DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Sabato 16 aprile andrà in scena il Gala di danza in omaggio a Marika Besobrasova

Ospiti prestigiosi per celebrare, al Teatro Politeama Greco di Lecce, la celebre Maestra

di DANCE HALL NEWS 8 Aprile 2022
scritto da DANCE HALL NEWS 8 Aprile 2022 1.409 visualizzazioni

Sabato 16 aprile 2022, al Teatro Politeama Greco di Lecce, andrà in scena il Gala di danza in omaggio a Marika Besobrasova, indimenticata Maestra, ideatrice del programma di studi che porta il suo nome.

Protagonisti del Gala: Alessandro Cavallo dal Béjart Ballet Lausanne; dall’Opera di Roma, il primo ballerino Michele Satriano con Marta Marigliani, Flavia Stocchi, Simone Agrò; da Eko Dance Company, Francesca Raballo, Francesco Polese, Marco Prete e Pasquale Mazzella; dalla European School of Ballet, Colette Travers, Stefano Varalta, Hazuki Fujimoto, Rio Hagimoto, Sofia Maestri, Giacomo Beraldo.

Il Gala, curato dall’Associazione Internazionale Danza Classica Marika Besobrasova, chiude a Lecce la 53° sessione di esami del programma di studi ideato dalla grande Maestra.

Va in scena al Politeama Greco di Lecce, sabato 16 aprile 2022 alle ore 21:00, il Gala Internazionale di Danza Hommage a Marika, una serata interamente dedicata a Marika Besobrasova, fondatrice della famosa scuola di danza Académie de Danse Classique Princesse Grace di Monte Carlo e ideatrice di un programma di studi per la danza classica seguito ancora oggi da moltissime scuole. Dopo due anni di sospensione, l’evento torna a celebrare l’indimenticata Maestra scomparsa nel 2010 (all’età di 91 anni) con una serata in grande stile a cura, come di consueto, dell’Associazione Internazionale Danza Classica Marika Besobrasova presieduta da Marieli Lallement, figlia di Marika.

Carisma, rigore, dedizione: chi ha avuto la fortuna, nel proprio percorso di formazione, di incontrare Madame Marika Besobrasova non può dimenticare il suo azzurro e profondo sguardo, in grado di “leggere” l’animo di ognuno. Sono tantissimi i ballerini, le étoiles, i coreografi, i maestri, che hanno fatto dell’insegnamento di Marika la propria guida professionale e di vita, indirizzati da quella sua capacità unica di individuare il talento e di valorizzare le abilità artistiche di ogni allievo. Quello che porta il suo nome non è solo un programma di studi per la tecnica classica, ma un vero e proprio modo di vedere la danza, come perfetta espressione artistica del pensiero e dell’animo. Uno stile legato consapevolezza dei movimenti e delle posizioni del corpo, così come all’espressività di ogni gesto e dello sguardo, dai più semplici port de bras alle più complesse variazioni di repertorio classico.

Il Gala in onore di Marika Besobrasova è una celebrazione del suo lavoro assiduo e prezioso, di cui oggi ancora fanno tesoro numerosi insegnanti e artisti in tutto il mondo, ma anche un omaggio alla generosità e umanità con cui ha plasmato negli anni centinaia di allievi e maestri. Il programma della serata – curato quest’anno da Michele Politi, allievo di Marika, oggi maître de ballet e professore di danza – chiuderà, come di consueto, la sessione esami in memoria della Maestra, appuntamento annuale che rinnova una tradizione inaugurata nel 1969: proprio nel periodo Pasquale, per molti anni a Monte Carlo e poi in Italia, si è infatti sempre svolto il momento di verifica del percorso di studi di fronte ad una giuria internazionale.

Protagonisti, sul palcoscenico del Politeama Greco, danzatori e danzatrici provenienti da prestigiose compagnie italiane e internazionali, a cominciare da Alessandro Cavallo, brillante ballerino pugliese, cresciuto con il programma Besobrasova (all’Accademia Tersicore di Brindisi e poi riconosciuto come “professionista”, nel 2017, dalla stessa Associazione Internazionale Danza Classica Marika Besobrasova), diplomato all’Accademia alla Scala di Milano e oggi interprete del prestigioso Béjart Ballet Lausanne dopo una felice esperienza nel programma televisivo “Amici di Maria De Filippi”. Il pubblico del Politeama Greco potrà ammirarlo in Saudade, coreografia di Manoela Gonçalves, e nel virtuosistico assolo Les Bourgeois di Ben Van Cauwenbergh.

Particolarmente legata a Marika Besobrasova anche l’étoile Eleonora Abbagnato che da giovane allieva ha passato diverse estati a Monte Carlo per studiare con la maestra di origine russa: l’omaggio da parte della direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma sarà l’esibizione, sul palcoscenico leccese, del primo ballerino Michele Satriano, applaudito protagonista delle principali produzioni della compagnia capitolina, interprete raffinato e versatile; con lui tre abili danzatori che si sono distinti, in ruoli solistici e principali, nelle ultime stagioni dell’Opera di Roma: Marta Marigliani, Flavia Stocchi e il giovanissimo Simone Agrò. In programma, da Il lago dei cigni, il meraviglioso pas de deux del Cigno Bianco danzato per l’occasione da Michele Satriano e Flavia Stocchi, e il pas de trois dal I atto con la stessa Stocchi, Marta Marigliani e Simone Agrò; quest’ultimo tornerà poi in scena con il primo ballerino Satriano nell’intenso Proust ou Le Intermittences Du Coeur di Roland Petit.

