Escobar, Marina Bianchi, Alfonso Antoniozzi, Francesco Torrigiani, Luca Baracchini, Denni Sayers, Chiara Cattaneo, Leda Lojodice, Giovanni Di Cicco, Stephanie Havey, Robert Chevara… Dal 2013 collabora con la Teatro Carlo Felice webTV, il primo canale streaming di una Fondazione lirico-sinfonica, come conduttrice e assistente di studio per le trasmissioni di danza e opera. Nel 2017, a Genova, avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Durante l’estate dello stesso anno è direttore di scena e assistente alla regia presso Lyrique en Mer, Festival International da Belle-Ile, France dove ritorna nel 2022. Nel 2019 scrive “Verdi OperaLand – Chi è di scena!”, spettacolo interattivo per bambini. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo per l’impegno nella divulgazione e per l’ideazione e realizzazione di progetti per i giovani. È Direttore di scena per “La Festa dell’Opera” 2021 e 2022 al Teatro Grande di Brescia. Come assistente di produzione e tour manager lavora, inoltre, per la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo di Roma, che diventa la sua nuova città. Durante la chiusura delle sale teatrali a causa della pandemia, cura la direzione artistica di “OperaLand – Genoa opera Festival for kids” progetto che sfrutta gli spazi museali. Sempre per OperaLand, nel 2022 è direttore artistico dell’evento-spettacolo che celebra a Genova il World Opera Day. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove ha curato anche la rubrica “La danza nel cinema” e il laboratorio “Scrivere di danza”. Come freelance collabora con altre testate, scrive saggi per libretto e tiene conferenze illustrative. Dal 2022 collabora con il Novara Dance Experience.

Related Posts

“Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il...

Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera...

Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev....

A Genova e a Camogli, i Gala di...

“Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva...

Eleonora Abbagnato è “Giulietta” nello spettacolo di Daniele...

Hannah O’Neill e Marc Moreau: le nuove étoile...

Le stelle della danza al Teatro Carlo Gesualdo...

Il Teatro dell’Opera di Roma in Oman con...

Gli allievi della Scuola di Ballo e dell’orchestra...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il 26 marzo al Teatro Municipale di Piacenza

    22 Marzo 2023
  • Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me la voglia di scoprire cose nuove, una curiosità che non si placa, che continua a esistere, sempre”

    20 Marzo 2023
  • Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast artistico estate 2023

    19 Marzo 2023
  • ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

    18 Marzo 2023
  • Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera di Roma

    17 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014