DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
MusicalRubriche

Secondo appuntamento di A Summer Musical Festival con “Big Fish”

di Alessandra Colpo 1 Giugno 2018
scritto da Alessandra Colpo 1 Giugno 2018 271 visualizzazioni

Il 7 e 8 giugno sarà in scena al Teatro Duse di Bologna il secondo titolo della rassegna A Summer Musical Festival prodotto dalla Bernstein School of Musical Theater: “Big Fish”.
Il musical è un’altra prima assoluta per il pubblico italiano e vede alla regia Saverio Marconi, alla direzione musicale Shawna Farrell, direttrice dell’Accademia, e alle coreografie Nadia Scherani.

Uno spettacolo adatto alle famiglie, emozionante e divertente che afferma un amore incontenibile per la vita.
La magia di una favola, la fantasia di un padre come dono a un figlio. “Big Fish” è tratto dal romanzo di Daniel Wallace, da cui è nato anche il fortunato film diretto da Tim Burton nel 2003, mentre il musical ha debuttato a Broadway solo dieci anni più tardi.

Lo spettacolo è una favola basata sul rapporto, spesso complicato, fra padre-figlio, uno scontro tra generazioni alla base del quale c’è l’incomprensione di due mondi diversi, quello immaginario del padre e quello realistico del figlio, che per anni non sono riusciti a comunicare.
In “Big Fish” il protagonista scopre solo da adulto il valore che il padre ha avuto nella sua vita e si accorge del bene che ha ricevuto, ma soprattutto accetta la modalità con cui è stato amato, un amore diverso da come avrebbe voluto, ma non per questo meno importante.

“È interessante vedere il percorso di questo spettacolo, dal libro, al film al musical – spiega il regista Saverio Marconi – Nulla è una cosa uguale all’altra: il libro è un tipo di racconto, ci sono alcuni personaggi particolari, è un rapporto tra padre e figlio molto sereno, mentre nel film c’è molta fantasia e un rapporto conflittuoso tra il padre e il figlio. Il  musical si ispira più al film. È pieno, sia dal punto di vista dei personaggi ma soprattutto nelle musiche, di emozione, riesce a dare con la musica tutte quelle emozioni che ci sono nel film. Quando penso a questo spettacolo penso al mio rapporto con mio padre (essendo pure io molto anziano e mio padre non essendoci più). È un rapporto tra padre e figlio, è un rapporto particolare e pieno di fantasia, pieno di fascino, di energia e di emozione. Ed io spero di riuscire a restituire tutto questo.”

Le musiche di “Big Fish” rispecchiano il mondo magico della favola, sono musiche facilmente orecchiabili, che fin dalle prime note della ouverture sono capaci di entrare nel cuore dello spettatore. Le melodie variano fra quelle più delicate, ad altre in cui è presente ritmo ed energia e le canzoni sono descrittive per ciascun personaggio della storia. La favola si svolge in Alabama, stato a sud degli Stati Uniti e perciò le musiche riflettono quei colori musicali che affondano le loro radici nella cultura country e blues. Centrale in tutta la composizione musicale di Andrew Lippa è l’uso di un intervallo ascendente nella partitura, per sottolineare musicalmente momenti di suspense e magia e suscitano sentimenti di positività e fiducia.

Le coreografie sono tutte a favore della narrazione della storia che, pur avendo molti quadri, deve rimanere fluida. Per questo i diversi generi di danza che sono stati inseriti, mantengono una stessa linea di stile. Fra i numeri più significativi i due momenti d’insieme: “Alabama stomp”, dove il battito dei piedi sulla “terra” è una sorta di rituale giocoso che serve a risvegliare i pesci, e il numero di tip tap nel secondo atto “Rosso, bianco e tu”, un richiamo al patriottismo americano durante uno dei racconti di fantasia del padre.

Nello spettacolo appaiono giganti, streghe e sirene in un bosco in riva a un fiume, evocato dall’uso del colore verde dei pannelli scenografici. I costumi ricordano vagamente gli anni 50, per rappresentare sulla scena un mondo in cui nulla è reale, ma tutto è vero. Sul palcoscenico 50 allievi della BSMT fra gli studenti del II e III anno.