Il Gala vedrà poi in scena Francesca Raballo, Francesco Polese, Marco Prete e Pasquale Mazzella, interpreti di Eko Dance Company, parte integrante e naturale proseguimento di Eko Dance International Project, il progetto formativo e di promozione della danza guidato da Pompea Santoro, già straordinaria interprete di Mats Ek e direttrice artistica, oggi, di una realtà professionale d’eccellenza. In programma al Politeama Greco, un estratto da Pas De Danse, coreografia di Mats Ek su Musiche Popolari Svedesi, interpretato da Pasquale Mazzella, e Nel Tempo che Fugge, coreografia di Roberta Ferrara, con i quattro danzatori di Eko Dance Company.

Jean-Yves Esquerre, oggi direttore della European School of Ballet di Amsterdam, ha collaborato strettamente con Marika Besobrasova tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, quando guidava in qualità di direttore artistico la compagnia Les Ballets de Monte Carlo: il suo omaggio a Marika in occasione del Gala di Lecce sarà l’esibizione di sei allievi della sua prestigiosa scuola, riconosciuta tra le più importanti strutture europee di formazione professionale, specializzata nella divulgazione della tecnica classica accademica con un’attenzione particolare a preservare le più importanti coreografie di repertorio. Sul palcoscenico leccese, Colette Travers e Stefano Varalta danzeranno Por Ti, coreografia di Luis Martin Oya; Hazuki Fujimoto e Rio Hagimoto interpreteranno il pas de deux Grand Pas Classique di Victor Gsovsky, mentre Sofia Maestri e Giacomo Beraldo saranno protagonisti di Jack Sof, coreografia di Maurice Causey.

Il Gala sarà presentato da Aristide Genovese e ad aprirlo saranno i partecipanti alla 53° sessione di esami del programma di studi Marika Besobrasova con un Dèfilé a cura di Eva Calanni. La verifica del percorso di studi – che prosegue nelle modalità ideate dalla stessa Marika, accuratamente registrate e recuperate dall’Associazione che porta il suo nome – richiamerà quest’anno a Lecce più di 150 allievi provenienti da tutte le regioni d’Italia e una giuria internazionale presieduta da Domenico Levrè, Maestro di Ballo presso Bejart Ballet Lausanne (nonché allievo di Marika Besobrasova, diplomato all’Académie de danse Princesse Grace e poi interprete per Maurice Béjart).

Membri della Giuria: Elisa Scala, docente dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano e Olivier Wecxsteen, direttore artistico dell’European School of Ballet di Amsterdam (allievo egli stesso di Marika Besobrasova).

Durante il Gala di Lecce saranno, inoltre, presentati degli estratti dal film Le Reguard, Memories en Mouvement, film mai proiettato nelle sale che racconta la visione della danza di Marika Besobrasova.

Il Gala Hommage a Marika vede il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Lecce, Città di Lecce.

Nella locandina dell’evento, l’étoile Friedemann Vogel, allievo di Marika Besobrasova, oggi principal dello Stuttgart Ballet e stella internazionale (foto Youn Sim Kim).

I Professori della Società Internazionale Danza Classica: Eva Calanni, Sofia Calogiuri, Anna Delvecchio, Samanta Demontis, Antonella di Lecce, Maria Rosaria Di Lecce, Sabrina Di Lecce, Francesca Franzoso, Veronica Frisotti, Sandra Galati, Alessandra Gualtiero, Cristina Lucaccini, Jacopo Alberto Maggi, Ester Mannato, Elena Molon, Elena Pillan, Michela Ronda, Sabrina Tasca, Simona Tellini, Luca Tonini.

L’Associazione, oltre a realizzare questo evento in occasione degli esami che seguono la metodologia Besobrasova con l’esecuzione di esercizi e legazioni da lei ideati, organizza momenti di aggiornamento per gli insegnanti associati con docenti di chiara fama e seminari/workshop per gli allievi delle scuole aderenti. Rispetto della tradizione e sguardo al futuro, un mix ben rappresentato da questo Gala che unisce con sapienza classico e contemporaneo.

Alessandro CavalloEko Dance International ProjectEuropean School of BalletFlavia StocchiFrancesca RaballoFrancesco PoleseGala Internazionale di Danza Hommage a MarikaMarco PreteMarieli LallementMarika BesobrasovaMarta MariglianiMichele PoglianiMichele SatrianoPasquale MazzellaPompea SantoroSimone AgròTeatro Politeama di Lecce
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
DANCE HALL NEWS
DANCE HALL NEWS

Related Posts

Carla amore mio…

Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael...

Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora...

A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”...

CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –...

Sergio Bernal premiato come miglior talento maschile durante...

La Fille mal gardée: un divertente gioco di...

Nicoletta Manni premiata come miglior talento femminile durante...

Buon compleanno Alessandra Ferri!

Lindsay Kemp, un danzatore

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023
  • Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael Ivo

    24 Maggio 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini, 6 ballerine e 8 figuranti uomini per l’opera “Carmen”

    23 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014