DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
MusicalRubriche

STM – La Scuola del Teatro Musicale: dalla formazione al palcoscenico, a volte i sogni si avverano

di Alessandra Colpo 13 Settembre 2017
scritto da Alessandra Colpo 13 Settembre 2017 209 visualizzazioni

“Stiamo rivoluzionando il musical italiano, con le produzioni e con la formazione di una diversa generazione di creativi, interpreti e teorici.”

Marco Iacomelli – Direttore artistico della STM – Scuola del Teatro Musicale

Cosa distingue un attore da un Bravo Attore? La bravura? La dote naturale? Elementi sicuramente fondamentali, ma alla base di tutto c’è sempre una buona formazione.

Per il teatro in generale, ma soprattutto per il teatro musicale un performer deve essere in grado di recitare, ballare e cantare: un attore “completo” sotto tutti gli aspetti. E se nella tradizione anglosassone e americana questo tipo di cultura è basilare, in Italia le tre discipline vengono ancora insegnate separatamente, a seconda della strada che un artista vuole intraprendere.

Esistono però realtà in cui la formazione dell’attore avviene a 360 gradi, una di queste è la STM, la Scuola del Teatro Musicale di Novara diretta dal regista Marco Iacomelli.

Una Scuola in cui la formazione dello studente viene messa al centro: solo pochi allievi vengono ammessi, anno dopo anno, ai corsi professionali. La stretta selezione in entrata (15 allievi attori e 3 allievi registi) è una precisa scelta educativa, per garantire a ogni studente di essere seguito al meglio, cosa che con gruppi più numerosi non sarebbe possibile fare.

Tra le caratteristiche distintive di questa realtà c’è sicuramente la forte sinergia con la Fondazione Teatro Coccia che produce opere liriche, anche in coproduzione con importanti festival internazionali. Gli studenti hanno l’occasione di partecipare da protagonisti alle produzioni e alle iniziative del Teatro Coccia, acquisendo così importanti esperienze professionali fin dal momento in cui muovono i primissimi passi nel mondo della professione.

Ma ciò che rende il percorso formativo della STM davvero completo è la sua offerta didattica che non si limita alle classiche materie, ma è anche in grado di fornire una panoramica sulle diverse specificità del teatro musicale, anche del reparto tecnico e giuridico.

Trucco e parrucco, elementi di scenotecnica, elementi di light design, elementi di sound design, economia dello spettacolo, diritto e legislazione dello spettacolo sono alcune delle discipline che vanno a completare il percorso non solo di chi si vuole diplomare in regia ma anche di chi studia per diventare attore.

I corsi professionali della STM sono il Triennale per Attori e il Biennale per Registi (ad oggi ancora l’unico in Italia). A questi si aggiungono il Master per Direttori Musicali e due novità: il corso per Pianisti Accompagnatori e il Master in Critica Giornalistica. Quest’ultimo, anche in questo caso l’unico master in Italia specifico nella critica del teatro musicale, è rivolto ad aspiranti critici e fornisce le necessarie competenze specifiche per affrontare l’analisi di uno spettacolo musicale dal punto di vista drammaturgico, musicale, tecnico e registico.
Seminari, Masterclass e corsi open di Danza, Musical, Recitazione, Canto e Pianoforte completano l’offerta.

Una struttura aperta, sinergica, dove le discipline del teatro musicale vengono insegnate direttamente da chi porta avanti il Musical in Italia. Tra i docenti ricordiamo, infatti, Marco Iacomelli (Direttore artistico, regia recitazione), Saverio Marconi (regia), Simone Manfredini (Coordinatore musicale, direzione, analisi della partitura del teatro musicale), Gillian Bruce (repertorio), Gabriele Moreschi (scenotecnica, elementi di scenotecnica), Valerio Tiberi (light design, elementi di light design).

La STM vanta inoltre all’attivo 12 produzioni, di cui due professionali (Next to Normal e Green Day’s American Idiot) e collabora con i teatri e i festival più importanti del panorama italiano dando l’opportunità ai propri allievi attori e registi di fare esperienze professionali di grande rilevanza e prestigio. Grazie a queste attività gli studenti approfondiscono la propria esperienza formativa e arricchiscono il proprio curriculum.

STM intende proseguire nella rivoluzione avviata, producendo opere del teatro musicale contemporaneo che si distinguono per l’originalità della drammaturgia o la particolarità della composizione musicale.

Non manca anche la solidarietà: il progetto STM CARE – FARE TEATRO CON TUTTE LE FAMIGLIE vuole continuare la sfida di fare del teatro uno strumento di inclusione: sociale, culturale, linguistica e relazionale. Parte dall’educazione teatrale e dall’incontro tra professionisti della pedagogia teatrale e soggetti in situazioni di svantaggio e si propone di potenziare la consapevolezza e migliorare la qualità della vita dei ragazzi e dei giovani che sono coinvolti nel progetto attraverso lezioni, laboratori ed esperienze di palco. In particolare, il progetto si rivolge a ragazzi affetti dalla sindrome di Down e a minori con situazioni famigliari problematiche.

Insomma, dai libri al mondo del lavoro la Scuola del Teatro Musicale è una delle poche realtà italiane con un occhio verso l’internazionalità e con un’attenzione ai suoi allievi: gli Attori e Registi del domani.

Certo, il futuro lavorativo nessuno lo può garantire, ma ciò che è invece sicuro è una formazione a tutto tondo, in costante dialogo con le diverse anime del teatro musicale professionale, operando in un ambiente capace di fornire allo studente gli stimoli culturali necessari alla maturazione artistica.
Gli studenti vengono messi in contatto con artisti, produttori, registi, agenti, specialisti e creativi del settore per garantire un percorso quotidianamente in rapporto con i professionisti del mestiere, per un efficace inserimento nel mondo del lavoro.

Fondazione Teatro CocciaGreen Day's America IdiotMarco IacomelliNext to normalSaverio MarconiScuola del Teatro MusicaleSTM
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

“tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

“Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo...

Let’s do the time warp again!

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede...

Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

Lorella Cuccarini torna in scena con “Rapunzel –...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014