L’ultimo appuntamento del Festival organizzato dalla BSMT, sarà West Side Story che omaggia la ricorrenza del centenario dalla nascita di Leonard Bernstein. Lo spettacolo è una coproduzione con il Teatro Comunale in cui sarà scena dall’11 al 17 luglio con la regia di Gianni Marras.
A Summer Musical Festival fa parte di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.

“BIG FISH”
REGIA di Saverio Marconi
DIREZIONE MUSICALE di Shawna Farrell
COREOGRAFIE di Nadia Scherani

MUSICHE e LIRICHE di Andrew Lippa
LIBRETTO di John August
TRADUZIONE LIRICHE E LIBRETTO di Franco Travaglio
SCENOGRAFIE: Gabriele Moreschi
COSTUMI: Fabio Cicolani e Silvia Cerpolini
LIGHT DESIGNER: Emanuele Agliati
SOUND DESIGNER: Tommaso Macchi
AIUTO REGIA: Ilario Castagnola
AIUTO COREOGRAFA: Elena Barani
DIRETTORE DI SCENA: Alessandro Di Giulio 

Sinossi:
Basato sul romanzo di Daniel Wallace “Big Fish: A Novel of Mythic Proportions” e il celebre film diretto da Tim Burton, il musical “Big Fish” ruota attorno alla relazione tra Edward Bloom, commesso viaggatore, e suo figlio Will.
Edward ha vissuto una vita piena e felice, attraverso la narrazione del padre di storie di streghe, giganti e sirenette, e segnata da quell’amore capace di fermare il tempo. Will, ormai adulto e non più affascinato dal mondo fantastico costruito dal padre, decide di abbandonare questa fiabesca visione per una via più razionale. Con l’aggravarsi della salute del padre, Will compirà un suo viaggio personale alla scoperta della vera vita del padre, per dividere la realtà dalla fantasia. Ma tornare sui suoi passi per scoprire e rivivere le storie del genitore toglierà gran parte della patina fiabesca ai racconti per portare alla luce molte verità sulla sua famiglia, su suo padre e su sé stesso.

CAST
Edward Bloom da grande: Massimiliano Carulli (cover Timothy Pagani)
Edward Bloom da giovane: Alessio Ruaro (cover Mattia Cavallari)
Will Bloom:Luca Benini / Domenico Nappi
Sandra Bloom da grande Giuliana D’Angelo / Martina Santoro (cover Caterina Gabrieli)
Sandra Bloom da giovane: Matilde Pellegri Caterina Gabrieli (cover Martina Santoro)
Will Bloom da giovane: Ruben Santiago Vecchi / Nicolò Billi
Josephine: Valentina La Manna / Rachele Renda
Karl: Matteo Francia (cover Marco Savorelli)
Amos Calloway: Alessio Antelmi / Mattia Bignardi
Don Price: Paolo Cantele / Michele Anastasi
La Strega: Irene Albanese / Irene Frascione
Jenny Hill: Eleonora Tavilla (cover Tiziana Salerno)
Dr. Bonnet: Timothy Pagani (cover Matteo Germinario)
Zacky Price: Pierluigi Cocciolito / Francesco Esposito
Sirena: Sara Spagni e Alice Stratta
Figlio di Will: Manuel Ivan Llerenga (cover: Ruben Santiago Vecchi)

Informazioni e prenotazioni:
Teatro Duse via Cartoleria, 42 Bologna
Tel 051 231836 [email protected] 
Orario spettacoli: ore 21

I biglietti dello spettacolo sono disponibili sul circuito Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro.
Biglietti: posto unico 18 euro – riduzione 15 euro (Over 65 e Under26)
Pacchetto family per un minimo di 4 persone (2 adulti + 2 under 16) ad un prezzo totale di 40 euro acquistabile esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Duse.

Andrew LippaBernstein School of Musical TheaterBig FishDance Hall NewsDaniel WallaceNadia ScheraniRivista di danzaSaverio MarconiShawna FarrellTeatro Comunale di BolognaTeatro Duse di BolognaTim Burton
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il...

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

“Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Un altro successo per Les Étoiles, il gala internazionale di Daniele Cipriani

    1 Febbraio 2023
  • Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma regia e movimenti coreografici

    31 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014