DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
#storiedidanzaRubriche

Per #storiedidanza torna la nostra Giada Feraudo e ci racconta “La Dame aux Camélias”

di Giada Feraudo 7 Marzo 2018
scritto da Giada Feraudo 7 Marzo 2018 453 visualizzazioni

Prima rappresentazione assoluta: Stoccarda, 1978
Balletto in tre atti
Coreografia John Neumeier, ispirata a La Dame aux Camélias di Alexandre Dumas figlio, scritto nel 1848
Musica di Frédéric Chopin

La Dame aux camélias è un balletto in tre atti creato da John Neumeier, uno dei maggiori coreografi viventi, innovatore e rivitalizzatore del genere del balletto drammatico, per il Balletto di Stoccarda nel 1978. Il coreografo costruisce ruolo di Marguerite  per l’étoile Marcia Haydée, allora anche direttrice della compagnia. Il balletto è successivamente entrato nel repertorio del Balletto di Amburgo, che Neumeier dirige dal 1973.

La trama si ispira all’intreccio del romanzo dal titolo La Dame aux camélia di Alexandre Dumas figlio, scritto nel 1848, pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis, la cui vicenda ha suggerito quella della Violetta verdiana della Traviata. Il balletto di Neumeier si basa sul romanzo e non sulla commedia rielaborata dallo stesso autore ed è musicato dalle note struggenti di Chopin.
La scrittura coreografica è intensa e raffinata, il linguaggio stilistico è di stampo neoclassico.

Fra le principali interpreti del balletto si ricordano soprattutto due danzatici italiane: l’étoile Alessandra Ferri e Silvia Azzoni.

La trama

Prologo
La vicenda inizia subito dopo la morte della cortigiana Marguerite Gautier. Il contenuto del suo lussuoso appartamento sta per essere messo all’asta per pagare i debiti; Nanine, la sua fedele domestica, si accomiata per l’ultima volta dalle stanze a lei familiari. Entrano visitatori curiosi, acquirenti, conoscenti e amici della defunta, fra i quali il vecchio Monsieur Duval, per esaminare gli arredi. Un giovane di nome Armand Duval irrompe disperato nella stanza e perde i sensi. Monsieur Duval riconosce suo figlio e lo sostiene amorevolmente. Sopraffatto dai ricordi, Armand comincia a raccontare la sua storia.

Atto primo
Tutto ha inizio al Théâtre-des-Variétés durante una rappresentazione del balletto Manon Lescaut, che narra del dramma di una cortigiana combattuta fra l’amore per il lusso e il vero amore. Marguerite Gautier, una delle più belle e più desiderabili cortigiane di Parigi, si trova fra il pubblico. Toccata dalla difficile situazione di Manon ma disgustata dalla sua infedeltà, ella rifiuta di vedere nel personaggio un riflesso di se stessa. Armand, che in precedenza aveva ammirato Marguerite da lontano, le viene presentato per la prima volta quella sera.
Dopo lo spettacolo Marguerite decide di invitare Armand nel suo appartamento, servendosi di lui per provocare la gelosia del noioso Conte N, suo corteggiatore. Allorché Marguerite è colta da un attacco di tosse, Armand le offre il suo aiuto e, profondamente turbato, le confessa di essere innamorato di lei. Benché toccata dalla sua appassionata dichiarazione, Marguerite, conscia della sua malattia fatale e della sua necessità di vivere nel lusso, lo tiene a distanza, ma questo non impedisce alla loro relazione di farsi più profonda.
Passando da un ballo all’altro e da un ammiratore all’altro Marguerite continua la sua vita lussuosa e dissoluta ma Armand non cessa di aspettarla, arrivando addirittura a seguirla nell’idilliaca casa di campagna che il Duca mette a disposizione per lei.

Atto secondo
In campagna Marguerite conduce la sua esistenza nel lusso più sfrenato, a spese del Duca. Inevitabilmente si giunge a un confronto fra il Duca e Armand e, per la prima volta, Marguerite fa una scelta precisa, prendendo le difese del suo amato davanti a tutti e rifiutando una vita fatta di ricchezze e sicurezza. Il Duca se ne va andato indignato, lasciando Armand e Marguerite finalmente soli.
Sopraffatto dal pensiero di questa felicità ormai lontana Armand sviene nuovamente e il padre, profondamente colpito, ricorda con vergogna il ruolo da lui giocato in questa vicenda. Venuto a conoscenza della vita condotta dal figlio, egli si reca nella casa di campagna di Marguerite all’insaputa di Armand e le chiede di allontanarsi da lui. Con grande dolore Marguerite dimostra la profondità e la sincerità del suo amore per Armand accettando di lasciarlo. Armand racconta al padre di come, al suo ritorno, abbia trovato la casa vuota e quanto, quel giorno egli abbia atteso invano Marguerite, fino a quando Nanine gli porta una sua lettera, nella quale ella lo informa che è costretta a interrompere la loro relazione e ritornare al suo precedente stile di vita. Incredulo, Armand si reca subito a Parigi e la trova fra le braccia del Duca.

Atto terzo
Qualche tempo dopo i due si incontrano per caso agli Champs-Élysées. Marguerite è accompagnata da un’altra bella cortigiana, Olympia, che Armand immediatamente comincia a corteggiare, desideroso di restituire la pariglia a Marguerite, nei confronti della quale prova un profondo risentimento.
Mortalmente malata, Marguerite si reca un’ultima volta da lui, pregandolo di smettere di umiliarla. La loro passione si riaccende ma quando si addormentano a Marguerite appare in un terribile incubo la visione di Manon; al risveglio decide quindi di onorare la sua promessa e, in silenzio, lascia per la seconda volta l’amato Armand.
Tempo dopo, a un ballo, egli la offende pubblicamente, consegnandole una busta piena di denaro, il pagamento per i suoi servigi. Mortalmente malata, Marguerite perde i sensi.
Armand giunge al termine del suo racconto, che il padre ha ascoltato profondamente commosso. I due si separano. Quando Armand rimane solo Nanine gli consegna il diario di Marguerite. Armand comincia a leggerlo e scopre così il profondo e sincero amore della giovane, e il rapido e grave deterioramento della sua salute. Durante la lettura gli sembra di accompagnarla per l’ultima volta a teatro a vedere Manon Lescaut; nel balletto Manon, ormai ridotta in povertà, muore stremata fra le braccia del suo fedele innamorato Des Grieux, che l’aveva seguita in esilio.
Malata e disperata, Marguerite deve lasciare il teatro ma i personaggi del balletto le appaiono nei sogni provocati dalla febbre. Desidera vedere un’ultima volta Armand, ma muore sola e in povertà.
Armand, in silenzio, chiude il diario.

Alessandra FerriArmand DuvalBalletto di AmburgoBalletto di StoccardaFrédéric ChopinJohn NeumeierLa Dame aux CaméliasMarcia HaydéeMarguerite GautierRivista di danzaSilvia Azzoni
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle prove della nuova produzione di Cinderella di Ashton alla ROH

    23 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

    23 Marzo 2023
  • “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il 26 marzo al Teatro Municipale di Piacenza

    22 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014